"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

sabato 11 marzo 2017

Paginatre. 74 “Il capitalismo tradito”.



Da “Da 40 anni la finanza tradisce il capitalismo” di Maria Rosaria Ferrarese – docente di sociologia del diritto all’Università di Cagliari -, pubblicato su “il Fatto Quotidiano” del 25 di gennaio 2017: Un libro del 1914 che raccoglie alcuni scritti del grande giurista americano Louis Brandeis, recava l’efficace titolo Other’s people money. Il tema a cui alludeva quel titolo è ancora più rilevante oggi, nel mondo della finanza globalizzata, che è prosperata sulla creazione e sulla commercializzazione di strumenti speculativi rivolti al profitto a breve e brevissimo termine. Così, negli scorsi decenni, la finanza si è trasformata da un settore che svolgeva funzioni prevalentemente al servizio del capitalismo produttivo (raccolta e fornitura di capitali, servizio dei pagamenti, valutazioni degli investimenti, intermediazione con il mercato borsistico, ecc.), sotto il controllo degli Stati, in una “industria finanziaria” molto liberalizzata e che vive in relativo distacco dalla cosiddetta economia “reale”. Mentre la “trasparenza” viene celebrata come un requisito indispensabile per le istituzioni, essa riguarda invece ben poco il mondo della finanza, che, pur comportando rischi di contagio sistemico per l’intero mondo bancario, vive al riparo di ampie zone di opacità, e in un regime di controlli e regolazioni ancora insufficienti, dopo la crisi del 2008. Come siamo arrivati fin qui? Contro la strisciante opacità del sistema finanziario globale, occorre intensificare la conoscenza su un tema che è estremamente rilevante nel dare un volto al nostro futuro e al capitalismo. Chi sono stati i protagonisti del cambiamento? Quali nuove idee e teorie lo hanno accompagnato e reso convincente agli occhi non solo di esponenti del mondo economico, ma anche di tanti politici, accademici e altri osservatori? Quali tappe istituzionali e riforme hanno segnato questa radicale trasformazione? Quali cambiamenti derivavano da un inevitabile processo di modernizzazione e di innovazione tecnologica e quali rispondevano invece semplicemente all’intento di attuare un capitalismo più disinibito, privo di controlli e di limiti e dimentico del cosiddetto interesse generale? Perché si indebolì la capacità di progettare politiche economiche, lasciando spazio solo alla politica monetaria nelle mani delle Banche centrali? Il racconto del percorso che dagli anni 70 del 900 condusse a mettere in causa il compromesso tra politica ed economia siglato dal keynesismo, deve fare i conti con la capacità di seduzione di una nuova forma di capitalismo che si presentava, per così dire, con le sembianze di Prometeo. Come il titano della mitologia greca che aveva rubato il fuoco agli dei per donarlo all’umanità, esso rivelava al mondo supposte e infinite virtù del mercato, un nuovo teatro di azione capace di garantire il merito e gli interessi di tutti. E appariva con un dinamismo e una leggerezza che si contrapponevano alla pesantezza dello Stato Leviatano e dei sui vincoli.
Dopo le varie difficoltà che avevano segnato l’economia degli anni 70, portando gli Stati Uniti alla denuncia degli accordi di Bretton Woods, vari segnali annunciavano una più innovativa organizzazione economica del mondo, trainata dalla finanza. Le innovazioni tecnologiche e le nuove possibilità di interconnessione planetaria sembravano dischiudere un inedito orizzonte di possibilità per i destini dell’intera umanità. Un ventaglio di promesse accompagnò il cambiamento e nuove parole e locuzioni come “crescita economica”, “efficienza”, “sussidiarietà”, “autogoverno”, “self-management”, “trickle-down”, “concorrenza”, “sviluppo”, “meritocrazia”, “trasparenza”, “partecipazione”, “empowerment”, cominciarono a circolare con insistenza. Così, mentre la politica apriva le porte a crescenti livelli di liberalizzazione e di internazionalizzazione dei rapporti economici, la finanza speculativa guidata dai grandi investitori cambiò significativamente il mondo e l’assetto proprietario delle imprese, nonché il volto dello stesso capitalismo. Margaret Thachter e Ronald Reagan furono i primi politici ad assecondare il nuovo modello, intingendo il motto “enrichissez-vous” in salsa americana: l’idea del trickle down (sgocciolamento) associa infatti la ricchezza a una sorta di legge di gravità, che delle posizioni più cospicue la fa “scivolare in basso”, nei rivoli sociali più modesti. Nonostante alcuni scricchiolii provenienti dalle crisi asiatiche, la fiducia nel nuovo modello crebbe rapidamente. Negli anni 90, la cosiddetta new economy vide aumentare vertiginosamente le start-up della Silicon Valley legate all’innovazione tecnologica, e suggellò definitivamente la conoscenza come il nuovo “dono”, che permetteva leggerezza e vie più facili e inclusive per la creazione e la distribuzione della ricchezza. Da allora, un enorme flusso di cambiamenti ha attraversato il mondo: Paesi poveri sono diventati ricchi o meno poveri, e Paesi industrializzati si sono de-industrializzati, mentre la diseguaglianza sociale è cresciuta vertiginosamente quasi ovunque. Le imprese fondate sulla tecnologia informatica dominano le classifiche economiche, variamente intrecciate all’industria finanziaria, mentre gli enormi profitti che entrambe realizzano si traducono in scarsi investimenti e occasioni di occupazione. Che ne è di tutte quelle promesse? Ripercorrere le tappe principali della “grande trasformazione” aiuta a fare i conti con le promesse mancate da una versione ludica e autoreferenziale dell’economia, che nel gioco della speculazione finanziaria scommette ogni giorno una parte consistente delle risorse del globo. E forse può aiutare a valutare le risposte più adeguate al futuro che vogliamo costruire.

Nessun commento:

Posta un commento