In fatto di “Scuola” non temiamo rivali. Siamo imbattibili.
Intendo riferirmi a quella spregiudicatezza ed a quella incompetenza di
inventare ed applicare le cosiddette “riforme” a tutto ciò che riguarda quella “benemerita”
istituzione. Ne ha scritto, nella remotissima domenica del 6 di luglio dell’anno
2014, su “il Fatto Quotidiano”, Furio Colombo in “L’ultima del Governo: riforma della scuola a caso”, imperante ed
imperversante, a quel tempo, quell’uomo venuto da Rignano sull’Arno:
"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".
martedì 5 luglio 2022
domenica 3 luglio 2022
Quellichelasinistra. 26 «Lo sforzo lessicale di raccontare in modo comprensibile questo nostro Paese è già un obiettivo politico».
Hanno scritto Norberto Bobbio e Maurizio Viroli in “Dialogo intorno alla Repubblica” che “l’intransigenza
non appartiene al carattere degli italiani. Gli intransigenti sono rari,
un’élite. (…). Gli intransigenti sono quelle persone che sono disposte a
sacrificare il proprio particolare per l’idea in cui credono. Da questo punto
di vista Gobetti è stato un bell’esempio. Lo Stato italiano non lo è. (…).
sabato 2 luglio 2022
Dell’essere. 49 Gramsci: «Tutti si credono eterni e incrollabili, sebbene siano sorti da una rovina. È l'eterna natura che ci dà quest'illusione per farci vivere».
Tema. “Le
verità, invecchiando, diventano errori” E.Ibsen.
Gli uomini hanno sempre avuto bisogno di ricercare le cause dei fenomeni della vita, e di fare una completa ricostruzione del mondo dalle sue origini.
Iscriviti a:
Post (Atom)