"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

domenica 22 ottobre 2023

Memoriae. 85 Giovanni Valentini: «All'origine di tutte le guerre, grandi o piccole che siano, alligna la malapianta delle disuguaglianze: economiche, sociali e religiose».

''... Che sto’ covo d'assassini/che ci insanguina la terra/lo sa bene che la guerra/è un gran giro de quatrini/che prepara le risorse/per i ladri delle borse". (Trilussa, 1914. Prima Guerra mondiale)

venerdì 20 ottobre 2023

Piccolegrandistorie. 58 Elena Stancanelli: «I profeti dell'oggi non lo cambiano il mondo. Lo accarezzano o lo strigliano, ma hanno a cuore soprattutto se stessi».

StoriediDonne”. 1“Tra invidia e fastidio” di Chiara Valerio: All'inizio dell'autunno pensa all'estate. D'estate la corte della casa al piano terra si riempie di zanzare.  Nonostante innaffi poco le piante - che in effetti hanno un'aria gialla - la corte diventa un cortile di insetti che segnano traiettorie. Avendo ascoltato troppo Battiato da ragazza, le traiettorie le paiono geometrie esistenziali. Zanzare, lumache, tafani, come polli, tacchini, galline. Pavoni pure. Ma soprattutto zanzare. Le zanzare si sentono, ronzano, gli altri insetti sono muti, o emettono suoni oltre ciò che il suo orecchio umano - un orecchio di mezza età, non più particolarmente ricettivo dunque - può ascoltare, sentire, percepire. Termini che subito diventano esoterici. Talvolta, di sera, spuntano le lucciole. Se le zanzare fossero luminose, come sarebbe più facile. Tira le briglie al pensiero, torna a guardarsi intorno. La donna che ascoltava le lumache, la donna che sussurrava ai tafani, la donna che scacciava le zanzare. Le viene da ridere.