"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

martedì 11 giugno 2024

Lamemoriadeigiornipassati. 83 Indro Montanelli: «Se è vero che un buon nemico è ancora più prezioso di un buon amico, dovremo piangere e rimpiangere Enrico Berlinguer: un nemico come lui non lo troveremo più».


“Il carissimo nemico”. Non sapremo mai se Togliatti designò alla propria successione Berlinguer perché aveva capito chi era, o perché non lo aveva capito. Quel ragazzo cresciuto nella sua segreteria doveva piacergli per molti versi. Prima di tutto perché, appunto, era cresciuto nella sua segreteria, poi perché era un esecutore scrupoloso, silenzioso e zelante delle sue direttive, perché ormai conosceva a menadito la cosa più importante, l’“apparato", perché non aveva mai fatto parte di camarille, e forse soprattutto perché non era "reduce" di nulla. Berlinguer non veniva dalla cospirazione antifascista - non ne aveva avuto il tempo - né dal fuoruscitismo, e anche con la Resistenza credo che avesse avuto ben poco a che fare. Il luciferino Pajetta, che non lo ha mai amato, diceva di lui: "Fin da giovanissimo s'iscrisse alla direzione del partito". Ma forse fu proprio per questo che Togliatti lo prescelse. Il vecchio navigatore formatosi alla scuola di Stalin e sopravvissuto - uno dei pochissimi, di quella leva - alle sue purghe, diffidava dei rivoluzionari e dei dottrinari: è sempre da costoro che poi vengono fuori i dissidenti e gli eretici. Voleva dei commis, come in Francia si chiamano gli alti funzionari dello Stato. Attribuendone le qualità a Berlinguer, vide giusto. Ma non si accorse che gliene mancava una, e forse la più necessaria: il cinismo. Berlinguer è rimasto alla guida del Pci per dodici anni grazie unicamente al regime di monarchia incostituzionale che vige in quel partito, dove solo per putsch il re può essere sbalzato dal trono. Berlinguer, che probabilmente aveva fatto poco per ereditarlo, non ha mai avuto bisogno di fare molto per conservarlo, e dubito che lo avrebbe fatto. Non ha mai dato l'impressione di attaccamento alla poltrona e di disponibilità ai giuochi di potere. La mancanza di ambizioni dovette rendergli ancora più pesanti le croci che via via gli toccò di portare. Fra i veterani della nomenklatura italiana non era amato: lo consideravano, per la sua mancanza di medagliere, una specie di abusivo che aveva saputo sfruttare (e non era vero) le simpatie del Grande Capo. Quanto alla cosiddetta "base'; solo da morto è riuscito a scaldarla. Da vivo, non aveva nemmeno mai tentato. Uomo di sinedrio, più che agitatore di folle, non aveva il carisma né l'oratoria del tribuno, e quando saliva su un podio di piazza, sul volto malinconico e nel mesto sguardo gli si leggeva il disagio. Non giuocò mai al personaggio, mai cercò la passerella e il flash che anzi visibilmente lo imbarazzavano: a Costanzo e alla Carrà non saltò mai in testa d'invitarlo a uno dei loro intrattenimenti. Le circostanze non lo favorirono. Appena entrato in carica dovette affrontare la drammatica emergenza del brigatismo rosso. Un leader più cinico di lui chissà come avrebbe giuocato quella carta. Berlinguer non nascose la sua ripugnanza a servirsene, che poi esplose, col caso Moro, nell'aperta sconfessione della violenza. Credo che quest'ultimo episodio abbia segnato, per lui, una svolta decisiva. Berlinguer è stato certamente l'uomo dell'intesa coi cattolici - il famoso compromesso storico non solo perché a indicargliela erano stati Togliatti e, prima di lui, Gramsci. Ma perché ci credeva. Quello che molti si ostinavano a considerare soltanto uno zelante burocrate, un "secchione" di "apparato” è stato forse il dirigente comunista che più e prima di ogni altro ha avvertito la crisi del comunismo, e ha cercato di risolverla nell'abbraccio coi cattolici. Era logico che su questa strada incontrasse Moro, il cattolico che più e meglio degli altri sentiva la crisi della Democrazia cristiana e cercava di risolverla nell'abbraccio coi comunisti. In molte cose i due uomini si somigliavano: nel pessimismo, nella sfiducia, nella premonizione della disfatta. La fine di Moro fu, per Berlinguer, quella del suo unico valido interlocutore. E ora mi chiedo se fu proprio lui a favorirla ponendo il veto a ogni trattativa coi terroristi; o se fu il partito a imporglielo per tagliargli la strada. Per i falchi del Pci, Berlinguer era ormai un personaggio scomodo e pericoloso, specie da quando aveva cominciato ad allentare gli ormeggi che lo legavano a Mosca. Gli era perfino scappato di dire (a Pansa) che voleva in Italia un regime comunista, ma sotto l'ombrello della Nato che lo tenesse al riparo dalle soperchierie del padrone sovietico: la più grave e blasfema di tutte le eresie in cui un capo comunista possa incorrere. Lasciamo volentieri la ricostruzione di queste vicende agli esperti delle Botteghe Oscure, anche se non ne hanno mai azzeccata una. Noi vogliamo solo rendere l'onore delle armi a un uomo che può anche aver commesso degli errori: ma mai disonestà o bassezze. Se è vero - com'è vero - che un buon nemico è ancora più prezioso di un buon amico, dovremo piangere e rimpiangere Enrico Berlinguer: un nemico come lui, su quella sponda, non lo troveremo più. (Tratto da un editoriale pubblicato sul quotidiano il “Giornale” di Indro Montanelli all’indomani della scomparsa di Enrico Berlinguer - il 12 di giugno dell’anno 1984 - e riportato su “il Fatto Quotidiano" del 4 di giugno 2024).

