"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

venerdì 12 febbraio 2021

Cronachebarbare. 83 «Il fasto del Palazzo del Quirinale ha eclissato le aule sorde e grigie del Parlamento».

Ha scritto Michele Serra in “La coperta infinita” pubblicato sul quotidiano “la Repubblica” dell’altro ieri 10 di febbraio: È un momento che, diciamo così per amor di Patria, ognuno fa finta di credere che il governo Draghi sia una coperta così lunga e così larga da poter coprire lo Stivale dai piedi ai capelli, da destra a sinistra, dal ricco al povero, dall'ateo al baciapile, dal manager impaziente all'assistito cronico. Fa quasi tenerezza, in questo senso, il Salvini che dopo le quattro chiacchiere con Draghi si dichiara soddisfatto del non-aumento delle tasse, come se far pagare quelle presenti già non fosse, per l'elettorato del Salvini, una durissima prova, e quasi un'offesa. E come se non ci avesse intronato per un paio d'anni, sempre il Salvini, con la famosa flat tax, che è praticamente il contrario esatto di quel capitalismo sociale che Draghi sembrerebbe avere in animo. Diciamo che non ci si annoia. E tantomeno ci annoieremo nei prossimi mesi, quando Draghi sarà costretto a far presente al suo vasto esercito che il generale è lui, e spetta dunque a lui decidere le mosse della battaglia. Al primo bastimento carico carico di migranti che arriverà sulle nostre coste, per esempio, sarà molto interessante capire quanto a lungo il Salvini riuscirà a cucirsi le labbra e farsi incatenare alla scrivania, ammesso ne abbia una, prima di sbottare e andare personalmente a ribaltare la nave nemica. Anche perché, detto tra noi, nel frattempo Meloni farà di tutto per rubargli l'elettorato sotto il naso. Può un Giorgetti recuperare al centro quello che un Salvini perderà a destra? È uno dei quesiti dei prossimi mesi. Gli altri trentanove quesiti riguardano il Pd, ma sono troppi e mancano sia lo spazio sia il coraggio per affrontarli... Sta tutta in questi giochetti la infima pochezza della politica “all’amatriciana”, che a buon ragione non può che essere definita “tout-court” una politica “imbelle”. Tratto da “Quelli che… Mario frustaci ancora” di Tomaso Montanari, pubblicato su “il Fatto Quotidiano” di oggi venerdì 12 di febbraio 2021: (…). Si può mettere in dubbio lo status messianico del presidente del Consiglio incaricato, ricordando che la sua intera carriera e il suo operato pendono dalla parte di chi ha reso il nostro mondo ciò che è (e cioè mostruosamente ingiusto, e diseguale), e non dalla parte di chi ha provato a migliorarlo? Si può auspicare, infine, che qualcuno, in Parlamento, abbia sufficiente autonomia politica e morale per “disobbedire al presidente Mattarella” (magari per non governare coi fascisti), questa inimmaginabile condotta da reprobi? In pochi giorni, l’articolo 1 della Costituzione è stato riscritto così: “L’Italia è una Repubblica paternalista, fondata sui migliori”. E uso ‘paternalismo’ in senso proprio: nascendo quella parola per definire una “politica… caratterizzata da una bonaria e sollecita attenzione verso i bisogni dei sudditi, escludendoli però completamente dal controllo delle attività dello Stato e da una qualsiasi forma di partecipazione alla gestione della cosa pubblica” (così il Grande dizionario della lingua italiana). Il nuovo mantra dell’antipolitica ha assunto toni monarchici, autoritari, repressivi. ‘È finita la ricreazione! È entrato il preside: ora sono tutti muti, a capo chino’; ‘finalmente sono stati commissariati, quegli incapaci del Parlamento!’; ‘ha parlato il Presidente, nella sua saggezza, ora non vola una mosca’; ‘il Presidente sarebbe ‘infastidito’ dalle condizioni poste dai partiti’. E via dicendo. Il fasto del Palazzo del Quirinale ha eclissato le aule sorde e grigie del Parlamento esercitando, ancora una volta, la sua malìa autocratica: i fantasmi di papi e re hanno ripreso la scena, rimettendo al proprio posto il popolo bue, e i suoi bovini rappresentanti. Imponendo il nome di Draghi senza sottoporlo a consultazioni preventive (l’Eletto ne sarebbe uscito svilito); annunciando che un “alto profilo” spazzava finalmente via i populisti trogloditi; teorizzando un governo “che non debba identificarsi con alcuna formula