"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

mercoledì 28 settembre 2016

Scriptamanent. 45 "Sono stato comunista, marxista, operaista".



Da "Sono uno sconfitto, non un vinto. Abbiamo perso la guerra del '900", intervista di Antonio Gnoli al filosofo Mario Tronti pubblicata sul quotidiano la Repubblica del 28 di settembre dell’anno 2014: (…). Si aspettava che la storia  -  la sua intendo  -  sarebbe finita così? "Ci si aspetta sempre il meglio. Poi giungono le verifiche. Sbattere contro i fatti senza l'airbag può far male. Sono stato comunista, marxista, operaista. Qualcosa è caduto. Qualcosa è rimasto. Ho capito e applicato la lezione del realismo politico: non si può prescindere dai fatti".
E i fatti parlano oggi di una grande crisi. "Grande e lunga. Ci riguarda, a livelli diversi, un po' tutti. Dura da almeno sette anni e non c'è nessuno in grado di dire come se ne uscirà. Viviamo un tempo senza epoca".
Cosa vuol dire? "C'è il nostro tempo, manca però l'epoca: quella fase che si solleva e rimane per il futuro. La storia è diventata piccola, prevale la cronaca quotidiana: il chiacchiericcio, il lamento, le banalità".
L'epoca è il tempo accelerato con il pensiero. "Non solo. È il tempo che fa passi da gigante. Si verifica quando accadono cose che trasformano visibilmente i nostri mondi vitali".
(…). È un addio all'idea di progresso? "Il progressismo è oggi la cosa più lontana da me. Respingo l'idea che quanto avviene di nuovo è sempre meglio e più avanzato di ciò che c'era prima".
Fu una delle fedi incrollabili del marxismo. "Fu la falsa sicurezza di pensare che la sconfitta fosse solo un episodio. Perché intanto, si pensava, la storia è dalla nostra parte".
E invece? "Si è visto come è andata, no?".
Si sente sconfitto o fallito? "Sono uno sconfitto, non un vinto. Le vittorie non sono mai definitive. Però abbiamo perso non una battaglia ma la guerra del '900".
E chi ha prevalso? "Il capitalismo. Ma senza più lotta di classe, senza avversario, ha smarrito la vitalità. È diventato qualcosa di mostruoso".
(…). Quando ha scoperto la sua parte? "Ero giovanissimo. Alcuni l'attribuiscono al mio operaismo degli anni Sessanta. Vedo in giro anche degli studi che descrivono il mio percorso".
In un libro di Franco Milanesi su di lei  -  non a caso intitolato Nel Novecento ( ed. Mimesis)  -  si descrive il suo pensiero. Quando nasce? "Ancor prima dell'operaismo sono stato comunista. Un padre stalinista, una famiglia allargata, il mondo della buona periferia urbana. Sono le mie radici".
In quale quartiere di Roma è nato? "Ostiense che era un po' Testaccio. Ricordo i mercati generali. I cassisti che vi lavoravano. Non era classe operaia, ma popolo. Sono dentro quella storia lì. Poi è arrivata la riflessione intellettuale".
(…). Dove ha fallito il '68? "C'è stata una doppia strada, entrambe sbagliate. Da un lato si è radicalizzato in modo inutile e perdente giungendo al terrorismo. Per me che sono appassionato del tragico nella storia lì ho visto l'inutilità e l'insensatezza della tragedia".
E dall'altro? "Alla fine il '68 fu il grande ricambio della classe dirigente. La corsa a imbucarsi nell'establishment".
Niente male come ironia della storia. "Sono i suoi paradossi e le sue imprevedibilità".
E il mito della classe operaia? La "rude razza pagana" come disse e scrisse. "Non era certo quella che noi pensavamo. Gli operai volevano l'aumento salariale, mica la rivoluzione. Fu una delle ragioni che mi spinsero a scoprire le virtù del realismo politico".
Fu un addio alle illusioni? "Vedevamo rosso. Ma non era il rosso dell'alba, bensì quello del tramonto".
Dove si colloca lo "sconfitto" Mario Tronti? "Sono un uomo fuori da questo tempo. Ho sempre condiviso la tesi del vecchio Hegel che un uomo somiglia più al proprio tempo che al proprio padre. Il mio tempo è stato il mondo di ieri: il Novecento. Che comunque non sarà mai la casa di riposo per anime belle ".
Con quale riverbero affettivo lo ricorda? "La mia tonalità è oggi quella di una serena disperazione. Forse per questo motivo non vado quasi mai a incontri pubblici. È troppo patetico andare in giro per parlare di quel mondo. E poi, dico la verità, la sua fine non è all'altezza della sua storia. Non c'è niente di tragico ".
(…). Si sente ancora un uomo di sinistra? "È una bella contraddizione, me ne rendo conto. Ma come potrei essere di sinistra con il pessimismo antropologico che ricavo dal mio realismo? Dichiararsi illuministi, storicisti, positivisti  -  come fa in qualche modo la sinistra  -  è illudersi che i problemi che abbiamo di fronte siano semplici".
Dove si collocherebbe oggi? "Dalla parte sconfitta. In un senso benjaminiano. Ha presente la figura dell'Angelo? Egli guarda indietro con le ali che si impigliano nella tempesta".
È una bella immagine. Fa pensare al Dio terribile e inclemente della Bibbia. Lei in cosa crede o ha creduto? "A chi divide il mondo fra credenti e non, rispondo che non sono né l'una cosa né l'altra. Sto, per così dire, su di una specie di confine che ha ben descritto Simone Weil: non attraversare, ma non tornare neppure indietro. Al tempo stesso, penso che il "legno storto" dell'umano per sopravvivere abbia bisogno di qualche forma di fede".
E lei l'ha incontrata? "In un certo senso sono stato credente anch'io. Ho creduto che si poteva abbattere il capitalismo, fare il socialismo e poi il comunismo. Niente di tutto questo aveva la benché minima parvenza scientifica".
Non è rimasto niente di quella fede? "Sono più cauto. Avverto molto chiaramente il nesso tra realismo e passione. Il realismo da solo è opportunismo, puro adattamento alla realtà. Per correggere questa visione occorre una forma di passione".
Viviamo il tempo delle passioni tristi e spente. "Tristi, certamente. Ma non spente del tutto. Il guaio è che oggi la storia non si controlla".
Ossia? "La fase è molto confusa. Ogni cosa va per conto proprio. Agli inizi del '900 si parlava della grande crisi della modernità. Poi questa è arrivata. E ora che ci siamo dentro fino al collo non sappiamo in che direzione andare. È lo stallo. Si guarda senza vedere realmente".
Le sue preoccupazioni sembrano quelle di un uomo superato. "In un certo senso è così. Ma non mi preoccupo. Perché dovrei? Ricordo certi vecchi che in prossimità della morte dicevano: purtroppo me ne devo andare. Mio padre credeva in un mondo migliore. Avrebbe voluto vederlo. Beato lui. Io dico ai giovani: meno male che non ho la vostra età. E sono contento che tra un po' non vedrò più questo mondo. Questo dico".
Non si aspetta altro? "Il futuro è tutto catturato nel presente. Non è possibile immaginare niente che non sia la continuazione del nostro oggi. Questo è l'eterno presente di cui si parla. E allora ben lieto di essere superato. Mi consola sapere che chi corre non pensa. Pensa solo chi cammina".

Nessun commento:

Posta un commento