“11 di giugno dell’anno 1984. Enrico ci lasciava”. “Ho visto sorridere mio padre”, intervista di Simonetta Fiori a Maria Berlinguer – secondogenita di Enrico Berlinguer – pubblicata sul settimanale “il Venerdì di Repubblica” del 31 di maggio ultimo: «Dopo quarant’anni ho visto le immagini di Padova fino all’ultima sequenza. Prima non ce l’avevo mai fatta. E ho scoperto che alla fine mio padre sorride. Sì, al termine del suo discorso in piazza della Frutta, l’ultimo della sua vita, già devastato dall’ictus, mio padre riesce a sorridere. (…). Non ho mai parlato perché mio padre ci ha sempre tenuto a separare la sfera pubblica da quella privata. Il silenzio era il mio modo di rimanergli fedele. Ma ora Bianca, Marco e Laura hanno molto insistito: dai Maria basta». (…). Ti aspettavi di vedere così tanta gente alla mostra al Mattatoio? «No, non pensavo che a distanza di quarant’anni mio padre fosse ancora così presente nella testa e nei cuori della gente. Omaggiato perfino dagli avversari politici».

Come spieghi questa memoria resistente? «Credo che tutti gli riconoscano la politica come scelta di vita al servizio della collettività, un tratto comune della sua generazione. Papà è rimasto fino alla fine fedele ai suoi ideali, costantemente al fianco degli ultimi, dei più deboli. Era un comunista italiano, protagonista di un’esperienza politica che non ha niente a che vedere con i cosacchi all’assalto di San Pietro. Un convinto democratico che ha partecipato alle principali riforme del suo Paese».

Oggi tutti lo celebrano, ma dopo la sua morte non sono mancate critiche feroci a sinistra da parte dei suoi stessi figli politici. «Quasi tutti l’hanno rimosso, liquidato, quindi dovrei esprimere giudizi severi su un sacco di gente e non mi va. Posso solo rilevare che oggi, grazie all’amore delle persone, mi sembra più vivo lui dei tanti che gli hanno voltato le spalle».

La critica più ingiusta? «Piero Fassino disse che papà aveva cercato la bella morte per sfuggire allo scacco matto di Craxi. Ma posso dir male di Fassino proprio ora? Stendiamo un velo pietoso».

Per quarant’anni la tomba di tuo padre al Cimitero Flaminio è rimasta integra. Nell’ultimo mese per due volte è stata profanata: le aiuole divelte, i vasi infranti e rubati. Che idea ti sei fatta? «Uno squilibrato, evidentemente. Ma uno squilibrato fascista. Forse non è un caso che dopo quattro decenni di quiete avvengano episodi del genere: il pazzo si deve essere sentito legittimato dal mutato clima politico, una stagione segnata da violenza e dal revanchismo nero».

