Tratto da "Lotto
perché Internet torni di nuovo libero. Zuckerberg? Si pentirà",
colloquio di Roberto Saviano con Edward Snowden pubblicato sul quotidiano la
Repubblica del 13 di settembre 2019: (…). Saviano.
Edward, quindi non c'è modo di difendere la propria privacy? "Non puoi
pensare che non ti interessa la privacy perché non hai nulla da nascondere,
sarebbe come dire che non ti interessa la libertà di stampa perché non ti piace
leggere o che non ti importa della libertà di culto perché non credi in Dio. La
privacy è l'espressione individuale di un diritto collettivo. Ma quando
costruiscono un sistema che cataloga, immagazzina, sfrutta gli scambi tra
esseri umani, per usarli contro di noi, devi stare in guardia e chiederti: e
ora cosa ci succederà? (…).
So bene quale luogo tossico e insano sia diventato oggi il Web, ma dovete capire che per me, quando ci sono entrato in contatto per la prima volta, Internet era qualcosa di totalmente diverso. Era come un amico, un genitore. Tutti indossavamo delle maschere, eppure questa cultura dell'anonimato attraverso la polionimia' produceva più verità che falsità, perché aveva un carattere creativo e cooperativo, più che commerciale e competitivo. Dopo la bolla... Le aziende capirono che le persone, quando si trovavano online, erano più interessate a condividere che a spendere, e che la connessione umana che Internet aveva reso possibile poteva essere monetizzata: dovevano semplicemente trovare il modo di inserirsi in questi scambi sociali e trarne profitto. Così è iniziato il capitalismo di sorveglianza, decretando la fine di Internet per come la conoscevo io".
So bene quale luogo tossico e insano sia diventato oggi il Web, ma dovete capire che per me, quando ci sono entrato in contatto per la prima volta, Internet era qualcosa di totalmente diverso. Era come un amico, un genitore. Tutti indossavamo delle maschere, eppure questa cultura dell'anonimato attraverso la polionimia' produceva più verità che falsità, perché aveva un carattere creativo e cooperativo, più che commerciale e competitivo. Dopo la bolla... Le aziende capirono che le persone, quando si trovavano online, erano più interessate a condividere che a spendere, e che la connessione umana che Internet aveva reso possibile poteva essere monetizzata: dovevano semplicemente trovare il modo di inserirsi in questi scambi sociali e trarne profitto. Così è iniziato il capitalismo di sorveglianza, decretando la fine di Internet per come la conoscevo io".
Come è avvenuto, in concreto, questo
passaggio? "Le persone, attirate dalla maggiore facilità d'uso, hanno
preferito abbandonare i propri siti personali - che richiedevano un costante
lavoro di manutenzione - a favore di pagine Facebook o account Gmail, dei
quali, però, erano proprietari solo nominalmente. Chi era succeduto alle
società che avevano fallito nell'e-commerce, perché non erano riuscite a trovare
nulla che ci interessasse comprare, ora aveva un nuovo prodotto da venderci.
Quel prodotto eravamo noi stessi. I nostri interessi, le nostre attività, la
nostra posizione e i nostri desideri".
Se avessi di fronte Mark Zuckerberg, cosa
gli diresti? "Non penso sarebbe interessato a conoscere la mia opinione,
perché mi pare un uomo piuttosto sicuro di sé. (…). Gli chiederei: come vuoi
essere ricordato? Credo che quando Zuckerberg invecchierà, si guarderà
indietro, vedrà il suo fascicolo personale e si rammaricherà di non aver usato
le risorse di cui oggi dispone per qualcosa di più nobile e importante, che non
vendere più pubblicità".
Si può recuperare la libertà del Web? "Non
credo che possiamo riportare le cose come erano un tempo, ma penso che possiamo
ricordare che esistono dei valori e rispettarli. Ci sono persone più
intelligenti di me, persone come l'inventore del World Wide Web, Tim Berners,
che si sta dedicando a una cosa che si chiama re-decentralizzazione di
Internet".
Il punto di caduta del tuo discorso è che,
in definitiva, non usiamo più il Web, ma siamo usati dal Web. "I cittadini
oggi sono meno consapevoli di ciò che accade nelle nostre democrazie e, invece
di essere soci della rete, sono diventati oggetto della rete ".
Che cos'è la re-decentralizzazione? "Re-Decentralizzare,
ossia fare in modo che il sistema non abbia più bisogno di trattenere i nostri
dati per fornire servizi. Per capire il motivo per cui Internet è diventato
quello che è oggi, dobbiamo ragionare in termini di servizio pubblico. Tu paghi
l'acqua e le società che gestiscono servizi idrici non pensano a come la usi.
La stessa cosa vale per l'elettricità. Ma quando si parla di Internet, o di
qualsiasi forma di comunicazione che utilizzi Internet, come ad esempio le
smart tv, non ti permettono di usare una banale connessione Internet che non
possono controllare. I giovani sono naturalmente affascinati e attratti dalla
tecnologia perché le macchine non discriminano. È il primo vero incontro che i
bambini hanno con una realtà in cui vengono trattati non da bambini, ma come
gli altri, perché un computer o uno smartphone non coglie la differenza. Ciò
che è cambiato, rispetto a quando ero bambino io, è che la tecnologia con cui
interagivo non si ricordava di noi".
Che cosa pensi della condivisione sui social
delle fotografie dei bambini? "È estremamente pericoloso il fatto che
oggi, partendo dalle immagini che le mamme postano di un'ecografia su Facebook,
Twitter o Instagram, la storia privata dei bambini venga catturata e
conservata, e che non sia posseduta o controllata da chi l'ha creata. Sono
terze parti, aziende, gruppi di aziende o governi che assoldano queste società
come 'delegati' per avere informazioni. Quello che cercano di creare è un
'grafico sociale' a partire da una semplice connessione tra persone che conosci,
con cui parli e interagisci".
In termini pratici questo cosa comporta? "La
differenza tra me bambino e la mia generazione è che io potevo fare errori,
potevo dire cose terribili, provare momenti di vergogna e fare cose di cui mi
pentivo e che facciamo tutti da piccoli, perché fare errori ci fa crescere.
Oggi invece le persone sono desensibilizzate perché sanno che quello che hanno
detto rimarrà, non puoi dire che era stato un errore e devi difenderti e
giustificarti e finisci per rafforzare un'identità in cui non ti ritrovi più,
che non volevi, ma è troppo tardi: sei intrappolato nel tuo passato. Ogni cosa
che facciamo ora dura per sempre, non perché vogliamo ricordarla, ma perché non
ci è permesso dimenticarla".
Vuoi dire quindi che qualsiasi cosa diciamo
o scriviamo ci perseguiterà? "Viviamo gli errori come un archivio. Molti
giornalisti si chiedono, ad esempio, se io sia un eroe o un traditore, perché
ci piace l'idea competitiva di schierarci, di scegliere una squadra. Quello che
neghiamo sono le nostra capacità, credendo di essere incapaci sia di fare del
bene che di evitare il male".
Ciò che abbiamo di più prezioso, ovvero la
nostra vita, che è composta di tracce e dati, la lasciamo fluttuare nel Web, la
diamo via in cambio di niente e senza accorgercene. Come accade? "Storicamente
i grossi cambiamenti sono avvenuti ogni volta che le persone sono passate da
circostanze comode a scomode, dal conforto allo sconforto. La sorveglianza è
insidiosa, anche quella aziendale. Chiedo sempre a tutti: cosa sa Google di
noi? O Facebook? Nessuno sa rispondere precisamente. Quello che ci viene detto è
incompleto. Quando fai una ricerca su Internet, quelle parole sono registrate
per sempre ed è la stessa cosa per tutti i siti. Alla Silicon Valley usano il
temine "frictionless", senza attrito, cioè comodo, senza problemi, ma
quello che in realtà significa è celare le conseguenze, nascondere i costi e
farti sentire al sicuro anche quando ti stanno danneggiando".
Una
volta, Edward, hai detto che il vero valore di una persona non si misura dai
valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli.
Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in
fondo. Non senti di non star praticando i tuoi valori vivendo in Russia, un
Paese che viola i diritti umani, un regime che risponde a un unico uomo e a uno
strettissimo gruppo di oligarchi, dove i tribunali e i processi sono costruiti
per impartire condanne e mai (se non in casi rarissimi e spesso manipolati)
assoluzioni? "Molte persone dimenticano che non è stata una mia scelta
vivere in Russia. Ero a Hong Kong in viaggio verso l'America latina quando il
governo americano, l'ex segretario di stato John Kerry, mi ha annullato il
passaporto e sono atterrato in Russia. Di sicuro avrei potuto collaborare con
la Russia e dire che era il posto più sicuro del mondo per una persona come me
e mi avrebbero accompagnato in limousine fino all'hotel, ma ho rifiutato. Mi è
costato molto negli anni. Sono stato intrappolato in quell'aeroporto per circa
40 giorni. Da lì ho fatto domanda di asilo in 27 Paesi nel mondo, inclusa
l'Italia, ma anche Francia, Germania, Norvegia: i Paesi che immaginiamo
rispettino i diritti umani. Ma ogni volta che si arrivava alla decisione e
pensavamo fosse una decisione positiva, i miei legali sentivano che una di
'quelle due persone' aveva chiamato i ministri degli Esteri di quei Paesi, e
quelle due persone erano John Kerry, il segretario di Stato o il vicepresidente
Joe Biden. E così ero intrappolato. Non sapremo mai perché i russi mi
lasciarono uscire dall'aeroporto, ma al momento ero l'uomo più ricercato al
mondo. C'erano giornalisti che si affollavano là fuori tutti i giorni. Ho avuto
un asilo temporaneo, per un anno, e dopo quell'anno non mi è più stato garantito
asilo. Non ho più scorta, agenti di protezione, vado in metropolitana, prendo
il taxi e pago l'affitto come chiunque altro. È una situazione rischiosa e non
ne ho il controllo, ma la realtà è che il motivo per cui mi va bene vivere
così, nonostante sia frustrante, - per quanto io abbia criticato il governo
russo per le sue politiche di sorveglianza, per la gestione delle elezioni
politiche, per come vengano effettuate e abbia supportato le proteste - è che
se il governo americano o i loro amici provassero a uccidermi, confermerebbero
la mia teoria, perché io non ho fatto nulla per danneggiare il mio governo.
Volevo aiutarlo. Ciò che ho iniziato a fare, con questo lavoro di giornalismo,
non è un atto di rivoluzione, ma un atto di ritorno agli ideali degli Stati
Uniti. E penso che sia la parte più tragica della mia presenza in Russia che,
ripeto, non è voluta da me. Tutto il mondo ha sempre creduto che fossero gli
Stati Uniti a proteggere i dissidenti. Cosa accade quando notiamo di vivere in
un mondo in cui un dissidente deve essere protetto dagli Stati Uniti? (…). Siamo
vicini di età e, considerata la nostra situazione, è quasi ironico: entrambi
siamo stati in esilio e visto da un punto di vista storico, l'esilio è una cosa
terribile. Nella letteratura italiana e nel passato, essere in esilio era quasi
peggio della morte. Sei tagliato fuori dalla famiglia, dalla società, dalla
vita intellettuale, dalla lingua. Ma siamo qui a parlarne. Non hanno
vinto..."
Vero... Ti trovo pieno di speranza. "Sai,
l'oppressione politica ha strumenti che iniziano a non funzionare più. L'esilio
non riesce a fermare più una conversazione. Se mi chiedi se ho una vita felice,
nonostante tutto quello che ho passato, nonostante i sacrifici che anche tu hai
dovuto fare, ci sono molti fattori che ci danno fastidio. In verità sono più
felice ora di quando sono uscito allo scoperto, perché almeno ora posso credere
nelle cose che faccio".
Ti sei mai pentito? "Rimpiango è non
essermi fatto avanti prima".
La tua famiglia è con te? Temi per i tuoi
familiari? "Sai, io sono minacciato da una parte che impone su se stessa
delle restrizioni etiche, per cosi dire. La mafia può toccare i familiari, il
governo non può. La mia famiglia non ha dovuto vivere altre conseguenze se non
quella di essere preoccupata per me e le difficoltà che tutti affrontano quando
in casa hai qualcuno che è diventato famoso, o per meglio dire, famigerato. La
mia famiglia capisce perché ho fatto quello che ho fatto. Non so se provano
quello che provo io, non parlo per loro, ma abbiamo ancora un rapporto molto
stretto. È stata di grande consolazione".
Vorresti tornare negli Usa? "Sì, vorrei
tornare negli Usa e vorrei che mi fosse concesso un giusto processo e essere
giudicato secondo la legge. L'Espionage Act del 1917 (della cui violazione
Snowden è accusato ndr) in realtà non era stato creato per fermare le spie, ma
per fermare la resistenza politica. Credo però che questa legge non durerà.
Penso anche che anno dopo anno, tutte le accuse che mi sono state mosse
crolleranno sempre di più. (…). Non ho fatto quel che ho fatto per avere amici.
L'ho fatto perché penso che le cose in cui crediamo contino. Ma contano
soltanto in relazione a ciò che siamo in grado di rischiare per esse. L'unica
su cui posso contare, pensando al mio futuro, è la mia compagna Lindsay. (…). Non
so chi vivrà più a lungo tra noi due... (…). Sapevo che avrei sempre lavorato
con i computer ma non avrei mai immaginato di vivere dentro un computer".
(…).
Nessun commento:
Posta un commento