Da “Ma il
diritto alla libertà non conosce limiti” di Stefano Rodotà, sul quotidiano
la Repubblica del 16 di gennaio dell’anno 2015: (…). Riprendendo un discorso di
Benedetto XVI, Papa Bergoglio è tornato sulle presunte colpe dell'Illuminismo.
È bene ricordare, allora, che proprio lì ha le sue radici la frase attribuita a
Voltaire (ma in realtà costruita da Evelyn Hall) infinite volte citata in
questi giorni: «Non sono d'accordo con quel che dici, ma mi batterò fino alla
morte perché tu abbia il diritto di farlo». Una indicazione forte, che ci ha
accompagnato tutte le volte che si era di fronte a regimi totalitari e
autoritari e che non possiamo perdere di vista, perché libertà e diritti esigono
una continua e intransigente difesa. La letteratura da sempre ci racconta il
futuro, e talvolta ci ammonisce sui suoi pericoli. Il secolo passato è stato
segnato da due grandi distopie, da due utopie negative sui rischi dell'uso
della biologia e della società della sorveglianza, consegnata a due libri - Il
mondo nuovo di Aldous Huxley - e 1984 di George Orwell. Oggi altri due libri
sono davanti a noi. Il cerchio di Dave Eggers ci parla di una società della
trasparenza totale, resa possibile dalla costruzione di una grande impresa
planetaria che si impadronisce della vita di tutti, nella quale si può
riconoscere la proiezione nel futuro di una combinazione di Google, Facebook,
Twitter. (…). Vi sono nelle nostre culture utopie positive alle quali fare
appello perché il futuro comune sia sottratto a questo orizzonte pessimistico?
Qui deve innestarsi la riflessione storica, che ci fa scoprire radici profonde
e le connette con il presente. (…). Oggi la libertà è minacciata, le
diseguaglianze ci sommergono, ma in questo momento la parola più difficile da
pronunciare è "fraternità" o, come più spesso si dice,
"solidarietà". Ma solidali con chi, verso chi? Soltanto verso chi ci
è vicino, costruendo così una solidarietà "escludente" ogni altro,
che ci spinge verso identità oppositive, destinate ad alimentare conflitti
sempre più acuti? Riflettendo sulla condizione europea, Jurgen Habermas aveva affermato
che solo la solidarietà può liberarci dall'odio tra paesi creditori e paesi
debitori. Mentre diverse forme di odio montano in maniera che a qualcuno pare
irresistibile, la pratica difficile e impegnativa della solidarietà non è forse
una via che sarebbe cieco abbandonare? Questi casi, insieme ad altri
altrettanto eloquenti che potrebbero essere richiamati, mostrano come le stesse
concrete difficoltà presenti possano essere affrontate solo con una adeguata
riflessione culturale. Voltaire e la triade rivoluzionaria - libertà,
eguaglianza, fraternità - evocano direttamente l'Illuminismo, la sua lunga
storia, i riconoscimenti e le trasformazioni di libertà e diritti che da lì
hanno avuto origine. E proprio su questa eredità non da oggi ci stiamo
interrogando, (…). Il modo in cui Alessandro Magno recise l'inestricabile nodo
di Gordio, come vuole la leggenda, ben può apparire oggi come metafora di un
tempo in cui si contempla quasi esclusivamente il bene della decisione.
Decisione subitanea, immediata, magari non meditata, ma rapida e definitiva.
E
invece proprio i fatti di ieri e di oggi ci dicono che non può essere questo il
modo per uscire da una situazione divenuta sempre più aggrovigliata e
difficile, anche per l'assenza di adeguate politiche in Europa e negli Stati
Uniti, e che non può essere affrontata richiamando in servizio logore parole
d'ordine, con il solito crescendo che va dallo sbaraccamento della tutela della
privacy fino alla pena di morte. (…). In modo assai sbrigativo si è detto che
il 10 dicembre parigino (l’eccidio al Bataclan n.d.r) rappresenta
l'11 settembre dell'Europa. Ma, se così fosse, qualche lezione dovrebbe allora
essere appresa dalle politiche americane successive a quella data, con i molti
errori politici ormai comunemente riconosciuti: incauti interventi militari,
difficoltà di liberarsi di eredità pesanti (i prigionieri di Guantanamo),
trasformazione di iniziative antiterrorismo in strumenti di puro controllo
politico (il cosiddetto Datagate). Al tempo stesso, si sono fatte più nette le
alternative concrete. Leggi speciali o radicali misure organizzative anche a
livello europeo? Raccolte mirate e legittime di informazioni o pesca con lo
strascico di masse di dati che si rivelano poi illeggibili? Ingannevoli
rassicurazioni dell'opinione pubblica con restrizioni di diritti, alla prova
dei fatti inutili e pericolose, o forme di collaborazione (oggi si parla di
coordinamento tra i servizi di sicurezza dei diversi paesi)? Siamo di fronte ad
una situazione che non può essere affrontata come se si trattasse solo di una
questione di ordine pubblico. E, come hanno opportunamente sottolineato Gustavo
Zagrebelsky e Massimo Cacciari, non cediamo alla tentazione di parlare
irresponsabilmente di guerra. La democrazia sfidata deve piuttosto recuperare
quel pieno riconoscimento e quella legittimazione da parte dei cittadini che
sono sempre stati la sua forza nelle situazioni estreme. So bene quanto sia
difficile, soprattutto quando la violenza si manifesta nell'estrema sua forma
di assassini e massacri, ricordare l'ammonimento che T. B. Smith rivolgeva ai
suoi concittadini americani dicendo che «i mali della democrazia si curano con
più democrazia». Ma è comunque ineludibile la domanda che in queste situazioni
dobbiamo sempre rivolgerci: può, per difendersi, la democrazia perdere se stessa?
Dovremmo sapere che la risposta è obbligata, ed è negativa. L'altra risposta,
esplicita o implicita che sia, viene dalle menti deboli ed è terribilmente
pericolosa soprattutto perché distoglie dalla ricerca dei mezzi legittimi e
dalla riflessione politica e culturale che deve accompagnare ogni cambiamento
d'epoca. Oggi serve un inventario intelligente e difficile di una storia che,
con il trascorrere del tempo, si è fatta sempre meno europea, che si è liberata
dello stigma di un colonialismo al seguito dell'affermazione dei diritti, e sta
approdando ad un costituzionalismo globale che mette al centro il rispetto
integrale della persona, della sua vita e della sua dignità, dunque
radicalmente ostile ad ogni forma di fondamentalismo. Questa è la mobilitazione
culturale di cui abbiamo bisogno, né regressiva né difensiva, per delineare i
tratti di una politica democratica alla quale possa appartenere il futuro.
Nessun commento:
Posta un commento