Qual è il tuo rapporto personale con la memoria? «Ricordo tutto con grandissimo nitore, perfino i dettagli. Poi sono costantemente sollecitata. Le immagini, la voce: come se tornassi indietro nel tempo. Sono appena uscita dalla proiezione di un bellissimo documentario di Samuele Rossi, Prima della fine. È lui che mi ha costretta a vedere il filmato sul palco di Padova che non avevo mai voluto vedere. Papà che annaspa, s’interrompe, tenta faticosamente di resistere al malore. Ho pianto tutto il tempo. E il regista piangeva insieme a me. “Ma Samuele che t’ho fatto per meritarmi questo?”, protestavo. In realtà è stato molto bravo nel dare un senso a quell’ultimo sorriso che io non avevo mai visto».

Che significato dai a quel sorriso, oggi? «Credo che sia proprio nella parte finale che debba essere cercata l’eredità di Berlinguer, un lascito ancora molto vivo. Le donne, i giovani, l’ambiente. La questione morale, la denuncia dell’occupazione dello Stato da parte dei partiti. E l’impegno per la pace, in un mondo completamente diverso dall’attuale: un messaggio che non possiamo non cogliere ora, seduti ai bordi di un vulcano pronto a esplodere. Lo consideravano un politico finito, ma diceva cose attualissime».

Dove stavi la sera del 7 giugno di 40 anni fa, quando tuo padre fu colto da malore sul palco? «A casa, in via Ronciglione. Avevo 22 anni. Era tardi e vidi un flash al Tg1».

L’hai saputo dalla tv? «Non so dirtelo. Scorsi solo un’immagine di mio padre senza capire: forse dissero la parola malore, ma chissà. Squillò subito dopo il telefono che aveva la linea diretta con Botteghe Oscure. Era mio zio Giovanni: “Papà si è sentito male, dobbiamo andare tutti a Padova”. Una macchina prelevò mia madre a notte fonda. Noi figli la raggiungemmo l’indomani con il primo volo».

Poi, cosa ricordi? «Una bolgia infernale nella clinica di Padova. Gente che entrava e che usciva dalla sala di rianimazione, come se fosse un salone di ricevimento, non un luogo asettico in cui un malato versava in fin di vita. Giancarlo Pajetta dirigeva il traffico con piglio vigoroso. E Nilde Iotti parlava già dei funerali, come se noi famigliari fossimo trasparenti. A un certo punto vedemmo uscire Gianni De Michelis, pronto a dettare ai giornalisti: “È bianco come una cera”».

Voi non entravate? «Mamma ci teneva fuori per proteggerci. Intanto affluiva molta gente comune, vecchi militanti in lacrime. D’un tratto si levò una voce: “Sta arrivando Craxi, mi raccomando niente fischi”. A quel punto scattò la ribellione di noi ragazzi. No, pure Craxi no. Ci fu uno scontro molto vivace tra mio fratello Marco e Pajetta che gli urlò contro: “Tuo padre l’avrebbe fatto entrare!”. Ma Marco riuscì a imporsi e mamma ci sostenne».

Berlinguer era stato appena fischiato al congresso socialista. «Probabilmente Craxi era stato spinto ad accorrere a Padova anche da sensi di colpa. Mi ricordo la telefonata tra me e mio padre dopo i fischi di Verona. Io singhiozzavo come una scema. E lui, dolcissimo, cercava di calmarmi: “Ma che fai, piangi? Ma no, non devi. I fischi fanno parte della contesa politica. Non bisogna reagire emotivamente”. Era fatto così. Mi diceva sempre: chi fa politica non deve nutrire rancori. E bisogna sempre darsi il tempo per ragionare, per dare una sistemazione alle cose».

Tu eri l’unica dei suoi figli iscritta alla Fgci. «Avevo preso la tessera a tredici anni, sezione Ponte Milvio. E seguivo la politica con grande coinvolgimento. Non posso dimenticare gli ultimi mesi di mio padre nel Pci, quando venne lasciato solo. Io l’aspettavo a casa la sera tardi, per cenare insieme a lui. E dalla mia bocca uscivano cattiverie inaudite sui compagni che tramavano alle spalle. Lui cercava di placarmi: ma che dici, non bisogna essere troppo precipitosi nei giudizi...».

Con chi ce l’avevi? «Non certo con chi discuteva la sua linea alla luce del sole, ma con chi tra i miglioristi lavorava nell’ombra senza avere il coraggio di confrontarsi a viso aperto. Mio padre ne era molto amareggiato, non era nel suo stile. Sono sicura che dopo le elezioni si sarebbe dimesso. Più volte ci disse che non voleva fare il segretario a vita. E chiuse l’ultima direzione, sei giorni prima di morire, con una frase inequivocabile: “Prendo atto che non siete d’accordo con me, faremo una discussione approfondita subito dopo la campagna elettorale”. In altre parole, me ne vado».

