"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

giovedì 16 novembre 2023

MadreTerra. 18 Amitav Ghosh: «Il mondo si sta preparando al cambiamento climatico armandosi per dare vita a nuovi conflitti. E penso che la situazione potrà solo peggiorare».

        Sopra. "Cappadocia. Castello di Uchisar". Foto di Gianfranco Rotella (20.09.2023). 

“Che le prossime guerre verranno combattute per l'acqua (e per l’energia n.d.r.) è una profezia ormai vecchia e più volte ripetuta. La notizia, adesso, è che in Africa quelle guerre sono già cominciate.  La situazione è da tempo sotto gli occhi di tutti, soltanto che ora un rapporto scientifico ce lo dice a gran voce. I grandi laghi e fiumi dell'Africa sono diventati dei campi di battaglia, in una lotta per appropriarsi di risorse sempre più scarse destinata a concludersi senza vincitori. Il rapporto, presentato a Nairobi a metà ottobre, è una notizia in sé. Si tratta della prima edizione dello State of Africa's Environment Report, uno studio dell'ambiente su scala continentale, frutto della collaborazione tra l'indiano Centre for Science and Environment e un analogo centro di ricerca keniano. Le sue previsioni non sono incoraggianti. Il raccolto agricolo globale dell'Africa è destinato a diminuire nei prossimi anni, potrebbe addirittura dimezzarsi, a fronte di una riduzione della superficie boschiva totale che è il doppio della media terrestre. Se si considera che la popolazione del continente è in costante aumento, è facile prevedere che la spinta migratoria crescerà. La causa prima di questo degrado delle risorse naturali è l'acqua: ce n'è sempre meno. È l'effetto combinato del cambiamento climatico e della pressione antropica. Il grande Lago Ciad, fonte di vita per quattro nazioni (Ciad, Nigeria, Camerun e Niger) ha visto la sua quantità d'acqua diminuire del 90 per cento dagli anni Sessanta a oggi. Qui, come sulle sponde del Lago Vittoria, dei fiumi Nilo, Niger e Congo, i conflitti tra agricoltori e allevatori si sono moltiplicati negli ultimi decenni, accrescendo a loro volta la tensione geopolitica tra gli Stati coinvolti. L'Africa ha sete, e la cosa non promette bene”. (Tratto da “Laghi, fiumi, la grande sete è già cominciata” di Pietro Veronese pubblicato sul settimanale “il Venerdì di Repubblica” del 10 di novembre 2023).

“Nessuno ascolta più gli allarmi sul clima”, intervista di Sara Scarafia allo scrittore indiano Amitav Ghosh pubblicata sul quotidiano “la Repubblica” del 14 di novembre ultimo: (…). Ha scritto “La grande cecità” nel 2017, ma molto poco è cambiato: perché è così difficile affrontare l’emergenza climatica? «Ho visto le immagini di Milano dopo l’esondazione del Seveso: molti degli intervistati citavano il cambiamento climatico. Penso che le persone siano sempre più consapevoli che c’è un problema. Ma la classe politica sta andando completamente nella direzione opposta. Giorgia Meloni e il suo governo sembrano rafforzare la negazione del clima. La stessa dinamica alla quale stiamo assistendo in tutto il mondo. Quello a cui prestiamo attenzione sono gli effetti secondari, vale a dire le guerre che in questo momento si stanno svolgendo in tutto il pianeta con effetti devastanti».

Ritiene che il cambiamento climatico sia in qualche modo responsabile dei conflitti? «Sì, in un modo complicato perché ovviamente non è il cambiamento climatico a dare inizio alle ostilità, ma i combustibili fossili fanno parte degli scenari di guerra. Il gasdotto Nord Stream (quello che, attraverso il Mar Baltico, trasporta gas dalla Russia all’Europa, ndr) è stato per lungo tempo una delle principali preoccupazioni dal punto di vista strategico. E allo stesso modo il Medio Oriente è coinvolto da tempo in tutti i tipi di conflitti sui combustibili fossili. Ne La maledizione della noce moscata, ho scritto che il mondo si sta preparando al cambiamento climatico armandosi per dare vita a nuovi conflitti. E penso che la situazione potrà solo peggiorare: quello che stiamo vivendo è l’intersezione di molteplici crisi».

