"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

martedì 3 novembre 2020

Ifattinprima. 95 «Solo a lui poteva venire in mente di nascere e morire lo stesso giorno, il 2 novembre».

Mi sono lambiccato per tutto il pomeriggio ove collocare la notizia del trapasso di Gigi Proietti, ovvero in quale delle “rubrichette” collocarne il ricordo. Una rubrichetta che fosse all’altezza di quel genio, “protagonista” del giorno. Alla fine mi sono risolto a parlarne in “ifattinprima” poiché Gigi è stato uno straordinario osservatore dei “fatti” vissuti dalla “ggente”, ne ha saputo cantare quegli aspetti più straordinari che in quei “fatti” riusciva sempre brillantemente a scoprire e mostrare a tutti gli altri, questi ultimi disattenti o superficiali i più. Un primato questo come quell’altro primato di Gigi stabilito proprio ieri, per come sempre avviene per i “pre-destinati” (come per quell’altro “Bardo”): nascere e morire nello stesso giorno, ovvero, per Gigi nostro, il 2 di novembre.

lunedì 2 novembre 2020

Virusememorie. 44 «La pandemia rivela i limiti del liberalismo occidentale».

 

Tratto da “Noi, schiavi felici della pandemia digitale”, intervista di Carlo Pizzati al filosofo sudcoreano Byung-Chul Han pubblicata sul quotidiano “la Repubblica” del 31 di ottobre 2020: