"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

martedì 31 agosto 2021

Cronachebarbare. 100 «L’indifferenza non è mai neutralità: è sempre complicità».

Ha scritto Umberto Galimberti in “Io non sono razzista, però…” pubblicato sul settimanale “D” del quotidiano “la Repubblica” del 14 di agosto 2021: Perché siamo razzisti? Senza troppi infingimenti diciamolo chiaramente: perché la nostra società si va disgregando. E siccome sentiamo la nostra identità collettiva minacciata unitamente alle nostre condizioni di benessere che non sappiamo come difendere, invece di riconoscere la nostra patologia, accusiamo lo straniero di essere la causa della nostra dissolvenza. E tutto ciò anche se le cause sono sotto gli occhi di tutti a partire dalla corruzione (morale, politica, amministrativa), dalla nostra mancanza di iniziativa, dalla nostra indolenza lavorativa (per cui affidiamo agli stranieri i lavori che nessuno di noi vuole più svolgere), fino a giungere al nostro decadimento culturale, portato fino a quel limite dove ci si vanta della propria ignoranza. Accogliamo gli stranieri alla sola condizione che si “integrino” nella nostra cultura, nei nostri usi e costumi, purché la loro integrazione non cancelli le differenze socialmente percepibili tra Noi e Loro, come quando ci sentiamo minacciati se Loro hanno diritto a una casa, a un’assistenza medica, a una pensione, ai vantaggi dello stato sociale.

lunedì 30 agosto 2021

Paginedaleggere. 41 «Si può imparare l’empatia? No, perché è una dote naturale che si acquisisce nella prima infanzia»

 

Ha scritto Umberto Galimberti in “Che cos’è l’empatia?”, pubblicato sul settimanale “D” del quotidiano “la Repubblica” del 31 di luglio 2021: La capacità di immedesimarsi nei vissuti altrui. E chi non la possiede non può fare l’insegnante.

sabato 28 agosto 2021

Cronachebarbare. 99 «L’orizzonte degli eventi ci introduce all’ennesimo buco nero che la specie si appresta ad attraversare».

 

Ha scritto Peter Gomez in “L’immeritato benessere” pubblicato sul mensile “FQMillennium” del 7 di agosto 2021: Dicono che il termine riccanza trovi le sue radici in tre diverse parole: abbondanza, ricchezza e arroganza. (…).