"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

lunedì 12 maggio 2014

Cosecosì. 78 Beatitudini e santità.



È che un tarlo continua a rodermi dentro. Pur a distanza di tanti, tantissimi, lunghissimi anni. E sì che nel corso della mia vita, seppur tra contraddizioni e speranze vane, sono riuscito a prendere le dovute distanze da quella “impronta” che segna la vita di qualsivoglia cittadino del bel paese. Intendo dire di quell’”impronta confessionale” che solamente risolutive esperienze riescono a stingere ed a confinare in ambiti che non siano in diretta relazione con la sfera della ragione. Rimane lì, quell’”impronta”, nella sfera delle memorie, dei ricordi, delle esperienze infantili o preadolescenziali ed ogni tanto riaffiora per segnalarti la sua inquietante latente presenza. Poiché può accadere a chiunque di noi, a seguito di una esperienza quotidiana, dalla visione di un film o dalla lettura di un libro, di vedere riemergere dal profondo della coscienza quell’”impronta” lì che pensavi d’avere cancellato. Come è accaduto a me. Con il riapparire, a seguito dell’”impronta” di cui sopra, di un’immagine che ritenevo oramai perduta nei meandri della mia memoria quasi senile. E mi rivedo fanciullo confuso in uno stuolo di fanciulle pronti all’atto della prima comunione. E mi rivedo con quel singolare al tempo – si usa ancor’oggi? - nastro bianco attorno al mio braccio votato a ricevere e consumare il mio primo atto di “teofagia”. “Teofagia” come adesione, inconsapevole allora, ad una educazione dottrinale ammannita indistintamente purché sia. Ed il tarlo torna a rodermi ancor’oggi dal di dentro come in quelle mie verdi stagioni. Un tarlo profondo che chiama in causa ora, come allora, una figura tra le più importanti ed inquietanti dell’intiero impianto dottrinale. Quella del cosiddetto “spirito santo”. E sì che sulla prima figura della triade non avevo e non ho nulla da dire ancor’oggi. È che sulla prima figura, rappresentata doviziosamente ora con barba fluente ed immancabilmente bianca, non proprio da padre pacione, ora come un triangolo luminescente che sembra scrutare di sottecchi l’intero genere umano per un giudizio di dio inflessibile e definitivo, su quella prima figura dicevo non ho mai avuto molto da dire. Il mistero di essa, da nessun essere umano mai sensorialmente avvertita od intravista, andava e va rispettato. Anche sulla seconda figura, rappresentata ora come un giovane aitante biondo con occhi cerulei ed incarnato da uomo di alte latitudini, ché viene a contraddire la sua storica collocazione al mondo di uomo del medio oriente, oppure in tutte le altre improbabili rappresentazioni - ché del soggetto non è stata tramandato segno alcuno -, sulla seconda figura dicevo sono giunto nel tempo a stabilire un rapporto di rassegnata accettazione stante la mia personale convinzione che della realtà umana della stessa in fondo poteva pur starci un brandello di verità. Non di più. Ma il tarlo che mi ha scavato dall’interno e che continua a scavarmi è quando vado a ripensare alla terza figura della triade. Quello “spirito santo” del quale non riesco ad immaginare una rappresentazione che dir si voglia. Una colomba? Ma ha a che fare con la pace? Storicamente ne dubito. Ché quella figura, peraltro, viene ad assumere nella precettistica un rilievo imponente e determinante. Ovvero, d’ispirare le chiesa tutta ed il suo pastore d’anime. Ed in quella dimensione il tarlo mio ha rosicchiato le certezze d’una improbabile carica di fede instillata sin dagli anni più verdi della mia vita come di altro qualsivoglia virgulto. Nell’occasione è stata la lettura di una riflessione di Umberto Galimberti a risvegliare di brutto il tarlo mio. Sembra proprio che l’illustre Aurore abbia atteso che la polvere calasse ed avesse il tempo di posarsi pesantemente sull’evento mediatico di qualche giorno addietro. E così, allontanato dall’attenzione dei media quel fatto divenuto nell’immaginario collettivo straordinario, ha pensato di scrivere sull’ultimo numero del settimanale “D” un pezzo che ha per titolo “Wojtila: anche i santi sbagliano”. È qui che il tarlo della mia mancata fede riemerge prepotente: “anche i santi sbagliano”? Ma come, e lo “spirito santo” cosa ci sta a fare? L’illustre Autore, infatti, ora che la polvere ha seppellito il clamore dell’accadimento, prende le giuste misure per scrivere: Con tutto il rispetto per i devoti di papa Giovanni Paolo II, qualche osservazione a margine del suo pontificato, dopo l'onore degli altari. E qui non si fa omaggio alla Storia. Quella grande per l’appunto. Ché di quelle osservazioni, nell’indifferenza dei più, la grande Storia ne è testimone.
