Da “La
sindrome di Pasolini che colpisce le democrazie” di Christian Salmon,
pubblicato sul quotidiano la Repubblica di martedì 7 di aprile dell’anno 2015: (…). Nel
suo famoso “Articolo delle lucciole”, nel 1975, Pier Paolo Pasolini aveva
diagnosticato nel linguaggio stesso dei dignitari democristiani il sintomo di
un male più profondo: il vuoto del potere. Nel 1978, nel suo libro sull’affare
Aldo Moro, Leonardo Sciascia aveva raccolto il testimone di Pasolini adottando
come corpus le lettere scritte dal politico democristiano mentre era nelle mani
delle Brigate rosse. Mostrava come un uomo di Stato quale Moro, prigioniero di
una certa concezione dello Stato, una finzione dello Stato, si esprimeva dalla
sua «prigione del popolo», chiuso dentro una finzione del popolo. Come un uomo
che cade da una finzione in un’altra finzione e perde la propria lingua: «Ha
dovuto tentare di dire col linguaggio del non dire, di farsi capire adoperando
gli stessi strumenti che aveva adottato e sperimentato per non farsi capire.
Doveva comunicare usando il linguaggio dell’incomunicabilità». Pasolini,
Sciascia: due uomini-medicina della logopatia politica che hanno saputo
diagnosticare nella degenerazione del linguaggio politico, come avevano fatto
prima di loro George Orwell, Hannah Arendt o Victor Klemperer, un male più profondo
che minacciava la democrazia stessa: «Come scriveva sempre Pasolini, solo nella
lingua si sono avuti dei sintomi». È esattamente quello che sta succedendo ai
governanti di tutto il mondo, più ancora in Europa e in modo estremo in Francia
a causa della concentrazione del potere esecutivo introdotta dalla Quinta
Repubblica francese. Chiamiamolo il “momento pasoliniano” delle
post-democrazie. La globalizzazione si è portata dietro, in ogni parte del
mondo, una denazionalizzazione dello spazio economico, che ha l’effetto
paradossale di provocare una rinazionalizzazione dei dibattiti politici. Il
trasferimento di certe componenti della sovranità statale verso altre
istituzioni ha favorito un ritorno del nazionalismo che la politologa americana
Wendy Brown ha descritto come «il teatro della sovranità perduta». Questo
teatro in Francia fa le veci del dibattito pubblico dall’inizio degli anni
Duemila: l’ortodossia neoliberista lancia l’anatema sugli assistiti,
l’impensato coloniale riaffiora, l’odio dello straniero diventa l’unico
contenuto di un patriottismo che sopravvive allo stadio di zombie, l’estrema
destra fa il gioco delle ingiunzioni neoliberiste che sostiene di combattere
lanciando anatemi su disoccupati, assistiti, truffatori… Dappertutto la stessa pigrizia
xenofoba, lo stesso scatenarsi di passioni tristi, la stessa passione mai sazia
di svilire il dibattito democratico con l’insulto, l’anatema.
La Quinta Repubblica, che fino a questo momento garantiva una certa stabilità politica, ormai contribuisce soltanto alla glaciazione della vita democratica. Dal 2002 in poi, è lo stesso gioco di ruolo che va in scena intorno agli stessi dibattiti e con gli stessi personaggi zombie che cercano di farsi (ri)eleggere, l’inamovibile trio che tiene col fiato sospeso i cronisti: Sarkozy, Hollande, Le Pen. La Quinta Repubblica ormai serve soltanto a perpetuare, contro i sondaggi e gli elettori, una classe politica col fiatone. Non avendo più i mezzi per rilanciare la crescita, controllare il corso della moneta, sorvegliare le frontiere, i governi cercano di suscitare degli effets de croyance, delle percezioni. Come diceva un residente dell’Arizona che viveva nei pressi del muro eretto lungo la frontiera con il Messico: «Il governo non controlla la frontiera. Controlla quello che gli americani pensano della frontiera ». Lo stesso si può dire della moneta, dell’occupazione e dell’attività economica. Governare oggi vuol dire controllare la percezione dei governati. La postura del “volontarismo” è la forma che prende la volontà politica quando il potere è privato dei mezzi per agire. La sua credibilità vale quanto vale la potenza effettiva dello Stato. Se questa potenza non ha più i mezzi per essere esercitata, il volontarismo viene smascherato come una postura. E allora deve raddoppiare d’intensità, deve mettersi in mostra con più forza per recuperare credibilità, dimostrazione che accentua ancora di più il sentimento di impotenza dello Stato. È la spirale della perdita di legittimità. (…). I democristiani, scriveva Pasolini nel 1975, «non hanno sospettato minimamente che il potere, che essi detenevano e gestivano, non stava semplicemente subendo una “normale” evoluzione, ma stava cambiando radicalmente natura. […] Il potere reale procede senza di loro: ed essi non hanno più nelle mani che quegli inutili apparati che, di essi, rendono reale nient’altro che il luttuoso doppiopetto». Dopo il 2012, i socialisti francesi hanno continuato a fare politica nel vecchio modo, con feudi, regioni e sicari, contando unicamente sull’oscillazione del pendolo elettorale, che offriva loro l’alternanza, senza nemmeno cercare di comprendere che cosa significasse ancora l’agire politico nel momento in cui la nazione perde strumenti essenziali della sua sovranità. Così si sono cullati nell’idea che non fosse cambiato nulla, che per esempio avrebbero potuto contare per sempre sull’Europa, cui una maggioranza degli elettori aveva detto no nel 2005 senza che loro cambiassero nulla, politicamente, della loro concezione dell’Europa, della loro relazione con l’Europa, senza rendersi conto che la crisi del debito sovrano scavava in seno all’Europa un muro non tra est e ovest, ma tra nord e sud, e che questo muro attraversava la Francia, tagliandola socialmente in due. Si sono cullati nell’idea che avrebbero potuto continuare ad affidarsi alla politica neoliberista cui avevano ceduto negli anni Ottanta, nonostante la crisi del 2008 ne avesse dimostrato gli effetti devastanti. Si sono cullati nell’illusione di cedere all’ipermediatizzazione, affidando ai media la loro sopravvivenza nei sondaggi, barattando la trasformazione reale della società con la sopravvivenza mediatica. Si sono cullati nell’illusione di poter contare per sempre sulla polizia per mantenere le gravi disuguaglianze nei quartieri. Si sono lasciati andare alla tentazione di stigmatizzare le minoranze, perseguitare gli stranieri, per rivaleggiare con le politiche di sicurezza della destra. Hanno considerato “coraggio” quello che era solo un codardo cedimento allo spirito del tempo. Hanno creduto di poter cullare nell’illusione l’opinione pubblica, dichiarando guerra alla finanza mentre firmavano un armistizio con le banche e gli industriali. Hanno creduto di poter ritrovare un’egemonia culturale prendendo in prestito dalla destra e dall’estrema destra lessico e immaginario, con il pretesto di non lasciare loro il monopolio della nazione, e hanno insediato stabilmente al centro del dibattito le tematiche regressive del Fronte Nazionale.
