“Dell’OrroredellaGuerra”. “L’ora più buia dell’Europa che si riarma e minaccia”, testo di Pino Arlacchi pubblicato sulla stessa edizione de’ “il Fatto Quotidiano”: Ci dibattiamo nella melma di un’Europa ricaduta nell’inciviltà e nella barbarie, dove sulla bocca delle sue élite, dopo 80 anni di pace, ricompaiono parole di guerra e di aggressione. Bruxelles, Parigi, Londra e Berlino sembrano immemori della lezione di due guerre mondiali che hanno portato il continente sull’orlo dell’autodistruzione. La leadership europea appare rinchiusa dentro un delirio antirusso del tutto gratuito, non condiviso dagli Stati Uniti e osservato con sconcerto dal resto del pianeta, e che non cesserà prima di aver fatto ingenti danni. In questa ora buia è importante riflettere sugli strumenti di contrasto, sulle forze della pace che sono comunque in campo. A cominciare dal diritto internazionale che Von der Leyen e soci stanno calpestando impunemente. Il piano europeo di riarmo, accompagnato da una retorica apocalittica che dipinge la Russia nei termini di una minaccia esistenziale, rappresenta una palese violazione dei principi fondamentali che governano la comunità internazionale. L’articolo 2(4) della Carta delle Nazioni Unite non lascia spazio a interpretazioni ambigue: “I membri devono astenersi nelle loro relazioni internazionali dalla minaccia o dall’uso della forza contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di qualsiasi Stato”. Questa norma imperativa del diritto globale viene oggi oltraggiata dalle istituzioni europee con una disinvoltura che dovrebbe allarmare ogni cittadino consapevole. La Russia post-comunista è rientrata da 36 anni nel palcoscenico della politica estera con un programma di tranquilla cooperazione multilaterale. Ha dimostrato ampiamente il suo desiderio di amicizia e di collaborazione con l’Europa occidentale e ha normalizzato i suoi rapporti con gli Stati Uniti fino in pratica a pochi anni fa. Ha aderito agli Accordi di Helsinki, ha rispettato il Trattato di non proliferazione nucleare, ha concluso numerosi patti sulla limitazione degli armamenti. Non si è trattato di gesti simbolici. La Russia di Eltsin e Putin ha smantellato l’Armata rossa, riducendo e non aumentando le spese militari fino allo scoppio della guerra in Ucraina. Qual è stata la risposta occidentale a questi sforzi? Un progressivo accerchiamento strategico, l’espansione della Nato – un relitto della guerra fredda, un morto che ha camminato fino ai confini russi – e ora, come culmine di questa strategia, un programma di riarmo giustificato dalla narrazione paranoide di una Russia determinata a invadere l’Europa occidentale. Un elemento rivelatore della natura aggressiva di questo piano è la sua stessa esistenza in parallelo con la Nato. Se la minaccia russa fosse reale e l’intento del piano puramente difensivo, perché non utilizzare i meccanismi già esistenti dell’Alleanza atlantica? La maggior parte degli Stati membri dell’Ue appartiene già alla Nato, la cui ragion d’essere è precisamente la difesa collettiva, sancita dall’articolo 5 del suo Trattato istitutivo. Questa ridondanza degli strumenti militari tradisce l’intenzione non di proteggere ma di proiettare potenza, non di difendersi da minacce tangibili ma di aggredire. Un arsenale difensivo non necessita di una stampella aggiuntiva quando esso esiste proprio per questo scopo. La verità è che questo piano è una svolta militarista mascherata da prudenza strategica. Questa spinta guerrafondaia non è solo platealmente infondata, ma costituisce essa stessa una minaccia all’uso della forza. Presentare un Paese come aggressore incombente, in assenza di prove, serve solo a provocare, ad alimentare una spirale di tensione che potrebbe sfuggire al controllo delle parti. E trasformarsi in una profezia che si auto-adempie, dove il nemico immaginario è costretto a trasformarsi in nemico reale. Che in questo caso coincide, guarda un po’, con la maggiore potenza atomica del pianeta. Il concetto di “difesa preventiva” che serpeggia nei documenti strategici europei è particolarmente insidioso. Il diritto internazionale riconosce la legittima difesa solo di fronte a minacce concrete e imminenti, non sulla base di ipotetici scenari futuri o peggio, di pregiudizi fasulli. Quando un’entità politica come l’Unione europea inizia a giustificare il proprio riarmo con la necessità di prevenire attacchi di cui non esiste alcuna evidenza, non sta facendo altro che minacciare l’uso della forza, violando flagrantemente l’articolo 2(4) della Carta Onu. Ci sono diverse strade che possono essere seguite per punire questa illegalità. C’è la possibilità di un ricorso alla Corte europea di giustizia da parte di una persona fisica o giuridica o di un tribunale nazionale Ue che denunci la violazione dell’articolo 21 del trattato dell’Unione europea, che stabilisce che l’azione internazionale dell’Unione deve rispettare la Carta delle Nazioni Unite. C’è la possibilità che la Russia denunci i singoli Stati dell’Ue (che, come tale, non è nell’Onu) alla massima istituzione del diritto mondiale che è la Corte internazionale di giustizia, organo Onu custode dei trattati interstatali e della stessa Carta. Ma c’è anche la possibilità che il Consiglio di sicurezza o, meglio, l’Assemblea generale dell’Onu richieda alla Corte internazionale di giustizia un parere sul tema. Il parere non sarebbe vincolante, ma il suo contenuto – se conforme allo spirito e alla lettera della Carta – avrebbe un forte impatto sulla pretesa dell’Ue di detenere la leadership del rispetto del diritto internazionale. Sarebbe un monito verso l’abbandono della retorica bellicista e verso il ritorno ai principi di fondo, pacifici e progressivi, dell’integrazione europea.
