"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

sabato 14 settembre 2024

CosedalMondo. 18 Barbara Spinelli: «È una specie di Eurexit, quella che si prospetta: l’Unione europea come progetto di pace continentale s’estingue».


(…). Secondo i nuovi dati appena pubblicati dalla Nasa, la temperatura media nel mese di ottobre 2023 ha segnato il nuovo record da quando si registrano le misure dopo quelli di luglio, agosto e settembre. Guardando i diversi indicatori, primo tra i quali la temperatura degli oceani, i climatologi concludono che siamo entrati in un territorio inesplorato. Il 17 novembre è stato il primo giorno in cui la temperatura media globale ha superato i 2°C rispetto ai livelli preindustriali; il 18 novembre è stato il secondo. Un nuovo rapporto delle Nazioni Unite avverte che è probabile raggiungere nell’immediato futuro un riscaldamento globale di 2,5-2,9°C. Malgrado il fatto che nell’ultimo mezzo secolo gli scienziati abbiano costantemente avvertito che la traiettoria intrapresa stava rapidamente portando a condizioni climatiche estreme, nulla di sostanziale è stato davvero fatto per prevenire la catastrofe che incombe su di noi. Se le tendenze rivelano nuovi record climatici nello stesso tempo, sono stati fatti progressi minimi nella lotta al cambiamento climatico. Secondo il quinto rapporto National Climate Assessment, pubblicato il 14 novembre scorso dall’amministrazione degli Stati Uniti, ogni tre settimane si verificano gravi disastri climatici, nessun luogo è al sicuro dal riscaldamento e alcune comunità sono colpite più duramente di altre. Il riscaldamento globale causa ogni anno 150 miliardi di dollari di danni diretti in tutto il Paese, a causa dell’innalzamento dei mari, delle ondate di calore, della siccità o delle inondazioni, e i costi sono in aumento. Nel periodo 2018-2022, gli Stati Uniti hanno subito 89 disastri climatici: ognuno ha causato danni per almeno 1 miliardo di dollari. Il rapporto sottolinea che finché non si smetterà di pompare gas serra nell’atmosfera, gli effetti del cambiamento climatico continueranno ad aumentare: ogni frazione di grado di riscaldamento è importante. In quest’ottica, il cambiamento climatico non è solo un altro problema, ma il filo rosso indotto dalle dinamiche del potere globale che lega le diverse crisi. Se una intesa può essere trovata in Ucraina, è più difficile ipotizzare una via d’uscita alla crisi palestinese in un tempo ragionevole. Tuttavia, la soluzione della crisi climatica sembra davvero al di là della nostra immaginazione perché non può che passare per un cambiamento del nostro stile di vita. Ma nostro di chi? Stiamo vivendo un periodo di enormi cambiamenti in cui Paesi fino a vent’anni fa considerati ai limiti del sottosviluppo stanno rapidamente cambiando i rapporti di forza economici. Il passaggio dal mondo unipolare a quello multipolare sta avvenendo sotto i nostri occhi: i Paesi emergenti si chiedono perché debbano essere loro a limitare i consumi, visto che le loro emissioni sono ancora molto al di sotto dei livelli dell’Occidente. L’Occidente si è arricchito a loro spese e ora non vuole cedere la sua posizione dominante. Al cuore dei conflitti ci sono dunque problemi geopolitici e squilibri di potere secolari che potranno essere risolti solo quando si prenderà atto che non c’è altra strada che trovare una reale negoziazione con gli altri Paesi, anche se non sono le “democrazie liberali” che piacciono tanto alla gente che piace ai nostri media. (Tratto da “Clima e geopolitica: il filo rosso delle guerre” di Francesco Sylos Labini pubblicato su “il Fatto Quotidiano” del 28 di novembre dell’anno 2023).

