"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".
domenica 30 aprile 2023
ItalianGothic. 43 Susanna Turco: «Perché Meloni non riesce a fare il passo decisivo per archiviare la storia da quale viene?».
sabato 29 aprile 2023
ItalianGothic. 42 Francesco Merlo: «Sul muro-taccuino della "città scritta" il futuro che ci minaccia: "La disperazione è fascista"».
Ha scritto Francesco Merlo in “Cosa raccontano i muri-taccuino delle nostre città” pubblicato sul mensile “d-Lui” del quotidiano “la Repubblica” del 22 di aprile 2023: (…). Io credo che oggi la disperazione sia tornata i muri d'Italia che, nonostante soffrano maledettamente la concorrenza degli sfogatoi social, esprimono ancora benissimo il malessere dell'intelligenza: "Odio tutti", "Sono senza peccato e faccio una vita di merda", "Se incontrate un'ombra sono io, mi sono perso".
giovedì 27 aprile 2023
Piccolegrandistorie. 45 Luis Sepùlveda: «Mio nonno diceva che uno è di dove si sente meglio».
“StoriadiTinaOlgaInes”. “C’erano una volta…” di Concita De Gregorio pubblicato sul settimanale “d” del quotidiano “la Repubblica” del 22 di aprile 2023:
mercoledì 26 aprile 2023
Dell’essere. 83 Lorenzo Milani: «Cari ragazzi, ho voluto più bene a voi che a Dio. Ma ho speranza che lui non stia attento a queste sottigliezze e abbia scritto tutto al suo conto».
Ha scritto Enzo Bianchi – fondatore e già priore della Comunità Monastica di Bose – in “Salviamo il Sapere”, pubblicato sul quotidiano “la Repubblica” del lunedì 24 di aprile 2023: (…). Insegnare significa (…) “fare segno”, e designa il compito di persone che si fanno portatori, datori e trasmettitori di segni.
martedì 25 aprile 2023
Memoriae. 50 “Storie di Liberazione”.
"Se volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, perché lì è nata la nostra Costituzione”. Piero Calamandrei agli studenti milanesi (1955).
lunedì 24 aprile 2023
ItalianGothic. 41 Ezio Mauro: «Non è quindi una difficoltà storica che ha impedito a Gorgia Meloni una condanna del fascismo, ma è una scelta un atto politico che segna una cultura e fissa la natura di questo governo».
“25 di aprile: Festa di Liberazione”. Ha scritto Stefano Massini in “Trucchi mediatici e slogan ripetuti così il centro destra mina l’antifascismo” pubblicato sul quotidiano “la Repubblica” di ieri, domenica 23 di aprile 2023:
domenica 23 aprile 2023
Dell’essere. 82 Seneca: «Una sola cosa so: tutte le opere dei mortali sono condannate alla mortalità: viviamo tra cose periture».
Sopra. Fotogramma da "Il settimo sigillo" di Ingmar Bergman (1957).
“(…). Chi potrebbe affermare che i morti siano veramente sotterra? Una volta gettata l’ultima palata sulla loro fossa, essi si alzano e si allontanano vacillando pei sentieri oscuri, quali verso i cieli, quali verso i mari, quali verso le verdi profondità del globo, e Dio solo sa dove andranno e quale forma rivestiranno, e se non ci fissano ogni giorno, assorti, sotto forma di un povero animale o di un fiore. Questa Vita è talmente indipendente dal nostro pensiero limitato, che tutto, dico tutto, ogni più nobile cosa può accadere: e lo sa chi, capace di ricordare e osservare, prova continuamente davanti a essa un sentimento di rispetto e terrore”. (Anna Maria Ortese, in “Vita di Dea”).
sabato 22 aprile 2023
ItalianGothic. 40 Corrado Augias: «La follia nazifascista ha meritato la condanna non dei vincitori ma della storia».
venerdì 21 aprile 2023
giovedì 20 aprile 2023
Piccolegrandistorie. 44 Concita De Gregorio: «Non c'è niente come un abbraccio, niente».
mercoledì 19 aprile 2023
Memoriae. 49 Giovanni (Nanni Moretti): «Nella vita due o tre princìpi bisogna averli».
martedì 18 aprile 2023
Memoriae. 48 Curzio Maltese: «Ora sapevo da che parte stare, sarei stato sempre un antifascista».
