"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

lunedì 15 gennaio 2018

Terzapagina. 11 “L’Astenuto di sinistra del 4 di marzo”.



Da “La Storia non siamo (più) noi” di Marco Damilano, pubblicato sul settimanale L’Espresso del 23 di novembre dell’anno 2017: (…). Il potenziale Astenuto di sinistra, il nuovo personaggio che avanza in vista della campagna elettorale, non passa più il tempo a pensare al futuro del mondo e dell’Italia. Ha deciso che basta così. Si prepara a disertare le urne. Disgustato, indignato, o semplicemente indifferente. È la fase dell’impolitica, l’ha definita l’ex presidente della Corte costituzionale Gustavo Zagrebelsky sulla Stampa, «la fase suprema dell’antipolitica, quando non si crede più neppure al populismo»: «L’antipolitica è un’energia che può essere mobilitata “contro”: i partiti, i politici di professione, la democrazia parlamentare, è un atteggiamento in un certo senso attivo. L’impolitica è l’esatto contrario: è un atteggiamento passivo, di ritrazione, di stanchezza. Un modo di dire: lasciatemi in pace». Un intellettuale lontano da Zagrebelsky come Ernesto Galli della Loggia è arrivato alle stesse conclusioni: «Certo, dietro l’astensione ci sarà in molti casi il torpore, l’eco tuttora viva di un antico qualunquismo. Ma sempre più spesso sembra di percepire in essa un sentimento ben diverso: qualcosa che assomiglia a una rassegnata disperazione. O forse meglio una disperata rassegnazione. La rassegnazione al vuoto politico», ha scritto sul Corriere della Sera (11 novembre). Un senso di stanchezza e di rabbia, o mancanza di fiducia nella politica e nella sua utilità, rilevato in tutte le ultime consultazioni elettorali: in Sicilia alle elezioni regionali del 5 novembre ha votato il 46 per cento degli aventi diritto; nel decimo municipio di Roma, a Ostia, addirittura il 36 per cento. Certo, si votava per il presidente e per il parlamentino di quelle che fino a qualche anno fa si chiamavano circoscrizioni. Ma tre anni fa, quando andò al voto la regione rossa per eccellenza, l’Emilia Romagna, il risultato non fu molto diverso: appena il 37 per cento dei votanti, nella terra dove la partecipazione politica è considerata un pezzo dell’identità individuale, non solo collettiva. Eppure in pochi, a sinistra, colsero il segnale di allarme. Anche perché i politici di ogni colore preferiscono contare i voti di chi va alle urne, non si interessano a chi resta a casa. Sbagliando, quasi sempre, ancora di più se a commettere l’errore sono gli strateghi delle varie formazioni di sinistra o di centro-sinistra. Perché è sempre più evidente che è lì, nel cuore dell’elettorato impegnato o post-impegnato, che si muove la tentazione del non-voto o comunque del disimpegno. Il Neo-disimpegnato di sinistra, oggi potenziale astenuto, nei decenni passati si è mobilitato per tutte le cause possibili: è stato via via operaista, ambientalista, femminista, pacifista, girotondino. Ha sfilato con la Cgil di Sergio Cofferati e con il movimento di Nanni Moretti, è stato anti-berlusconiano, prima ancora anti-craxiano e nella notte dei tempi, ormai, anti-democristiano, e ovviamente è stato comunista. Ha portato la lotta come una moda, ma in realtà è sempre stato moderato. Per una certa generazione il tempo si è fermato, forse, il giorno dei funerali di Enrico Berlinguer, nel 1984, come è successo al personaggio del romanzo di Walter Veltroni “Quando”, che entra in coma durante le esequie di massa, l’ultima manifestazione autenticamente popolare del Pci, e si risveglierà trentatré anni dopo in un mondo mutato e irriconoscibile. «Era finito il partito, non quella voglia di cambiare il mondo, vero?», domanda inquieto nel romanzo Giovanni (in una precedente opera narrativa veltroniana di undici anni fa, “La scoperta dell’alba”, il protagonista si chiamava profeticamente Giovanni Astengo). In un’altra pagina Giovanni incontra il food, «ristoranti cinesi, indiani, giapponesi, thailandesi. Cibi prodotti nel rispetto dell’ambiente e degli animali. Per il suo sistema di valori, almeno nel mangiare, il socialismo, in questi trentatré anni, sembrava davvero essersi realizzato». Almeno a tavola, dove, si sa, finiscono le rivoluzioni. Il Neo-disimpegnato ha celebrato con riluttanza i quarant’anni del Settantasette e altrettanto si prepara a fare con i cinquant’anni del Sessantotto. Appagato di sé e del suo presente e futuro personale e professionale, (…), non ha più tempo e voglia di occuparsi del mondo che nel frattempo è sempre grande e terribile, ancor più di prima. Di fronte a questa impossibilità di capire e di provare coinvolgimento per quello che un tempo era la sfera delle passioni più forti, la politica, il Neo-disimpegnato preferisce ritirarsi nel suo lavoro, nella coltivazione di soddisfazioni minori e strettamente personali. E rifiuta di continuare a essere quello che è stato per molti anni: un punto di riferimento, una bussola di orientamento, qualcuno che aveva qualcosa da dire. Quel qualcosa oggi non c’è, non c’è più, e quel che c’è forse imbarazza dirlo: ecco perché molti intellettuali negli ultimi anni hanno scelto la strada del silenzio, dell’afasia che nasconde in alcuni casi una difficoltà di capire e il pudore di intervenire su questioni che non si comprendono più, in altri un adagiamento definitivo sulle comodità del tempo presente, le loro, sia chiaro, e sull’impossibilità di cambiarlo. C’è poi l’astenuto di sinistra per così dire militante. Il contrario del disimpegnato o del qualunquista. Quello che non va a votare per scelta, per segnalare la sua presenza, per partecipazione viscerale, la reazione ai tormenti esistenziali cui lo stanno sottoponendo da anni i massimi leader e i piccoli capetti della sinistra italiana. E che trova nelle cronache di questi giorni e di queste settimane nuovi motivi per stare lontano dalle urne.
