"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

martedì 27 giugno 2023

ItalianGothic. 64 Dario Vergassola: «Menomale che Silvio c'è».


(…). …in Forza Italia qualcuno si è accorto che il fatto che non ci sia più Berlusconi non è nulla in confronto al fatto che ci sia ancora la Ronzulli.

lunedì 26 giugno 2023

ItalianGothic. 63 Sandro de L.: «La definitiva vittoria del berlusconismo, che fa danni all'Italia anche da morto».

Sopra. Peter Paul Rubens "Sant'Ambrogio impedisce all'imperatore Teodosio di entrare in chiesa" (olio su tela, 1615-17). 

Ha scritto Tomaso Montanari in “La Chiesa che sapeva dire di no” pubblicato sul settimanale “il Venerdì di Repubblica” del 23 di giugno 2023: (…), la storia riguarda Ambrogio, il santo vescovo di Milano: che secondo una tradizione molto amata, ma anche molto discussa, avrebbe impedito all'imperatore Teodosio di entrare in chiesa (e Rubens immagina che quella chiesa fosse il Duomo di Milano, rappresentato come un tempio del secondo Cinquecento), perché questi si era orribilmente macchiato di sangue reprimendo una rivolta popolare a Tessalonica. Nelle mani di Rubens questo episodio diventa indimenticabile: la forza bruta del potere, rappresentata dal seguito militare dell'imperatore, viene fermata dall'inerme prestigio spirituale del vescovo e del suo clero. Il senso è chiaro: non tutto è nella disponibilità del potere di questo mondo. Esiste un giudizio morale: ed esiste chi in nome di quel giudizio morale dice un no. Se sei l'imperatore puoi certo fare quello che vuoi: puoi massacrare una intera folla. Ma non puoi poi pretendere di essere accolto in chiesa come se nulla fosse. Ebbene, fa una certa impressione guardare questa scena oggi.