A lato. L'"Invidia" del pittore Jacques Backer.
Ha scritto Indro Montanelli in “Soltanto un giornalista” – Rizzoli editore (2003), pagg. 368, euro 10 - : (…). Questo Paese è quello che è – ignorante, superficiale, capace di qualche effimero furore, ma non di veri e propri sentimenti e risentimenti morali - perché così l’ha fatto la scuola ed è la politica che ha fatto la scuola così. (…). "Sentimenti e/o (ri)sentimenti al tempo della “pandemia”. Tratto da “L’invidia ai tempi della pandemia” della scrittrice Elvira Seminara, pubblicato sull’inserto di Palermo del quotidiano “la Repubblica” del 25 di marzo 2021:
Invidioso
crepa. La moto-ape sbuffa nel caos di Catania, zona porto, sotto il peso di
sedie rotte e tubi marci. La scritta ammicca sul cofano ammaccato, a passo
d'uomo: "invidioso crepa". Cosa dovremmo invidiare al conducente non
è chiaro, ma è una storia vecchia: la scritta trionfava nell'Isola già nei
carretti antichi con gli asini, in un tripudio di corni e peperoncini. Un
occhiuto storico del Cinquecento, Scipio di Castro, ci ha pure diffamato nei
secoli: "I siciliani sono per natura invidiosi", e nella sua guida
turistica a metà Ottocento il barone Mortillaro ha osato dire che "i
palermitani sono litigiosi, ostinati e invidiosi delle fortune altrui". Di
"meschini sentimenti di invidia e gelosia" contro Giovanni Falcone
parla persino la sentenza della Corte di Cassazione nel processo seguito alla
strage, e vittime di odio, invidia e persecuzioni - si sono spesso sentiti
anche i mafiosi, primo fra tutti il boss Calogero Vizzini che nel testo del
santino funebre (scritto dai congiunti) subiva "odio e invidia a bara
ancora aperta". Modestia a parte forse abbiamo primeggiato, ma mentre
(corno in tasca) ne parliamo, l'invidia è nel mondo fra i sentimenti più
diffusi. È stato il primo lockdown, fra interviste in tv e vetrine social,
video e sguardi dietro la tenda, a insinuare il dubbio che tutti, vip o vicini
di casa, avessero qualcosa in più di noi - soldi, giardino, salute, un lavoro
certo, giovinezza, famiglie allegre, terrazzi in fiore, talenti artistici e
torte fumanti. Confessiamolo, almeno dentro di noi, nel segreto di questa
lettura: lo siamo diventati tutti, chi più chi meno, a balzi, a sorpresa, a
malincuore. Invidiosi. Lo eravamo già prima, ci avevano allertati, da papa
Francesco al Censis passando per le serie tv grondanti di trappole e gelosie:
questa è l'Età dell'invidia, del risentimento, del sovranismo psichico. Colpa
anche delle esibizioni social, sì. Ma è stato il Covid a
farla esplodere, rivelando ciò che era nascosto o solo rimosso: le
differenze di classe, di status, di reddito, di fortuna, età, salute. Non le
avevamo mai viste con tanta e spietata chiarezza. Nel silenzio delle città
spente, nella paura del contagio, dispersi gli amici e gli incontri, ci
ritroviamo soli, frastornati, nudi. Pieni di dubbi e rimpianti, improvvisamente
rancorosi, inadeguati, sospettosi, diffidenti. Impoveriti di tutto - occasioni
soldi relazioni progetti scambi. Di orizzonte. Come beffati, o defraudati di
qualcosa. Smascherati - anche dal vero - a noi stessi. Con questo disagio,
incupiti da ombre moleste, fra vergogna e rabbia, sensi di colpa e
frustrazione, cerchiamo sollievo dagli psicoterapeuti - mai così impegnati.
Chiediamo un nome, e un senso, a sentimenti nuovi nell'intensità e nelle forme.
Innanzitutto, un po' di autoindulgenza. L'invidia è il sentimento più umano. Il
più antico - dalla Bibbia al teatro di Shakespeare - e connaturato. Tanto
ancestrale che alcuni etologi lo attribuiscono anche agli animali. Rosichiamo
già neonati, invidiando il seno materno ( lo sostiene la grande analista
Melanie Klein) e continuiamo da adulti, per masochistico paradosso, con
"l'auto-invidia" di un Io rissoso. E l'odio, diceva Freud, nasce
prima dell'amore. René Girard lo chiama il " conflitto mimetico" e lo
pone, in quanto atto emulativo- distruttivo, alla base della dinamica sociale.
Cerchiamo un " capro espiatorio", diceva già quarant'anni fa, e il
resto è cronaca, fra untori, politici "inetti" e virologi "ignoranti".
Lo siamo da sempre uomini e donne, fate ed eroi, regine e re - Lucifero, Adamo
ed Eva, Aracne, Venere, Saul, Giuda, le sorellastre di Biancaneve, il vicino
col prato più verde. Invidiosi. Però manco a dirlo è femmina, e vecchia,
l'invidia nell'iconografia (solito immaginario sessista e calunnioso). Giotto
nella cappella degli Scrovegni la dipinge gobba e mostruosa, con un serpente
che le esce di bocca e cava gli occhi, e donne cornute e indemoniate, coi seni
deformi, sogghignano nelle incisioni antiche tra Callot, de Backer, Jacob
Matham. Tant'è: "L'invidia è la forza dei cornuti", canta un
proverbio siciliano. Ma se fosse, anche, un vuoto di parole prima che di
spirito? I sentimenti cambiano nel tempo in qualità e segno, e invece le parole
no, restano quelle e poche. Nella nostra lingua abbiamo solo questo lemma
stretto e livido, "invidia", che nell'etimo significa " mal
vedere", cioè guardare con malevolenza. Dante per questo, nel suo
Purgatorio, descrive gli occhi dei peccatori cuciti col fil di ferro, e non è
un caso se diciamo "accecato dall'invidia". O "malocchio".
Ma altre lingue (tedesco, olandese) hanno diverse parole per dire con varietà e
comprensione un sentimento così duttile e ambivalente. " L'invidia è un
pensiero triste ", diceva San Tommaso. Ma ne siamo certi? "Non può
esserci democrazia senza invidia", cioè senza desiderio ed emulazione,
diceva Russell nella "Conquista della felicità" degli anni Trenta,
che però ci irretì negli Ottanta. Insomma. Coltiviamolo pure il peperoncino
scaramantico sul balcone, contro l'invidia degli altri, ma perdoniamoci tutti.
L'invidia non è "figlia della mediocrità", come diceva Annah Arendt.
Semmai, oggi, figlia della labilità. Siamo tutti diversamente labili. Il
termine invidia non sa dire la tristezza rabbiosa di oggi, quel pieno di
sconforto e desiderio, sperdimento e rancore, quel mix di fragilità e sgomento,
abbandono e insignificanza che nella presunta gioia dell'altro si rivela - e ti
ferisce. Dove l'altro non è un nemico personale, ma lo schermo della tua paura.
Legittima paura. Tutti i bambini provano invidia, è naturale. E il Covid ci ha
reso impauriti, più soli, più bambini.
Nessun commento:
Posta un commento