Il balletto delle alleanze, tra il Pd e quel pezzo di partito che a febbraio è uscito guidato dall’ex segretario Pier Luigi Bersani. L’incarico di esplorare le possibilità di un’intesa assegnato a un politico serio e tenace come Piero Fassino, che però rischia di finire nella classica giungla dei veti incrociati. I due presidenti delle Camere, due figure rispettabili e stimate come Pietro Grasso e Laura Boldrini, che nel vuoto di leadership sono spinti da una dinamica inesorabile a schierarsi, e finiscono contrapposti sul piano mediatico, nella babele senza regista di assemblee e contro-assemblee. Il contrordine compagni del duo Tomaso Montanari e Anna Falcone, che disdicono l’invito per la loro manifestazione e tuonano contro i politici che hanno tradito i civici. Su tutto, l’ombra di Massimo D’Alema, così presente nell’immaginario da spingere Oliviero Toscani a proporre chissà quanto inconsciamente di mettere la parola Max nel simbolo del futuro partito. I tentennamenti di Giuliano Pisapia che reprime a fatica la voglia a sua volta di mandare tutti al diavolo. E le manovre di Matteo Renzi, che dopo una legislatura tutta giocata su una strategia di raccolta di voti centristi, moderati, post-berlusconiani, a poche settimane dal voto si riconverte alle alleanze a sinistra. Intanto, il potenziale astenuto, per rabbia o per disperazione, accumula nuove motivazioni. C’è poi l’astenuto che rappresenta il corpo centrale della società italiana. «Un tempo si diceva che le elezioni si vincevano al centro: ora è cambiato, gli estremismi fanno il pieno di voti e il centro è diventato più piccolo, è spaventato, non va più a votare», analizza il prodiano ex ministro Giulio Santagata. Il centro della società, ovvero i lavoratori dipendenti, gli insegnanti, il pubblico impiego, i pensionati, rappresentano il blocco sociale residuo del centro-sinistra e del Pd. È lì che si combatterà la battaglia elettorale. Questo elettorato era stato inizialmente gratificato da Renzi con gli 80 euro, una misura che doveva servire a rafforzare il blocco antico e a porre le premesse per uno nuovo. Una coalizione renziana da costruire nella società prima che nella politica, su modello di quelle americane (la coalizione rooseveltiana), destinata nelle intenzioni a durare anni. Invece la magia è svanita subito, lasciando posto alla delusione. Che si è manifestata fragorosamente nelle urne un anno fa, nel voto per il referendum costituzionale del 4 dicembre. Un anno fa l’affluenza fu del 65, 4 per cento, elevatissima se paragonata a elezioni amministrative, regionali e ai referendum abrogativi. Segno che la maggioranza silenziosa degli elettori, invocata da Renzi nel 2016 alla vigilia del voto, non si è consegnata all’area del non-voto in modo definitivo, una volta per tutte. Decide semmai caso per caso. È il dato che più interessa in vista dello scontro elettorale del 2018, anche se non è scontato che l’appello a non astenersi porterà al risultato sperato. C’è infine l’astenuto suo malgrado. Quello che vorrebbe votare, ma non può. Come succede domenica 19 novembre a Ostia, dove si è verificato quello che per poco è stato evitato un anno e mezzo fa alle elezioni comunali di Roma: un ballottaggio tra una candidata del Movimento 5 Stelle e una di Fratelli d’Italia, con il Pd che non si schiera al secondo turno e gli elettori di sinistra che restano a guardare. Non solo il giorno del voto: alla manifestazione antimafia della settimana scorsa iscritti e militanti del Pd, tra loro molti giovani, hanno deciso di sfilare contro il clan degli Spada nonostante l’indicazione contraria del partito. Hanno deciso che non si poteva restare a casa. Perché la storia (non) siamo (più) noi, non passa più dalla sinistra. Ma che non finisce la voglia di identificarsi con le sue bandiere: «Sono rimasto “di sinistra” perché mi risulta tuttora impossibile credere che l’umanità non rassomigli alle sue parole migliori, non si adegui alla loro esemplare eloquenza, alla loro disciplina e al loro stile, che tutti gli esseri umani non diventino “libertà, fraternità, uguaglianza” al semplice suono di quelle tre parole», scrive Michele Serra in “La Sinistra e altre parole”, in uscita per Feltrinelli. (…). E che, di sinistra o no, siamo stati privati perfino della possibilità di cantare “Viva l’Italia”.

Nessun commento:

Posta un commento