"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

mercoledì 3 maggio 2023

MadreTerra. 06 Mino Rebussi: «Per la società odierna siamo invisibili. È il super mercato che dà da mangiare non l'apicoltore, il contadino, l'agricoltore».

                     Sopra. Serrastretta (Calabria, 31.10.2022). "Nella faggeta".

Ha scritto Maurizio Maggiani in “La terra torna ad ardere e chiede giustizia” pubblicato sul settimanale “Robinson” del quotidiano “la Repubblica” del 25 di febbraio 2023:

martedì 2 maggio 2023

Dell’essere. 84 «Maktub».

              Sopra. "Cobh, Ireland" penna e acquerello (2023) di Anna Fiore.

“Allora un eremita che visitava la città una volta l’anno, si fece avanti e disse: parlaci del piacere. Ed egli rispose: il piacere è un canto di libertà, ma non è la libertà. È la fioritura dei vostri desideri, ma non è il loro frutto. È una profondità che invoca un’altezza, ma non è né il mare, né il cielo. È l’ingabbiato che prende il volo, ma non è spazio racchiuso. In verità il piacere è una canzone di libertà. E io vorrei proprio che voi la cantaste con pienezza di cuore, senza però perdere il cuore nel canto. Alcuni dei vostri giovani cercano il piacere come se fosse tutto, e vengono giudicati e biasimati. Io non li giudicherei, né li biasimerei. Li lascerei cercare”. (…). Da “Il Profeta” di Kahlil Gibran.

lunedì 1 maggio 2023

Memoriae. 51 Svetlana Aleksievic: «Il tempo ha subito un'accelerazione che non riusciamo a governare, corre molto più veloce della nostra capacità di comprensione. Non riusciamo ad elaborare quel che stiamo vivendo».

Di seguito, “Il buio è sceso ma le parole non si sono spente”, intervista di Ezio Mauro alla scrittrice Svetlana Aleksievic – premio Nobel (2015) per la letteratura – pubblicata sul settimanale “Robinson” del quotidiano “la Repubblica” del 29 di aprile 2023: