"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

domenica 14 febbraio 2016

Oltrelenews. 80 “Deflazione, il mondo sotto zero".



Da “Quella sovrabbondanza infinita che destabilizza l’economia globale” di Paul Krugman, sul quotidiano la Repubblica del 25 di agosto dell’anno 2015: Che cosa ha provocato il crollo improvviso delle Borse? Che cosa implica ciò per il futuro? Nessuno lo sa, e non è un buon segno. I tentativi di spiegare le oscillazioni quotidiane delle Borse sono in genere sprovveduti: un sondaggio condotto in tempo reale nel 1987 sul crack delle Borse non riscontrò alcuna prova che avallasse le spiegazioni che gli economisti e i giornalisti avrebbero addotto a posteriori, scoprendo invece che la gente vendeva azioni perché – l’avrete già capito – i prezzi erano in calo. Il mercato azionario, per di più, è una guida tremenda per presagire il futuro dell’economia: Paul Samuelson una volta scherzò dicendo che il mercato aveva previsto nove delle ultime cinque recessioni. E su quel fronte niente è cambiato. Tuttavia, gli investitori sono ovviamente nervosi. E a buon motivo. Negli ultimi tempi le notizie di economia provenienti dagli Stati Uniti sono state buone, anche se non eccellenti, ma il mondo nel suo complesso pare ancora significativamente propenso agli infortuni. Da sette anni (e chissà per quanti altri ancora) stiamo vivendo in un’economia globale che procede barcollando da una crisi all’altra: ogni qualvolta una regione del mondo sembra finalmente rimettersi in sesto, ecco che subito un’altra inizia a traballare. E l’America non può certo isolarsi del tutto da queste calamità globali. Ma perché l’economia continua a incespicare? A prima vista, si direbbe che ci siamo imbattuti in una considerevole quantità di sfortuna. Prima c’è stata la bolla immobiliare, che ha innescato la crisi delle banche. Poi, proprio quando il peggio sembrava passato, l’Europa è entrata in una crisi debitoria e in una recessione che di fatto è una double-dip, una doppia recessione. Alla fine l’Europa ha raggiunto una stabilità precaria e ha ripreso a crescere, ma ecco che in Cina e in altri mercati emergenti, che in precedenza consideravamo solidi pilastri, vanno affiorando grossi problemi. Ricorderete che più di dieci anni fa Bern Bernanke sostenne che l’impennata del deficit commerciale statunitense non era il prodotto di fattori interni, bensì di una “global saving glut”, che potremmo chiamare una “bolla globale di risparmio”: in pratica, una sovrabbondanza di risparmi sugli investimenti in Cina e in altre nazioni in via di sviluppo, trainata in parte dalle reazioni politiche alla crisi asiatica degli anni Novanta che stava arrivando negli Stati Uniti alla ricerca di profitti. Bernanke si preoccupò un poco per il fatto che l’afflusso di capitali non era convogliato in investimenti alle imprese, bensì nel settore immobiliare. Ovviamente, avrebbe dovuto preoccuparsi molto di più (come fecero alcuni di noi). Tuttavia, la sua supposizione secondo la quale il boom immobiliare negli Usa era almeno in parte causato dalla debolezza delle economie estere appare tuttora valida. Naturalmente, il boom divenne una bolla, e quando scoppiò la bolla inflisse danni enormi. Ma c’è dell’altro, la storia non finì lì.
Ci fu anche un flusso di capitali dalla Germania e da altri Paesi dell’Europa settentrionale in direzione di Spagna, Portogallo e Grecia. Anche questa si sarebbe rivelata una bolla, e quando la bolla scoppiò nel 2009-2010 accelerò la crisi dell’euro. No, no, la storia non finisce nemmeno a questo punto. Non essendo più America ed Europa destinazioni allettanti, l’eccesso globale di risparmio andò alla ricerca di altre bolle da gonfiare. E le trovò nei mercati emergenti, spingendone le valute ad altezze insostenibili, per esempio il real brasiliano. Tutto ciò non poteva durare, e di fatti non è durato: ci troviamo ora nel bel mezzo di una crisi dei mercati emergenti che ad alcuni osservatori ricorda la situazione degli anni Novanta in Asia. Sì, proprio la stessa dalla quale ha avuto tutto inizio. E dunque: in quale direzione si sposterà l’indicatore della sovrabbondanza? Che domande! Di nuovo verso l’America, dove un afflusso fresco fresco di capitali stranieri ha spinto il dollaro al rialzo, minacciando ancora una volta di rendere non competitiva la nostra industria. Che cosa provoca questa sovrabbondanza globale? Probabilmente, un mix di fattori diversi. La crescita della popolazione sta rallentando in tutto il mondo, e malgrado tutto il gran parlare di tecnologia non sembra proprio che essa stia creando una produttività in eccedenza o una grossa domanda di investimenti delle imprese. L’ideologia dell’austerità, che ha portato a una debolezza della spesa pubblica senza precedenti, ha aggravato ancor più il problema. E per finire, la bassa inflazione in tutto il mondo – che significa bassi tassi di interesse anche quando le economie sono in piena espansione – ha ridotto al minimo i margini per tagliare i tassi quando le economie subiscono un crollo rapido e improvviso. A prescindere da qual è il mix preciso delle varie cause di questo fenomeno, ciò che più conta adesso è che i policy-maker prendano sul serio la possibilità, che chiamerei probabilità, che la nuova normalità sia questa: risparmi in eccedenza e debolezza globale persistente. Ho la sensazione che vi sia una ben radicata mancanza di volontà, perfino tra i funzionari più autorevoli, ad accettare questa realtà. E credo che vi sia anche una sorta di pregiudizio irrazionale contro il concetto stesso di sovrabbondanza globale. Politici e tecnocrati la pensano nello stesso modo: vogliono essere considerati persone serie che prendono decisioni difficili e che scelgono, per esempio, come tagliare programmi popolari e aumentare i tassi di interesse. A loro non piace sentirsi dire che viviamo in un mondo nel quale politiche apparentemente severe non faranno che peggiorare le cose. Eppure è così, e le cose andranno di male in peggio.

