Da “Golpe,
l'ultima tentazione del potere” di Ezio Mauro, pubblicato sul quotidiano la
Repubblica del 10 di maggio dell’anno 2016: In principio, naturalmente, c'era
il Regno dei Cieli. Ma subito sotto, il primo re nel mondo degli uomini fu
Nemrod figlio di Cus che era figlio di Cam, uno dei tre figli di Noè. Lui, gran
cacciatore al cospetto del Signore, "fu il primo a esercitare il potere
sopra la terra" e il suo regno cominciò a Babel e proseguì in Assiria,
dove costruì Ninive e la città grande di Resen. Nelle stesse pagine sacre della
Bibbia insieme con il nome del primo sovrano è iscritto il primo colpo di Stato
che fu di un figlio contro un padre, quando Assalonne si ribellò al re Davide,
lo costrinse a fuggire da Gerusalemme piangendo a piedi nudi con il capo
velato, seguito dai familiari con tutti i leviti che portavano l'Arca di Dio:
finché in battaglia nella foresta di Efrain l'esercito ribelle fu sconfitto e
tre giavellotti colpirono nel cuore Assalonne, uccidendo il primo golpista
della storia. (…). La storia politica dell'umanità è dunque segnata fin dal suo
inizio dal sangue versato per rovesciare il sovrano o per difenderlo perché il
comando - dalle tribù agli Stati - porta da sempre con sé il volto demoniaco. Esattamente,
(…), il colpo di Stato è "un'azione ardita e straordinaria che i principi
sono costretti a mettere in pratica per affari senza via d'uscita, contro il
diritto comune e senza tener conto di alcun ordine né forma di giustizia".
La diagnosi è del bibliotecario di Richelieu e Mazarino, Gabriel Naudé, che nel
1639 pubblica in dodici esemplari le Considerazioni politiche sui colpi di
Stato, un'analisi erudita e libertina degli strumenti eccezionali usati in
circostanze particolari per difendere nel sangue il trono o per abbatterlo. (…).
Le Considerazioni abbondano di esempi storici che raccontano come il
"colpo" sia stato per secoli una risorsa politica comune, che non
occorreva né spiegare né giustificare: quando Periandro, tiranno di Corinto,
chiede come rendere sicuro il suo regno a Trasibulo, tiranno di Milito,
quest'ultimo senza parlare va nel campo e tronca le spighe più alte: Poliandro
capisce e fa uccidere i cittadini più illustri di Corinto. Ma spesso il potere
e il contropotere insieme con la spada si servono del sacro, fingendo di
essersi assicurati il favore del Cielo con inganni, visioni e superstizioni,
con Silla che illustra il sostegno di Apollo alle sue azioni, Sertorio che
riceve dalla sua cerva il racconto di ciò che si decide nel cenacolo degli dei,
Carlomagno che entra in Spagna con la grande chiave caduta dalle mani di un
vecchio idolo, come voleva la profezia. Tutte le monarchie, dice Naudé, hanno
preso avvio da qualche espediente o soperchieria, "facendo marciare la
religione e il miracolo in testa a un lungo seguito di barbarie e di crudeltà
". D'altra parte, nei "coups d'Etat" è bene che tutto si faccia
"di notte, all'oscuro, tra le nebbie e le tenebre " pregando la dea
Laverna di coprire col buio i peccati dei congiurati, occultando le loro frodi.