Quali? «C’è la perdita di biodiversità, c’è una crisi di migrazione di massa in tutto il pianeta. Poi ci sono le pandemie, e sono sicuro che ne vedremo altre, e una massiccia crisi geopolitica in vista. Vediamo Paesi come il Regno Unito e gli Stati Uniti che sono completamente polarizzati al punto da riuscire a malapena a funzionare per settimane. C’è stato un tempo in cui le persone ovunque vivevano più o meno in modo sostenibile. È solo negli ultimi cinquecento anni che il colonialismo e il capitalismo hanno creato questa traiettoria sulla quale ci troviamo ora, che sta letteralmente condannando la nostra esistenza su questa pianeta».

Ci aspetta un futuro nero? «Non sono un catastrofista, ma penso che dobbiamo ammettere che le cose vanno molto male. La calotta glaciale antartica sta crollando, la corrente di ribaltamento dell’Atlantico sembra rallentare, un disastro di una portata che non possiamo nemmeno immaginare. All’interno dell’Himalaya, i ghiacciai si stanno sciogliendo a un ritmo incredibile. Questo vale anche per le Alpi. E allo stesso tempo il mondo è inghiottito da così tante crisi che è davvero difficile riprendere fiato da un giorno all’altro. Da una guerra si passa ad un’altra».

Le guerre ci impediscono di preoccuparci e agire per il pianeta? «Di fronte alle immagini di persone che muoiono, di bambini che muoiono, è molto difficile dire alla gente che dovrebbe pensare alla sua impronta di carbonio. Anche se le diseguaglianze di potere e le diseguaglianze geopolitiche sono alla base del cambiamento climatico così come delle guerre intorno a noi».

Il conflitto in Medio Oriente sta polarizzando l’opinione pubblica come mai successo prima tra pro e contro Israele: che cosa ne pensa? «L’attacco di Hamas del 7 ottobre ai civili israeliani è ripugnante e riprovevole. Ma allo stesso modo, ritengo che questa punizione collettiva di massa degli abitanti di Gaza e il tributo di civili siano del tutto inaccettabili. Sono d’accordo con le richieste di un cessate il fuoco immediato. Ma la Nato ha assemblato la più grande flotta della storia proprio al largo delle coste di Israele. A quanto pare, anche la Turchia sta inviando navi, i russi stanno già pattugliando il territorio, con aerei che possono colpire queste navi. Siamo effettivamente nella Terza guerra mondiale. E la cosa più spaventosa è che non ci sono diplomazia, né comunicazione».

Lei dice spesso che la produzione di armi incentiva la guerra. «Nel 2015, durante l’incontro di Parigi, i paesi ricchi hanno promesso di istituire un fondo globale di mitigazione per compensare i paesi poveri e aiutarli a prepararsi al cambiamento climatico: un fondo di 200 miliardi di dollari. Penso che solo un decimo del denaro sia stato effettivamente versato. Da allora a oggi, i paesi di tutto il mondo hanno aumentato la spesa per la difesa di un trilione di dollari. Quando le industrie degli armamenti e i loro lobbisti sono così potenti, c’è una sorta di spinta istituzionale verso il conflitto. E allo stesso tempo: quando si assembla una flotta di centinaia di navi da guerra davvero potenti, come può non andare storto qualcosa?».

Cosa può fare la letteratura? «Anche solo pensare che gli scrittori facciano una sorta di differenza è difficile se non delirante. Penso che se vogliamo fare qualcosa in relazione al futuro, dobbiamo solo cambiare la nostra idea di cosa sia una vita bella, di cosa la renda degna di essere vissuta. Le storie contano».

E cosa possono fare i cittadini di fronte a scenari così complessi? «Come collettività penso che dobbiamo cercare di esercitare la nostra influenza politica unendoci ad altre persone nel tentativo di convincere la politica a prestare attenzione al cambiamento climatico: dire che questi problemi ci preoccupano e guideranno il nostro voto».

Nessun commento:

Posta un commento