"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

lunedì 21 agosto 2023

MadreTerra. 16 Karl Marx: «La produzione capitalista disturba l'interazione metabolica tra uomo e terra non soltanto derubando il lavoratore, ma derubando pure il suolo».


Ha scritto il meteorologo Luca Mercalli in “Un eco-socialismo per salvare il pianeta”, pubblicato sul periodico mensile “Millennium” del mese di agosto 2023: Marx pubblica il primo volume del Capitale nel 1867. Il concetto di ecologia era già stato elaborato da Ernst Haeckel nel 1866 in termini di "economia della natura", cioè la dinamica dei flussi di materia e di energia nella biosfera e di rapporti tra le diverse specie viventi. Erano idee che circolavano nell'ambiente culturale di Marx e che lasciarono traccia sia nel Capitale sia in altre sue opere meno celebri. Sfortunatamente il pensiero ecologico del grande filosofo di Treviri non è mai stato messo in evidenza, privilegiando la sua narrazione dei rapporti tra capitalismo e lavoro, tra classi sociali e proprietà dei mezzi di produzione. Eppure c'erano già in quella seconda metà dell'Ottocento le consapevolezze che il capitalismo avrebbe minato le basi fondamentali della natura. Si legge nel primo volume del Capitale: "La produzione capitalista disturba l'interazione metabolica tra uomo e terra (...) non soltanto derubando il lavoratore, ma derubando pure il suolo...". E molte altre considerazioni ecologiche sono contenute nei suoi scritti postumi e inediti. Allora la rivoluzione industriale basata sul carbone era in atto soprattutto in Europa e il danno ambientale veniva visto soprattutto attraverso la lente del sovrasfruttamento agricolo e forestale. Il mondo aveva circa 1,4 miliardi di abitanti e una concentrazione di CO2 di 287 parti per milione. Il Novecento porterà alla maldestra sperimentazione del comunismo sovietico che tradì non solo molte aspettative sociali, ma alimentò la predazione delle risorse naturali esattamente come il capitalismo estrattivo occidentale, cambiandone semplicemente l'attore principale: lo Stato al posto dei mercati privati. La crescita infinita, sia pur impossibile in un mondo finito, diventò l'imperativo globale a cui tutti i governi si uniformarono e i pochi tentativi di metterla in discussione - come il Rapporto del Club di Roma sui "limiti della crescita" del 1972, furono messi a tacere. Mai conti con la fisica si fanno sempre e così arriviamo a questi primi decenni del Duemila, con otto miliardi di abitanti, 423 parti per milione cli C02 in atmosfera, riscaldamento globale ed eventi meteorologici estremi fuori controllo, più plastica che pesci negli oceani, sesta estinzione in atto: in sostanza, la mancanza di limiti nell'accumulazione e nell'estrazione di risorse naturali e nell'aumento di popolazione ha portato al superamento dei limiti fisici planetari identificati nel 2009 da Johan Rockstrom come parametri di sicurezza per l'esistenza dell'umanità sul pianeta. È la contraddizione ecologica del neoliberismo: da un lato l'accumulazione di capitale dipende dalla natura sia come fonte di energia e materie prime, sia come serbatoio di scarico di scorie e rifiuti, dall'altro esso non riconosce i costi ecologici che ha generato, ritenendo erroneamente che i processi ambientali possano rigenerarsi all'infinito. Così facendo prepara il collasso eco-sistemico e climatico globale che potrebbe trascinare la specie Homo sapiens in un baratro. Abbiamo dunque bisogno di esplorare urgentemente un'alternativa economica in grado di salvaguardare clima e ambiente, creando un benessere sufficiente ed equamente distribuito per le persone, ma senza rincorrere la crescita infinita del profitto e della produzione. Potrebbe chiamarsi "eco-socialismo", una parola nuova, che nulla ha a che fare con gli esperimenti del passato ma si proietta verso un futuro di sostenibilità ambientale e sociale, unica garanzia di sopravvivenza a lungo termine per l'umanità.

Intervista di Maria Longobardi – letta su “Lo_Speciale” su cortese segnalazione dell’amica Agnese A. - al sociologo Paolo Crepet – “Crepet ai giovani: «Attenti! L’ansia non è l’angoscia»” - pubblicata il 9 di agosto ultimo: (…). Cosa pensa dell’eco-ansia e delle altre paure trasmesse dai mass media? Ritiene che i nuovi mezzi di comunicazione abbiano cambiato l’uomo in meglio o in peggio? «I media hanno sicuramente cambiato tante cose, ma non si può dire che tutto sia in un modo piuttosto che in un altro. Il rischio dei nuovi mezzi di comunicazione è la velocità di trasmissione moltiplicata per mille volte rispetto a qualche anno fa. Le conseguenze più immediate sono i rischi di tale rapidità, ossia che questa corrisponda anche ad una certa superficialità nella ricezione del messaggio. Quando si entra nella dimensione del “quasi immediato” non c’è spazio per una riflessione e allora si attua una certa selezione comunicativa in cui vengono privilegiate le notizie più eclatanti. E sono proprio le informazioni che suscitano più clamore ad essere responsabili dell’ansia; non di certo quelle che creano serenità. La tranquillità ha bisogno di un ragionamento, l’agitazione può provenire anche dalle Fake News».

Professore sull’ eco-ansia non si sofferma. Ma sui giovani che impatto sta avendo quello che in molti chiamano il “terrorismo psicologico”? «Non so se siamo realmente arrivati a questo e non voglio far parte anche io della “comunicazione terroristica”. Credo che l’ansia sia una cosa di per sé non negativa. Il problema è quando la preoccupazione produce angoscia perché l’angoscia porta paralisi. Essendo di per sé una psicopatologia, l’ansia è uno stato dell’animo che alle volte porta cose anche molto positive».

Ma quindi l’ansia andrebbe trasmessa ai giovani? E se sì in che modo? «Andrebbe trasferita la voglia di avere dei progetti, l’ansia per il futuro, non nel senso dell’”aiuto cosa mi succederà”, ma del pensiero che “ho voglia di fare, non vedo l’ora di partire”. La paura ha sempre un doppio significato. Se scelgo di intenderla come un insieme di preoccupazioni negative, allora è un’attitudine personale che ho voluto avere. Io credo che l’ansia di avere un piano di lavoro non voglia dire angoscia di quello stesso progetto. Sono due cose molto diverse».

Di chi è la responsabilità e cosa si dovrebbe trasmettere invece? «Di chi ha in mano gli strumenti per poter speculare sull’accezione positiva dell’inquietudine piuttosto che su quella negativa. È chiaro che chi ha questo seguito tenderà a fare proseliti, per aumentare quelli che oggi sono i followers. E qual è il modo più semplice per essere seguiti? È dare notizie terrificanti. Il problema non sono le informazioni in sé, perché se tutto si fermasse lì, come avviene nella comunicazione politica, non si verificherebbero tali fenomeni. Nella divulgazione c’è chi dice che sta succedendo un disastro e chi afferma il contrario, ma gli uni e gli altri non si addentrano oltre nella questione. Restano ad osservare seduti sull’argine il passare del fiume; è l’atteggiamento più stupido che si possa avere. E mi meraviglio che i giovani vogliano far questo».

Nessun commento:

Posta un commento