Si deve sentir "cadere il fulmine prima di udire il brontolio del
tuono", scegliendo i mezzi più facili, svelando il piano ai congiurati
solo all'ultimo, manipolando intanto il popolo con predicatori o libelli
clandestini, in modo "da condurlo per il naso" dove si vuole,
diffidando sempre perché il popolo è incostante è variabile, continuamente
pronto a approvare e disapprovare insieme, a mormorare, a credere con
leggerezza e lamentarsi all'improvviso. Ai congiurati servono "fortezza,
giustizia, prudenza", per sfruttare le minime occasioni propizie, come
Druso che riuscì a soffocare una rivolta delle legioni in Pannonia usando lo
sconcerto provocato da un'eclissi di luna. Inganno, sangue, frode. E qui le
Considerazioni sfiorano e citano la teorizzazione di Giovanni Botero, che nel
1589, mentre lavora da ex gesuita alla Congregazione dell'Indice nella Curia
romana si domanda per primo cosa sia la ragion di Stato e risponde che "è
notizia di mezzi atti a fondare, conservare e ampliare un dominio fermo sopra
popoli". Siamo alle soglie della moderna realpolitik, esasperata dalla
violenza tipica dei colpi di Stato: la strada di chi detiene il potere - dice
infatti il bibliotecario di Richelieu - "è più larga e più libera" di
quella dei sudditi a causa della responsabilità che pesa sulle sue spalle. Per
questo il sovrano può marciare con passo sbilenco e irregolare, perché
"talvolta occorre che nasconda e deformi". È la teorizzazione della
possibilità di trasgredire il diritto comune per il cosiddetto bene comune,
valutato spesso a posteriori, da chi ha vinto. È quasi la teorizzazione dello
"stato d'eccezione" di Carl Schmitt (il sovrano non è il garante
dell'ordinamento ma colui che lo crea a partire dall'eccezione), con Naudé che
ammette interventi straordinari fuori dal "diritto delle genti" e
dalle leggi ordinarie per un interesse pubblico supremo.
D'altra parte, spiega con lo scetticismo dei libertini, bisogna spesso servirsi "di una giustizia artificiale, politica, rapportata al bisogno dei governi, perché essa è abbastanza cedevole e molle da sapersi adattare". Ci vuole teoria, sembra dire Naudé, dunque studio e scienza per un buon golpe. Ci vuole soprattutto metodo, risponderà nel 1931 Curzio Malaparte, nel suo insuperato Tecnica del colpo di Stato (Adelphi), proibito all'uscita da Mussolini e da tutte le dittature europee. Il problema della conquista e della difesa dello Stato moderno non è un problema politico ma squisitamente tecnico, dice Malaparte, un'arte specifica che non dipende dalle condizioni generali del Paese come credeva Lenin ma dalla capacità di organizzare l'insurrezione, come capì Trotsky, che infatti mentre Kerenskij difendeva i palazzi di Stato infiltrò con le sue "esercitazioni invisibili" le guardie rosse nei gangli dei servizi tecnici di Pietrogrado, dalle stazioni alle centrali dei telefoni, ai gasometri, ai telegrafi, collassando la città prima del governo. Il puro contrasto militare, come anche l'attacco di massa, non funzionano più: gli Stati si rovesciano e si difendono con una tecnica specifica che ogni dittatore aggiorna a se stesso, con Napoleone che pretende di compiere con la forza delle armi una rivoluzione parlamentare, Mussolini che si impadronisce dello Stato "molto prima dell'entrata delle camicie nere nella capitale" con una tecnica rivoluzionaria violenta che in tre anni porta il fascismo a fare il vuoto intorno a sé cancellando ogni forza organizzata politica o sindacale, proletaria o borghese. Gli Stati dunque non si salvano e non si perdono con la tattica fondata sui sistemi di polizia, con i quali Cicerone sventò la congiura di Catilina. E in ogni caso conviene tener presente l'ammonimento di Machiavelli, per cui la congiura è "difficile e pericolosissima in ogni sua parte, donde ne nasce che molte se ne tentano e pochissime hanno il fine desiderato ". Si capisce il vincolo quasi sacro che unisce per la vita e per la morte i congiurati, con Catilina che nel racconto di Sallustio "fece girare delle tazze con dentro sangue umano misto a vino" e solo quando tutti ebbero bevuto svelò il suo piano, dopo l'"exsecrationem" rituale con cui si maledicevano i traditori. Il segreto resta il fondamento della congiura, a differenza del mistero e dell'occulto in cui affonda invece il complotto, secondo la distinzione di Alessandro Campi e Leonardo Varasano in Congiure e complotti. (…). …lo specifico del nostro Paese presenta una storia in cui abbondano negli snodi criminali proprio quei "soggetti indefiniti" e quelle "entità misteriose", di cui spesso conosciamo solo le sigle e la ragione sociale eversiva, in debito come siamo di verità. Verrebbe da concludere che nella parte di mondo in cui viviamo la democrazia ha vinto e nessuno pensa più ai colpi di Stato. Ma se guardiamo oggi all'Europa di mezzo, vediamo che la nuova destra considera proprio i valori liberali dello Stato di diritto i principali avversari, non i valori giacobini. E ovunque, in Occidente, la democrazia esausta rischia di ricordare quelle conchiglie di spiaggia perfette nella loro forma esterna, mentre all'interno l'organismo sta morendo. D'altra parte proprio l'uomo di Richelieu ci ricorda che "le leggi ci perdonano i delitti che la forza ci obbliga a commettere". E non consola nemmeno pensare che c'è poca forza oggi nella politica occidentale, manca una leadership capace di concepire l'inconcepibile in democrazia. Perché vale sempre il monito di Malaparte: le risorse della mediocrità sono inesauribili.