Cosa avrebbe fatto? «Sarebbe rimasto dentro il partito, naturalmente. La sua grande passione erano gli esteri, aveva rapporti con i progressisti di tutto il mondo. E poi non era un uomo monodimensionale, schiacciato sulla politica. Aveva tantissimi interessi, leggeva molto, amava la natura, era un grande camminatore. Come ti ho detto prima, non nutriva rancori e non faceva giochi di potere».

Che padre è stato? «Direi normale, se non apparisse un aggettivo improprio. È stato lui a insegnarci a nuotare, ad andare in bicicletta, a guidare la vela latina sui gozzi di Stintino. Gli piacevano molto i bambini. Con Livio Maitan, capo di una corrente trockista, organizzava i tornei di calcio per i più piccoli e loro due erano gli unici adulti a scendere in campo. Era un padre presente, compatibilmente con i suoi molti impegni. E se si accorgeva di qualche inquietudine, specie nell’età adolescenziale, si fermava a parlare fino a notte fonda. Lo faceva con tenerezza, senza pontificare, forse con una leggera insistenza finché non ci vedeva completamente rasserenati».

Era un padre fisico? «No, non direi. Molto riservato, anche nell’affettuosità. Ti prendeva la mano con delicatezza».

Su cosa non transigeva? «Le bugie. Le sgamava immediatamente, e s’infuriava. Però poi ti dava fiducia. E ti permetteva di crescere. Credo che riconoscesse nella mia ribellione la sua rabbia adolescenziale».

Te ne parlava? «Solo una volta mi confidò che aveva provato dentro di sé una rabbia indomabile. Aveva perso la madre a 14 anni, un dolore da cui difficilmente ci si riprende. Ma non si apriva molto sui suoi tormenti. Lo faceva indirettamente attraverso le lezioni di filosofia, da sempre una sua grande passione».

Ti spiegava il pensiero filosofico? «Sì, si metteva a fare ripetizioni con noi figli. Platone, Kant, Schopenhauer. E ovviamente Engels e Marx. Pensa che da ragazzo aveva l’abitudine di comprarsi i testi filosofici con le vincite a poker. M’insegnò anche a giocare a poker, salvo poi mettermi in guardia: stai attenta che si diventa dipendenti».

Gli piaceva l’azzardo? «Gli piaceva la sfida. In mare a Stintino, vincendo le proteste del vecchio pescatore zio Baingiu, usciva in barca a vela solo quando il maestrale soffiava impetuoso. Con mia madre erano furibonde litigate perché si portava dietro noi bambini. Oppure si arrampicava a Capo Falcone, su in alto, e poi ci salutava dalla vetta gridando “yuhuuuuu”, mentre zia Ines Siglienti ci ingiungeva: “Fate finta di non vederlo…”. La Sardegna era la terra della libertà: tornava bambino, senza regole e senza condizionamenti. Diceva che da pensionato sarebbe tornato a viverci. Poi, certo, dopo il sequestro Moro anche le vacanze sarebbero cambiate».

Il 16 marzo del 1978 è una data indimenticabile per tutti. Io ti ricordo a scuola, al liceo Lucrezio Caro, seduta da una parte con Bianca. Non dicevate una parola. E fuori arrivò una macchina della polizia. «Pensai immediatamente che poteva succedere a mio padre. Nei giorni successivi ci convocò in soggiorno, dopo averne parlato riservatamente con mamma: se mi prendono non voglio che si tratti con le Brigate Rosse. E qualsiasi mia lettera che si discosti dalla volontà espressa ora da uomo libero non deve essere presa in considerazione».

Confermava le vostre paure. «Una sentenza di morte pendeva anche sul suo capo. Vivemmo anni drammatici, a un certo punto scattò un allarme sulla nostra famiglia. Ci furono sconsigliate le vacanze in Sardegna, meglio l’Elba sotto la vigilanza dei compagni portuali di Livorno. Mio padre era convinto che l’obiettivo politico delle Brigate Rosse fosse proprio il Pci a cui volevano impedire l’ingresso al governo. E che l’evoluzione politica del partito fosse vista con sospetto, per ragioni opposte, sia da Washington che da Mosca. Ma non aveva informazioni che potessero dimostrare un coinvolgimento di potenze straniere nel terrorismo rosso».

