"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

sabato 4 giugno 2022

Eventi. 76 «È questo il vero cimento a cui siamo chiamati: uscire dal mondo che con ottusità e violenza abbiamo costruito fin qui».

 

Ha scritto la professoressa Maria Rita Gismondo – direttore di “Microbiologia clinica e Virologia” presso l’Ospedale “Luigi Sacco” di Milano – in “Guerra e povertà l’ultima piaga” pubblicato su “il Fatto Quotidiano” di oggi: Prescindendo da ogni considerazione geopolitica, non si può comunque non essere preoccupati di una conseguenza inevitabile che la guerra provocherà.

giovedì 2 giugno 2022

Piccolegrandistorie. 21 «Sono Maria Oliverio di anni ventidue. Nata e domiciliata a Casole, Cosenza, senza prole, di Pietro Monaco. Tessitrice, cattolica, illetterata».

 

A lato. "Ciccilla", al secolo Maria Oliverio, nata a  Casole Bruzio, Cosenza, nell'anno 1841, in una foto d'epoca.

“Donne di Calabria”. Oggi si festeggia la “Repubblica tradita” – “art. 1 “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. (…)”; art. 3 “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge (…). È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana…; art. 4 “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. (…)”. Anch’io voglio festeggiare questa “Repubblica tradita” ma a modo mio, proponendoVi la lettura di “Ciccilla, libera e ribelle: la capobrigantessa della Sila che non voleva essere Maria”, lettura tratta dal volume “Italiana” – 2021, edito da “Mondadori libri” - di Giuseppe Catozzella e riportata sul settimanale “L’Espresso” del 14 di febbraio dell’anno 2021:

mercoledì 1 giugno 2022

Eventi. 75 Limes: «"Se l'America vincerà questa semifinale sbarazzandosi di Putin potrà concentrarsi sulla partita del secolo contro la Cina”».

 

Penso - convintamente - che un fatto di grande portata sia passato (quasi) sotto silenzio nell’infernale “bailamme” creato artatamente dai media e dai social sulla questione dell’Ucraina.