D'altra parte, spiega con lo scetticismo dei libertini, bisogna spesso servirsi "di una giustizia artificiale, politica, rapportata al bisogno dei governi, perché essa è abbastanza cedevole e molle da sapersi adattare". Ci vuole teoria, sembra dire Naudé, dunque studio e scienza per un buon golpe. Ci vuole soprattutto metodo, risponderà nel 1931 Curzio Malaparte, nel suo insuperato Tecnica del colpo di Stato (Adelphi), proibito all'uscita da Mussolini e da tutte le dittature europee. Il problema della conquista e della difesa dello Stato moderno non è un problema politico ma squisitamente tecnico, dice Malaparte, un'arte specifica che non dipende dalle condizioni generali del Paese come credeva Lenin ma dalla capacità di organizzare l'insurrezione, come capì Trotsky, che infatti mentre Kerenskij difendeva i palazzi di Stato infiltrò con le sue "esercitazioni invisibili" le guardie rosse nei gangli dei servizi tecnici di Pietrogrado, dalle stazioni alle centrali dei telefoni, ai gasometri, ai telegrafi, collassando la città prima del governo. Il puro contrasto militare, come anche l'attacco di massa, non funzionano più: gli Stati si rovesciano e si difendono con una tecnica specifica che ogni dittatore aggiorna a se stesso, con Napoleone che pretende di compiere con la forza delle armi una rivoluzione parlamentare, Mussolini che si impadronisce dello Stato "molto prima dell'entrata delle camicie nere nella capitale" con una tecnica rivoluzionaria violenta che in tre anni porta il fascismo a fare il vuoto intorno a sé cancellando ogni forza organizzata politica o sindacale, proletaria o borghese. Gli Stati dunque non si salvano e non si perdono con la tattica fondata sui sistemi di polizia, con i quali Cicerone sventò la congiura di Catilina. E in ogni caso conviene tener presente l'ammonimento di Machiavelli, per cui la congiura è "difficile e pericolosissima in ogni sua parte, donde ne nasce che molte se ne tentano e pochissime hanno il fine desiderato ". Si capisce il vincolo quasi sacro che unisce per la vita e per la morte i congiurati, con Catilina che nel racconto di Sallustio "fece girare delle tazze con dentro sangue umano misto a vino" e solo quando tutti ebbero bevuto svelò il suo piano, dopo l'"exsecrationem" rituale con cui si maledicevano i traditori. Il segreto resta il fondamento della congiura, a differenza del mistero e dell'occulto in cui affonda invece il complotto, secondo la distinzione di Alessandro Campi e Leonardo Varasano in Congiure e complotti. (…). …lo specifico del nostro Paese presenta una storia in cui abbondano negli snodi criminali proprio quei "soggetti indefiniti" e quelle "entità misteriose", di cui spesso conosciamo solo le sigle e la ragione sociale eversiva, in debito come siamo di verità. Verrebbe da concludere che nella parte di mondo in cui viviamo la democrazia ha vinto e nessuno pensa più ai colpi di Stato. Ma se guardiamo oggi all'Europa di mezzo, vediamo che la nuova destra considera proprio i valori liberali dello Stato di diritto i principali avversari, non i valori giacobini. E ovunque, in Occidente, la democrazia esausta rischia di ricordare quelle conchiglie di spiaggia perfette nella loro forma esterna, mentre all'interno l'organismo sta morendo. D'altra parte proprio l'uomo di Richelieu ci ricorda che "le leggi ci perdonano i delitti che la forza ci obbliga a commettere". E non consola nemmeno pensare che c'è poca forza oggi nella politica occidentale, manca una leadership capace di concepire l'inconcepibile in democrazia. Perché vale sempre il monito di Malaparte: le risorse della mediocrità sono inesauribili.
Nessun commento:
Posta un commento