Nel marzo del 1973 avevano tentato di ucciderlo in Bulgaria. «Luì capì subito che era un attentato, mascherato da incidente automobilistico. Un camion pieno di sassi non passava lì per caso. Dopo l’incidente insistettero per portarlo in ospedale, ma lui si rifiutò temendo di non uscirne vivo. Chiamò l’ambasciatore italiano che lo fece rimpatriare immediatamente».

Ma una volta tornato in Italia non disse niente. «Ne parlò solo con mamma, non con noi. Pensava che denunciarlo pubblicamente sarebbe potuto essere controproducente. Si confidò soltanto con Emanuele Macaluso, sapendo che da buon siciliano sarebbe stato capace di mantenere il segreto. Al di là delle diverse idee politiche, c’era tra loro una forte amicizia: isolani entrambi, avevano molti tratti in comune. E infatti Macaluso conservò a lungo quella confidenza».

Com’erano i rapporti tra i tuoi genitori? «Per molti aspetti erano diversi, ma è stata questa differenza a nutrire il loro rapporto. Indipendente ed eterna bastian contraria, mia madre è stata la sua forza. Abbiamo ritrovato le loro lettere d’amore, struggenti per la tenerezza e l’inaccessibile intimità. Molte parlano di noi, ma altrettante rivelano una sfera segreta tutta loro, che prescinde totalmente dai figli. Una storia d’amore molto bella. Lui glielo riconosce espressamente: grazie alla tua autonomia sei stata un pungolo fondamentale per la mia vita».

Tua madre non è mai stata comunista. «No, non ne condivideva l’ideologia, anche se credo votasse per il Pci. Era una cattolica, sempre con quel suo modo critico e ribelle, tanto che papà la provocava: “in fondo sei una protestante”. Quando mamma si fidanzò con papà, la nonna Bianca non era affatto contenta. Però poi tra genero e suocera sarebbe cresciuto un legame forte: all’epoca dei golpe – tentati, progettati o solo temuti – mio padre andava a dormire da lei».

Hai mai litigato con tuo padre? «Una volta sola, per i soldi. Non aveva alcun rapporto con il denaro. Prendeva lo stipendio da metalmeccanico, come da tradizione comunista, e non si poneva minimamente il problema di avere una famiglia numerosa. “Non mi parlare di soldi, fammi il piacere”. “Allora la prossima volta fai l’eremita e non metti al mondo quattro figli”. Anche mamma fu molto brava a gestire le magre finanze senza dargli il tormento».

La stampa ostile diceva che eravate miliardari. «Ah sì, ricordo i titoli del Borghese, una rivista di destra: aristocratici con vasti possedimenti in Sardegna. Mio padre ci rideva sopra, ma non troppo: ehi, non crederete mica a questa robaccia…».

Non voglio riportarti nella camera ardente. Ma alla fine riusciste a vederlo? «Sì, poco prima che la bara venisse spedita a Venezia, dove l’aspettava l’aereo del presidente Pertini. Cinque minuti soli con papà. Non sarò mai abbastanza grata a Pecchioli e Ingrao che ci permisero quel saluto solitario. Il partito ci aveva espropriato del corpo paterno, e il lutto privato fu fagocitato da quello pubblico. Ma devo anche aggiungere che dalla gente ci arrivò un gesto d’amore che non potrò mai dimenticare. Lungo la strada, da Padova all’aeroporto Marco Polo, non fummo mai lasciati soli. Ecco, io quell’affetto lo sento ancora».

Sei riuscita a elaborare il lutto? «Non credo che il lutto dei genitori si possa mai elaborare. S’impara a conviverci, questo sì. Dopo i funerali scappai a Sassari dove ebbi l’opportunità di lavorare alla Nuova Sardegna. Pensavo che andare via di casa potesse aiutarmi, in realtà non mi sono data il tempo giusto per misurarmi con il dolore. Poi il ritorno nell’isola risvegliava i ricordi più belli».

E oggi? «Penso a mio padre costantemente. Mi domando che cosa avrebbe detto o fatto. Il mio più grande rimpianto è che non abbia conosciuto Letizia e Caterina, le mie figlie. E Giulia, Enrico e Abril, figli dei miei fratelli. Lo sogno spessissimo, sogno le sue mani lunghe e affusolate, mani gentili. Ci diciamo un sacco di cose. Ma non penserai mica che te le racconti? No, quelle restano tra noi».

Nessun commento:

Posta un commento