QuelMondocheSarà”. “Il piano Draghi vuole l’Eurexit”, testo di Barbara Spinelli pubblicato su “il Fatto Quotidiano” di oggi, sabato 14 di settembre 2024: Stupisce, nel Rapporto di Mario Draghi sul futuro competitivo dell’Ue, la coesistenza tra alcune giuste intuizioni sul declino europeo e l’assenza di profondità storica. Non si spiega in altro modo l’adesione acritica a un presente che per forza cambierà, in meglio o in peggio, ma che per ora è quello che è: la corsa barcollante verso un conflitto forse nucleare che nulla ha in comune con la Guerra fredda e che somiglia piuttosto a una prolungata, micidiale crisi di Cuba. Per non parlare del collasso climatico, ormai non più minaccia ma realtà, irrimediabile se i principali inquinatori (Usa, Cina, Russia) continuano a farsi la guerra. La stragrande maggioranza dei cittadini respinge questo presente, con punte massime in Italia, Bulgaria e Grecia. Il Rapporto pretende di guardare lontano, annuncia addirittura una rivoluzione. (…). Nel Mondo Nuovo, l’Unione avrà un volto diverso dai primordi: la pace resta “primo e principale obiettivo”, ma solo a condizione di una crescita di produttività che abbia come orizzonte l’economia di guerra finanziata dall’Ue. L’aumento drastico delle spese di difesa è al centro del rapporto Draghi, e su questo ci soffermiamo. L’Europa è invitata a sovvenzionarlo con l’indebitamento comune (eurobond) già fruttuosamente negoziato durante il Covid dal governo Conte con altri Stati del Sud europeo. Ma Germania e Paesi nordici non intendono ripetere l’avventura. Scrive Draghi che “in un mondo di geopolitica stabile non avevamo motivo di preoccuparci della crescente dipendenza da Paesi che ci aspettavamo rimanessero nostri amici […] l’egemonia statunitense ha permesso all’Ue di separare in larga misura la politica economica dalle preoccupazioni in termini di sicurezza, nonché di utilizzare i “dividendi della pace” derivanti dalla riduzione delle spese per la difesa per sostenere i propri obiettivi interni. L’ambiente geopolitico, tuttavia, è ora in evoluzione a causa dell’aggressione arbitraria della Russia nei confronti dell’Ucraina, del deterioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Cina e della crescente instabilità in Africa, fonte di molte materie prime fondamentali”. Urge dunque un riarmo militare dell’Unione che permetta di uguagliare Stati Uniti e Cina, che sia governato dagli organi comunitari (Commissione, Servizio europeo per l’azione esterna, Agenzia europea per la difesa, nuova “Autorità per l’industria della difesa”). A queste istituzioni non elette va affidata la “politica economica estera” e il compito di “mantenere la nostra libertà” (sic). È qui che vengono meno sia il senso storico sia la chiaroveggenza. L’Europa è in declino demografico, constata il Rapporto, quindi serve “aumentare la produttività”. Integrare meglio gli immigrati non è l’opzione. La guerra mondiale è il comune destino, cui ci si adatta costruendo un baluardo europeo accanto a quello statunitense. Il sempre più palese disfacimento della superpotenza Usa è negato, così come lo nega Kamala Harris: “L’America possiede la più forte e letale forza di combattimento nel mondo”, ripete torva da settimane. L’Europa unita fu concepita in piena Seconda guerra mondiale e puntava a inglobare la Germania, primo responsabile di “aggressioni arbitrarie”. Era nell’interesse della pace europea incorporarla, così come sarebbe oggi nell’interesse europeo costruire con la Russia euro-asiatica la comune architettura di sicurezza proposta da Gorbaciov negli anni 90, quando ancora Mosca sperava di sventare l’allargamento Nato fino alle porte della Russia, grazie a promesse occidentali purtroppo solo verbali. La crisi di Cuba perennizzata cancella il ricordo delle svolte distensive di Kennedy negli Usa e di Willy Brandt in Europa. Pare il film Ricomincio da capo. L’ideologia di Draghi ha impressionanti somiglianze – non solo linguistiche – con l’esperimento Brexit. Lo scopo è la deregolamentazione neoliberista, anche se accompagnata alla critica del modello sociale Usa e degli errori “commessi nella fase di iperglobalizzazione”, quando in Europa prevalse l’“insensibilità alle conseguenze sociali” dei piani di austerità (la corresponsabilità di Draghi non è menzionata). È una specie di Eurexit, quella che si prospetta: l’Unione europea come progetto di pace continentale s’estingue, scompaiono i legami con il suo retroterra euroasiatico, e la Germania paese chiave è azzoppata dopo la demolizione violenta dei due gasdotti North Stream, voluta dai presidenti Trump e Biden. È la verità che Draghi non vede, anche se l’ex premier Boris Johnson l’ha resa esplicita, il 12 aprile: “Se l’Ucraina cade sarà una catastrofe per l’Occidente, sarà la fine della sua egemonia”. O invece Draghi la vede e approva Johnson? L’economia di guerra auspicata nel Rapporto spalanca le porte alle lobby militari e contesta i vincoli normativi imposti sia dall’Unione sia dalla Banca Europea per gli Investimenti (Bei), che per statuto non finanzia riarmamenti e munizioni. Tutto questo senza relazione con la realtà: la Russia è un’immensa nazione in crisi demografica, che sa difendere le zone di confine ma non può né vuole minacciarci. L’ex presidente della Bce insiste più volte sulle norme (i famosi lacci e lacciuoli denunciati nel 1973 dal governatore della Banca d’Italia Guido Carli, poi rispolverati da Berlusconi) che impediscono alle industrie europee, in primis militari, di cooperare e crescere. È l’identica battaglia dei fautori della Brexit contro il red tape, la soffocante burocrazia delle regole europee, soprattutto in campo sociale e militare. Il Rapporto non spiega quali siano le norme che rallentano la deregolamentazione europea. Oltre a quelle della Banca per gli Investimenti, va ricordato l’articolo 41,2 del Trattato Ue, che su politica estera e di sicurezza dispone: “Le spese operative… sono… a carico del bilancio dell’Unione, eccetto le spese derivanti da operazioni che hanno implicazioni nel settore militare o della difesa, e a meno che il Consiglio, deliberando all’unanimità, decida altrimenti”. Ma non è solo Draghi a stupire, assieme a chi l’incensa come Ursula von der Leyen. Stupiscono in special modo le reazioni italiane. Landini della Cgil enumera i punti positivi del Rapporto, tranne quello centrale sull’economia di guerra. In un telegiornale apprendiamo che il Piano Draghi raffigura “quel che è maestoso in Europa”. Maestoso: non c’è aggettivo più penoso, se pensiamo alle decine di migliaia di morti – in Ucraina, Gaza, Cisgiordania – che avrebbero potuto essere evitati.

Nessun commento:

Posta un commento