La Quinta Repubblica, che fino a questo momento garantiva una certa stabilità politica, ormai contribuisce soltanto alla glaciazione della vita democratica. Dal 2002 in poi, è lo stesso gioco di ruolo che va in scena intorno agli stessi dibattiti e con gli stessi personaggi zombie che cercano di farsi (ri)eleggere, l’inamovibile trio che tiene col fiato sospeso i cronisti: Sarkozy, Hollande, Le Pen. La Quinta Repubblica ormai serve soltanto a perpetuare, contro i sondaggi e gli elettori, una classe politica col fiatone. Non avendo più i mezzi per rilanciare la crescita, controllare il corso della moneta, sorvegliare le frontiere, i governi cercano di suscitare degli effets de croyance, delle percezioni. Come diceva un residente dell’Arizona che viveva nei pressi del muro eretto lungo la frontiera con il Messico: «Il governo non controlla la frontiera. Controlla quello che gli americani pensano della frontiera ». Lo stesso si può dire della moneta, dell’occupazione e dell’attività economica. Governare oggi vuol dire controllare la percezione dei governati. La postura del “volontarismo” è la forma che prende la volontà politica quando il potere è privato dei mezzi per agire. La sua credibilità vale quanto vale la potenza effettiva dello Stato. Se questa potenza non ha più i mezzi per essere esercitata, il volontarismo viene smascherato come una postura. E allora deve raddoppiare d’intensità, deve mettersi in mostra con più forza per recuperare credibilità, dimostrazione che accentua ancora di più il sentimento di impotenza dello Stato. È la spirale della perdita di legittimità. (…). I democristiani, scriveva Pasolini nel 1975, «non hanno sospettato minimamente che il potere, che essi detenevano e gestivano, non stava semplicemente subendo una “normale” evoluzione, ma stava cambiando radicalmente natura. […] Il potere reale procede senza di loro: ed essi non hanno più nelle mani che quegli inutili apparati che, di essi, rendono reale nient’altro che il luttuoso doppiopetto». Dopo il 2012, i socialisti francesi hanno continuato a fare politica nel vecchio modo, con feudi, regioni e sicari, contando unicamente sull’oscillazione del pendolo elettorale, che offriva loro l’alternanza, senza nemmeno cercare di comprendere che cosa significasse ancora l’agire politico nel momento in cui la nazione perde strumenti essenziali della sua sovranità. Così si sono cullati nell’idea che non fosse cambiato nulla, che per esempio avrebbero potuto contare per sempre sull’Europa, cui una maggioranza degli elettori aveva detto no nel 2005 senza che loro cambiassero nulla, politicamente, della loro concezione dell’Europa, della loro relazione con l’Europa, senza rendersi conto che la crisi del debito sovrano scavava in seno all’Europa un muro non tra est e ovest, ma tra nord e sud, e che questo muro attraversava la Francia, tagliandola socialmente in due. Si sono cullati nell’idea che avrebbero potuto continuare ad affidarsi alla politica neoliberista cui avevano ceduto negli anni Ottanta, nonostante la crisi del 2008 ne avesse dimostrato gli effetti devastanti. Si sono cullati nell’illusione di cedere all’ipermediatizzazione, affidando ai media la loro sopravvivenza nei sondaggi, barattando la trasformazione reale della società con la sopravvivenza mediatica. Si sono cullati nell’illusione di poter contare per sempre sulla polizia per mantenere le gravi disuguaglianze nei quartieri. Si sono lasciati andare alla tentazione di stigmatizzare le minoranze, perseguitare gli stranieri, per rivaleggiare con le politiche di sicurezza della destra. Hanno considerato “coraggio” quello che era solo un codardo cedimento allo spirito del tempo. Hanno creduto di poter cullare nell’illusione l’opinione pubblica, dichiarando guerra alla finanza mentre firmavano un armistizio con le banche e gli industriali. Hanno creduto di poter ritrovare un’egemonia culturale prendendo in prestito dalla destra e dall’estrema destra lessico e immaginario, con il pretesto di non lasciare loro il monopolio della nazione, e hanno insediato stabilmente al centro del dibattito le tematiche regressive del Fronte Nazionale.
Nessun commento:
Posta un commento