"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

venerdì 7 gennaio 2022

Paginedaleggere. 78 «Quella che noi chiamiamo Storia, è una vicenda brevissima».

 

A lato. "Una strada di Girona" (Spagna), acquerello (2021) di Anna Fiore.

Ha scritto Norberto Bobbio nel Suo saggio “Invito al colloquio” dell’oramai remoto anno 1951:

giovedì 6 gennaio 2022

Paginedaleggere. 77 «I commentatori twitter del nostro tempo hanno dato fiato ancora una volta all’antipolitica».

 

A lato. Hannah Arendt

Letta, su cortese segnalazione dell’amica Agnese A. e parzialmente riportata, l’intervista di Davide D'Alessandro allo psicoanalista Massimo Recalcati - "A Cacciari e Agamben dico: la filosofia può rendere ciechi" – postata sul sito www.huffingtonpost.it il 2 di gennaio 2022:

mercoledì 5 gennaio 2022

Eventi. 46 Umberto Eco: «Nessuna civiltà può sussistere e sopravvivere senza una memoria collettiva».

 

Oggi Umberto Eco avrebbe compiuto 90 anni. Ha scritto Corrado Augias in “L'importanza di chiamarsi Umberto” pubblicato sul quotidiano “la Repubblica” di oggi 5 di gennaio 2022: (…). Ho un netto ricordo delle sue prime uscite a Roma, per l’esattezza nella libreria Feltrinelli di via del Babuino che negli anni Sessanta era un vivacissimo centro di dibattito. Quando cominciava a parlare quel giovane ancora semisconosciuto, il volto tondeggiante, gli occhiali dalla pesante montatura nera, barba anch’essa nera, pipa, l’attenzione si faceva tesa, il silenzio profondo.