"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

domenica 4 agosto 2019

Sullaprimaoggi. 99 «I moderati, da un punto di vista cognitivo, non esistono».


Finisce questo post “sullaprimaoggi” poiché il suo contenuto cerca di illuminare uno dei punti più oscuri di questo tempo “trumpista”, la cui presa nell’Occidente ha modalità di diffusione che non può non impensierire i sinceri democratici. Si pensi per un istante a tutti gli autoproclamantisi “moderati” che abbiano frequentato il “teatrino” della politica del bel paese. Se la memoria vi soccorre sarà facilissimo individuare nell’uomo venuto da Arcore il campione massimo di quella categoria.

sabato 3 agosto 2019

Terzapagina. 93 «I libri danno una chance di alzarsi sopra il gran bordello delle cose».


Tratto da “Chi legge non ha paura”, colloquio di Stefano Massini con Daniel Pennac pubblicato sul settimanale “Robinson” del 3 di agosto 2019: (…). Stefano Massini: Non so, caro Daniel, se qualche purista storcerà il naso davanti a due scrittori che provino a guardare la letteratura con il parametro esclusivo dell'utilità. Sì: l'utilità. Non la coerenza poetica, non la coesione formale. Ipotizziamo di trovarci, io e te, sull'oceano dei libri: troviamo un messaggio dentro una bottiglia. C'è scritto: "con quali libri possiamo tentare di capire qualcosa di più del tempo presente?...". Ecco, vorrei che rispondessimo a questo messaggio di qualche lettore naufrago. (…).

venerdì 2 agosto 2019

Letturedeigiornipassati. 24 Christine Lagarde: «“Sono qui per servire te e, sotto la tua guida, la Francia”».



Si era, al tempo di questa “letturadeigiornipassati”, alle prese con il dramma della crisi greca. E c’era da stare con l’animo sospeso poiché quella crisi avrebbe potuto rappresentare lo scenario prossimo venturo anche per il paese degli zuzzurelloni della politica.