"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

giovedì 31 gennaio 2019

Terzapagina. 66 «Tra élite e gente, non è possibile alcun patto».

Tratto da “Né élite né gente, democrazia è unire la società” di Gustavo Zagrebelsky, pubblicato sul quotidiano la Repubblica del 30 di gennaio 2019:

mercoledì 30 gennaio 2019

Sullaprimaoggi. 57 «Una Repubblica im-personale e in-consapevole».


Tratto da “Gli italiani vogliono il leader forte piace la democrazia senza partiti” di Ilvo Diamanti, pubblicato sul quotidiano la Repubblica del 28 di gennaio 2019: La “nostra” democrazia sta cambiando. Non da oggi. Ma, da qualche tempo, i segni del mutamento appaiono più evidenti. In Italia come (e più che) altrove. Mi riferisco, specificamente, alla democrazia “rappresentativa”.

martedì 29 gennaio 2019

Cronachebarbare. 63 «È all'opera l'incultura della sopraffazione».


Ha scritto Maurizio Viroli nella Sua premessa al volume “La libertà dei servi” – Laterza (2010) pagg. 139, € 15 -: (…). Ritengo (…) che l’Italia sia un paese libero, nel senso che c’è sì la libertà, ma quella dei servi, non quella dei cittadini. La libertà dei servi o dei sudditi consiste nel non essere ostacolati nel perseguimento dei nostri fini. La libertà del cittadino consiste invece nel non essere sottoposti al potere arbitrario o enorme di un uomo o di alcuni uomini. Poiché in Italia si è affermato un potere enorme, siamo – per il solo fatto che tale potere esiste – nella condizione dei servi. (…).