Da “Deflazione, il mondo sotto zero" di Federico Rampini, sul quotidiano la Repubblica del 12 di febbraio 2016: (…). È un mondo alla rovescia, quando gli investitori sono disposti a mettere i loro soldi in certe categorie di titoli "sicuri", sapendo che il rendimento è negativo e quindi domani ricaveranno meno di quanto pagano oggi. Perché fanno una cosa apparentemente autolesionista? Perché pensano che i prezzi scenderanno ancora: quindi il valore dei bond "negativi" in realtà può salire; e perché pensano che su qualsiasi altra tipologia di investimenti (vedi le azioni in Borsa) le perdite sarebbero molto più pesanti. Benvenuti nel Brave New World, il mondo sotto il tallone della deflazione. Non è una patologia del tutto priva di precedenti. Nella storia i due esempi più importanti di deflazione risalgono alla Grande Depressione degli anni Trenta, poi al Giappone degli anni Novanta. Il Giappone non ne è mai guarito, e già questa non è una constatazione rassicurante. Comunque l'inflazione è stata molto più frequente, ci è familiare, è una malattia che abbiamo conosciuto per lunghi periodi e si è rivelata curabile. La deflazione, che è il suo rovescio, ci trova impreparati. La si definisce come un calo generalizzato dei prezzi. In questo momento le cause mondiali della deflazione sono due, e concatenate fra loro. La prima sta in Cina: rallenta da due anni, consuma meno, importa meno. C'è dunque una pressione deflazionistica dal lato della domanda, la riduzione generalizzata di acquisti fa scendere i prezzi. La seconda causa, direttamente legata alla prima: è crollato il prezzo del petrolio, insieme a quello di tante altre materie prime, anzitutto perché la Cina ne compra meno (ha contribuito anche l'eccesso di offerta, la rivoluzione tecnologica americana che ha reso disponibili nuovi giacimenti). Queste due concause ne alimentano altre. Il crollo delle materie prime impoverisce tante nazioni emergenti, che a loro volta comprano meno di una volta. Tutto ciò s'inserisce in un quadro di debolezza su altri fronti: l'Eurozona non ha mai ritrovato una crescita degna di questo nome, è da molti anni una vasta zona di ristagno della domanda o di aumenti quasi impercettibili. Cosa c'è di male se scendono i prezzi? Da consumatori, non dovremmo rallegrarcene? La deflazione non ci rende più ricchi? L'apparenza inganna. Gli effetti malefici della deflazione sono di due tipi. Il primo riguarda i debitori. Se tutti i prezzi scendono, il peso dei debiti aumenta in termini "reali". L'opposto di quel che accade nei periodi di alta inflazione quando il debito si alleggerisce da solo col passare del tempo. L'altro effetto è su salari, redditi, profitti delle imprese: quando i prezzi scendono i consumatori tendono a rinviare gli acquisti, le imprese a rinviare gli investimenti e le assunzioni, gli stipendi sono immobili o diminuiscono. E' anche per questo che il peso dei debiti sale: in uno scenario in cui tutti i flussi di denaro si assottigliano, e tante categorie s'impoveriscono, la restituzione dei debiti diventa un onere sempre più pesante. Una categoria importante di debitori sono gli Stati. In deflazione ristagna il gettito fiscale; il Pil è immobile. Dunque anche ridurre il debito pubblico diventa più arduo. La deflazione è una spirale che si auto-alimenta. Se tutti si convincono che i prezzi di domani saranno inferiori a quelli di oggi - inclusi i prezzi delle azioni - scatta la corsa a "liquidare" finché si è in tempo. All'origine delle cadute delle Borse, ci sono grandi ordini di vendite venuti dai petro-Stati del Golfo Persico. Impoveriti dal crollo del greggio, dovevano fare cassa da qualche altra parte e hanno cominciato a mettere sul mercato una parte dei loro (cospicui) portafogli azionari. E' la descrizione di una tipica rincorsa al ribasso, che dal petrolio si estende ad altri mercati. Si spiega anche così la debolezza delle banche. In un mondo dove diventa più oneroso restituire i debiti, è ovvio che la Borse siano preoccupate sulla tenuta degli istituti di credito. E l'impotenza dei banchieri centrali? La Federal Reserve inondò per cinque anni l'America e il mondo di liquidità. La Bce ha seguito il suo esempio più di recente, ma sta cercando di fare la stessa cosa. Idem la Banca del Giappone e altre. I manuali dicono che stampar moneta dovrebbe far salire i prezzi. I manuali andranno riscritti per decifrare l'epoca in cui viviamo e risolvere problemi nuovi.

Nessun commento:

Posta un commento