Ha lasciato (a 63 anni, il 26 di febbraio 2023) Curzio Maltese alla nostra memoria – ed in forma scritta – il “pezzo” “Siate realisti, chiedete l’impossibile: in passato ha funzionato”, pubblicato sul settimanale “il Venerdì di Repubblica” del primo di luglio dell’anno 2016:
lunedì 17 aprile 2023
MadreTerra. 05 «Gli animali, gli alberi, l’uomo, tutti respirano la stessa aria. L’uomo bianco sembra non far caso all’aria che respira. Come un cadavere in decomposizione, è insensibile al fetore».
Ha scritto Umberto Galimberti in “L’uomo e la terra da salvaguardare” pubblicato sul settimanale “d” del quotidiano “la Repubblica” del 12 di marzo dell’anno 2022:
sabato 15 aprile 2023
venerdì 14 aprile 2023
ItalianGothic. 38 Michele Serra: «Non c’è niente di più antipopolare che accreditare l’ignoranza».
“Fede&Credulità”. Ha scritto Michele Serra in “Il miracolo di Bruno Vespa” pubblicato sul quotidiano “la Repubblica” di ieri, 13 di aprile 2023: Perdendo la sua flemma curiale, Bruno Vespa si è molto spazientito perché un ospite di Porta a porta si è permesso di apparentare, come fenomeni di credulità popolare, una Madonna molto illustre, quella di Lourdes, alla maldestra debuttante di Trevignano. Vespa si rassegni – la rassegnazione essendo una virtù cristiana, nonché un dovere del servizio pubblico.
giovedì 13 aprile 2023
mercoledì 12 aprile 2023
Piccolegrandistorie. 43 Concita De Gregorio: «Una tragedia del nostro tempo».
martedì 11 aprile 2023
Dell’essere. 80 Stefano Massini: «In fondo il potere fa così, usa la morte come una gomma da cancellare».
Sopra. "Il Polittico Averoldi" di Tiziano Vecellio (1490-1576).
lunedì 10 aprile 2023
domenica 9 aprile 2023
sabato 8 aprile 2023
venerdì 7 aprile 2023
Dell’essere. 76 Stefano Massini: «Pagarono alcuni per dire che i suoi discepoli avevano trafugato loro il corpo». Nessuna sorpresa, in fondo, la verità è pure lei merce.
giovedì 6 aprile 2023
ItalianGothic. 37 Concita De Gregorio: «Denigrare la funzione del sapere: trasformare i cittadini in sudditi».
mercoledì 5 aprile 2023
Dell’essere. 75 Stefano Massini: «Ponzio Pilato è semplicemente ovunque».
lunedì 3 aprile 2023
Memoriae. 46 Ezio Mauro: «Il fascismo è l’offesa capitale della democrazia, e per questo va respinto».
Ha scritto Ezio Mauro in “Il peccato originale” pubblicato sul quotidiano “la Repubblica” di oggi, lunedì 3 di aprile 2023:
domenica 2 aprile 2023
Memoriae. 45 Sebastiao Salgado: «Quel che ci importa veramente è conservare il nostro livello di vita e di consumi. E questo ci rende aggressivi, siamo animali duri».
“Omaggio a Sebastiao Salgado”. Tratto da “Chiudere il cerchio”, intervista di Michele Smargiassi a Sebastiao Salgado pubblicata sul settimanale “il Venerdì di Repubblica” del 31 di marzo 2023: