“Popolo&Guerra”. Ha scritto Michele Serra in “Il testosterone in battaglia”
pubblicato sul settimanale “il Venerdì di Repubblica” dell'11 di marzo 2022: (…),
le mie residue illusioni… Sono così poche che basta un soffio a disperderle.
"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".
giovedì 4 agosto 2022
mercoledì 3 agosto 2022
Quellichelasinistra. 28 Michele Serra: «Ogni botte dà il suo vino».
Una “profetica” riflessione di
Michele Serra – “La cucina di casa
Draghi” – pubblicata sul settimanale “il Venerdì di Repubblica” del 5 di marzo
dell’anno 2021:
martedì 2 agosto 2022
Notiziedalbelpaese. 68 Draghi Mario: «Siete voi che decidete, quindi niente richieste di pieni poteri, va bene?»
È quando ho letto sulla stampa la “barzelletta”
raccontata (forse con voce perentoria ed altisonante, ché sulla stampa non si
percepiva affatto) dal signor D. M. – dimissionario poiché autosfiduciatosi in
Parlamento – su come debba essere il
cuore di un banchiere – “barzelletta” raccontata sicuramente con sommo
compiacimento ad una assemblea di giornalisti stranieri –, è quando ho letto
quella “barzelletta” che ho ripensato al magnifico racconto il “Canto di Natale” di Charles Dickens - che lo scrisse correndo
l’anno 1843 - ed alla dominante figura di quel protagonista, l’avaro banchiere Scrooge,
per persuadermi completamente della necessità per il Paese tutto di fare a meno
della prestazione d’opera del signor D. M., poiché risultava evidente la sua
inadeguatezza alla guida di una moderna, complessa - se non complicata - democrazia
dell’Occidente.
Iscriviti a:
Post (Atom)