politica”, il Presidente ha inferto una mazzata micidiale al Parlamento: che vede divorato, sul colle più alto, un governo cui aveva appena rinnovato la fiducia. Ora, più ancora di questa mossa con pochi (e discutibili) precedenti – ma comunque dentro i confini formali della Carta – sconcerta il plauso con cui tutti l’hanno accolta: te deum, ceri, inni, vitelli grassi sgozzati. Era il funerale della democrazia parlamentare, così debole, impotente, screditata da esser pugnalata a morte da un sicario saudita, e poi sepolta frettolosamente da un Padre severo: eppure i morti ballavano, e bevevano. Quanto è profonda la disillusione, anzi il disprezzo, verso la democrazia parlamentare, se tutti gioiscono perché le decisioni circa il bene comune vengono ora prese da una persona sola, con una regressione plurisecolare? Il godimento masochista di un’intera democrazia che, vedendosi umiliata, grida: ‘dai, frustami ancora!’. Ma è solo l’inizio. Perché questo ‘governo del Presidente’ (cioè ‘governo non parlamentare se non proforma’) è aristocratico intimamente: programmaticamente. Da Berlusconi ai giornali degli Elkann, tutti invocano il ‘governo dei migliori’. Si glossa: dei competenti. Vano chiedere competenti su cosa (domanda lecita, viste le prime uscite sulla scuola: da bar dello sport dei Parioli). Vano ricordare che se l’Italia è messa com’è messa, è colpa non dei populisti ma dell’élite più ignorante, corrotta, familista, incapace del pianeta. Vano perché, come è chiaro fin dai tempi di Aristotele, si scrive aristocrazia, si legge oligarchia: governo dei pochi. Cioè dei ricchi. È davvero il culmine italiano dell’ordoliberismo: “Uno Stato sotto sorveglianza del mercato, anziché un mercato sotto la sorveglianza dello Stato” (Foucault). In un momento in cui i tre uomini più ricchi d’Italia possiedono quanto i sei milioni di cittadini più poveri, in un momento in cui il massimo pericolo per la democrazia è che i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri più poveri, si affida il governo della Repubblica all’uomo Goldman Sachs. Uomo nel senso di maschio, innanzitutto: perché il paternalismo è, per definizione, maschilista. E l’uomo di potere deve essere accompagnato, due passi indietro, da una “moglie di gran classe che non parla neppure se interrogata” (Aspesi). Maschio solo al comando: farà tanto meglio, in quanto non dovrà trattare con gli spregevoli partiti per i nomi dei suoi ministri. È chiaro che stiamo imboccando l’oligarchia come via d’uscita dalla crisi della democrazia parlamentare? Con tanto di cronache a getto continuo dal buen retiro umbro della famiglia reale: che fa una vita così normale, signora mia! Stiamo cadendo da una (orribile) padella a una (fatale) brace. Una brace che ben conosciamo: “È da vedere se questo modo di pensare, molto diffuso, non sia un residuo della trascendenza cattolica, e dei vecchi regimi paternalistici”, si chiedeva Antonio Gramsci. “Costruire la democrazia equivale a distruggere le oligarchie – ha scritto Gustavo Zagrebelsky – con la precisa consapevolezza che a un’oligarchia distrutta subito seguirà la formazione di un’altra, composta da coloro che hanno distrutto la prima”. In questo caso – è il dramma – l’oligarchia è quella di prima, che torna: mai distrutta. Quella che ha portato il Paese al disastro, il pianeta sull’orlo dell’abisso. Mentre il costume e la retorica tornano a prima del 1789, o, a tutto concedere, a un dispotismo illuminato in cui il monarca-padre decideva per il ‘bene’ di sudditi eternamente minori. Siccome il danno, l’involuzione, prima che istituzionali sono culturali, se ne esce, se se ne esce, solo a dosi massicce di pensiero critico: pensiero contro, insubordinato, eretico, non conforme. Una mobilitazione di pensiero nelle scuole e nelle università, nei luoghi dove ancora si può cercare, attraverso una “erudizione implacabile” (ancora Foucault) di non piegare le ginocchia di fronte a padri saturnini. Occorre “il senso della rivolta” e la “capacità di sfruttare appieno le rare opportunità di discorso concesse” (Said). E, con il Tommasino di Casa Cupiello, occorre saper rispondere, a chi chiede ossessivamente “ti piace il presidente Draghi?”: No. Non mi piace!.

Nessun commento:

Posta un commento