E qui mi soccorrono i miei preziosi ritagli. Il ritaglio è del 30 di aprile dell’anno 2011 ed è a firma del teologo domenicano Matthew Fox, espulso dall’ultimo papa dimissionario per le polemiche sollevate sullo spirito anticonciliare della chiesa post-Wojtyla. Titolava la Sua riflessione il già domenicano Matthew Fox: “Wojtyla nuovo beato? Meglio di no, difese i violenti e non i giusti”. Non si era al tempo arrivati ancora dalla beatitudine alla santità dell’uomo polacco. Di seguito le 10 buone ragioni esposte dall’ex per non la non canonizzazione: 1- La tradizione relativa alla pratica della canonizzazione fu seriamente compromessa durante il pontificato di Giovanni Paolo II quando fu abolito l’ufficio dell’avvocato del diavolo. Un riscontro immediato di ciò fu la canonizzazione in tempi record di Josè Escriva, fondatore dell’Opus Dei. Una donna che aveva collaborato con Escriva per 13 anni, ha denunciato in un libro i suoi attacchi di rabbia, gli atteggiamenti maschilisti e offensivi, e il fatto che le fosse stato impedito di prendere la parola in occasione dei processi per la sua canonizzazione. Così come era accaduto a quanti lo avevano sentito pronunciare parole di ammirazione a riguardo di Hitler. 2- Privilegi speciali furono concessi direttamente da Papa Giovanni Paolo II a padre Maciel, noto per la sua straordinaria capacità di far affluire denaro nelle casse della Chiesa e per aver abusato sessualmente più di 20 suoi seminaristi. Anche dopo che questi fatti furono resi noti, Giovanni Paolo II continuò ad appoggiare la persona e la sua congregazione, i Legionari di Cristo, continuando a ordinare decine di preti in affollati eventi in Piazza San Pietro. Come si venne poi a sapere, padre Maciel aveva avuto due relazioni more uxorio e aveva abusato sessualmente anche dei suoi quattro figli (…). Era stato inoltre un fiero sostenitore del dittatore cileno Pinochet, responsabile dell’uccisione di oltre 700 tra preti e suore. Nel mondo, numerosi altri casi di pedofilia all’interno del clero avvennero sotto lo sguardo «distratto» del Papa e continuano ancora, come testimoniano articoli recenti. 3- Papa Giovanni Paolo II, e Ratzinger a capo dell’attacco, smantellarono e stroncarono quelli che furono probabilmente i più importanti movimenti cristiani degli ultimi 500 anni di storia della Chiesa, ovvero il movimento delle comunità di base e i movimenti di teologia della liberazione in America Latina. Invece di sostenere i poveri e tutti quei movimenti che stavano al loro fianco in nome di Gesù, Giovanni Paolo II sostituì leader coraggiosi e votati alla causa della giustizia (come Oscar Romero) con uomini dediti alle fortune dei ricchi e dei potenti. 4- Papa Giovanni Paolo II stroncò i movimenti di rinnovamento liturgico più vivi in Europa, ovvero quelli della Chiesa cattolica olandese. 5- Papa Giovanni Paolo II ridusse la questione della leadership nella Chiesa alla nomina di vescovi la cui unica qualità era quella di essere obbedienti yes men. La stessa strategia è stata utilizzata per non affrontare in modo appropriato lo scandalo della pedofilia nel clero. 6- Papa Giovanni Paolo II mise la Vergine Maria sul piedistallo, ma non permise alle donne di avere incarichi nella Chiesa, vietando ai preti di usare pronomi femminili per Dio (come se il femminile divino fosse meno importante del maschile divino) e vietando alle donne di essere sacerdotesse. 7- Quando cancellò la condanna a Galileo, dopo 450 anni, Giovanni Paolo II dichiarò che la religione doveva imparare dalla scienza. Eppure aveva appena redatto con il cardinal Ratzinger due documenti che condannavano gli omosessuali senza pietà e senza nessun tipo di riscontro scientifico. (…). 8- Papa Giovanni Paolo II, contrariamente agli insegnamenti del Concilio Vaticano II, eliminò il principio della collegialità insieme al pluralismo teologico e alla libertà di coscienza, sostituendoli con una dittatura vaticana che si arroga il diritto esclusivo di nomina dei vescovi e dell’insegnamento dell’unico «magisterium». 9- Ritorno alla Simonia. Non solo lo scandalo di Padre Maciel fu liquidato con il denaro, ma il segretario privato del Papa, un prete polacco (ora cardinale), chiedeva 50000 dollari per partecipare alle messe private ufficiate dal Papa (Jason Barry lo ha riportato sul National Catholic Reporter). 10- 91 teologi e attivisti di vari paesi furono condannati sotto il pontificato di Giovanni Paolo II: un buon numero di loro perse il proprio stipendio e il ministero, alcuni soffrirono di esaurimenti nervosi o morirono di infarto sotto la pressione imposta dal Vaticano. È qui che quel mio tarlo continua a rodermi a cominciare da quel “Syllabus complectens praecipuos nostrae aetatis errores” che è dell'8 di dicembre dell’anno 1864. “Errare humanum est, perseverare autem diabolicum”. E lo “spirito santo”? Già!

Nessun commento:

Posta un commento