"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".
mercoledì 30 aprile 2025
Lastoriasiamonoi. 57 Aya Ashour: «Cos’è questa follia? Di sicuro non voglio morire, voglio sopravvivere con i miei cari a questo inferno e questo è un mio diritto».
Sono seduta con mia sorella Noor al caffè
“Zaytouna” del centro di Deir al Balah. Cerco di connettermi al web. Alzo la
testa dal portatile al suono di qualcosa che scende dal cielo. Vedo
un’esplosione davanti ai miei occhi. Il fuoco brucia mentre quattro corpi
davanti a me venivano fatti a pezzi. Mi metto in ginocchio con le mani sulla
testa mentre aspetto che le schegge mi cadano addosso e urlo a mia sorella
Noor, che non vedo più. Mentre cerco di riavvicinarmi al nostro tavolo, mi giro
verso le urla di quelli che erano al tavolo accanto a me, bombardato. C’erano
Hossam, Malik e Haniyeh, miei amici. Malik urla a terra, mentre Hossam regge
Haniyeh che perde sangue. Mi chiedono di chiamare l’ambulanza, mi alzo e vedo
un pezzo di intestino davanti a me, così urlo scappo, il mio amico Mohammed
fugge e grida. Ritrovo Noor: piange, mentre io non trovo una sola lacrima da
versare. Alcune persone si avvicinano con l’acqua per lavarci il viso, mentre
io cercavo di calmare Noor. Mi guardo la mano: è piena di sangue. Chiamo mia
madre per rassicurarla. Per ora sono sotto choc, oh mio Dio, come sono
sopravvissuta mentre il razzo ha colpito a pochi metri da me? Se fosse stato un
aereo F-16 sarei inevitabilmente morta, era un missile di un aereo da
ricognizione, quindi non sono stata colpita dai frammenti che avrebbero potuto
tagliarmi gli arti o bruciarmi il viso. Non
posso credere di essere davvero sopravvissuta ancora, ma sento lo spettro della
morte che mi gira intorno da giorni e lo dico a mia sorella Noor: “Forse
Israele mi ucciderà”. Lei mi risponde: “Voglio morire con te”. Arriva mia madre,
mi butto sul suo grembo sempre senza piangere, mi dice: “Ti ho detto di non
andare da nessuna parte, ma tu non senti le mie parole!”. E mi abbraccia forte.
Non voglio vedere altri pezzi di carne umana davanti ai miei occhi, solo pochi
minuti prima del razzo stavo dicendo ad Haniyeh quanto è bella, per poi avere
sulle mie mani il suo sangue! Cos’è questa follia? Di
sicuro non voglio morire, voglio sopravvivere con i miei cari a questo inferno
e questo è un mio diritto. Smettetela di sostenere Israele con le armi e di
fornirgli giustificazioni, ci stanno bombardando mentre noi cerchiamo di
connetterci a Internet per raccontare la verità, non credo che vogliate più
prove. E stiamo morendo anche di fame da 55 giorni davanti al mondo che non fa
niente per noi. Un razzo a pochi metri da me, vedo pezzi di intestino…
sopravvivo ancora. (Tratto da “Un
razzo a pochi metri da me, vedo pezzi di intestino… sopravvivo ancora” di Aya Ashour – corrispondente per “il Fatto Quotidiano”
da Gaza – pubblicato il 27 di aprile 2025).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento