Il post di oggi ripropone di
seguito un post che è del 21 di aprile dell’anno 2011 ed è appartenuto alla
categoria Se il divino diviene il
problema, quando questo blog stazionava su di un’altra piattaforma della
rete. Mi va di riproporlo alla luce degli avvenimenti accaduti nella chiesa di
Roma. Ha scritto Giacomo Papi – “Il
rosario” sull’ultimo numero del settimanale “D” de’ la Repubblica -: (…).
Di crisi della fede si parla da decenni. Non ha giovato la sequela di guardie
svizzere assassinate, di criminali seppelliti insieme ad altri anonimi
scheletri in cripte di pertinenza vaticana, di ragazzine sparite, o violentate
a migliaia, la sfilza di banchieri cacciati, cardinali litiganti e corvi
gracchianti, non ha giovato il maggiordomo spione e il papa che, all'elezione
eccitò le speranze di orde di reazionari, si rivela oggi soltanto un uomo
debole e anziano. Qualche mese fa i cardinali del Consiglio per lo studio dei
problemi organizzativi ed economici della Santa Sede, diretti dal segretario di
Stato Tarcisio Bertone, hanno diramato una nota in cui eprimono
"preoccupazione per la situazione di crisi generale, la quale non
risparmia neppure il sistema economico vaticano nel suo complesso.(...)".Non
sorprende la “preoccupazione” di quei cardinali di quel tale Consiglio.
Sono stato a vedere l’ultimo lavoro cinematografico di Nanni Moretti,
“Habemus papam”. Ci sono andato con lo spirito di un laico, di un non credente.
Non poteva essere altrimenti. E devo dire che questa nuova prova di Nanni è
stata all’altezza delle aspettative di un laico, di un non credente. Per i
credenti sarà stato diverso. Innanzi tutto essa, l’opera in questione, ha fatto
vibrare quasi incessantemente il “registro” delle mie emozioni; e quando
un’opera creativa, di qualsivoglia natura, riesce a far vibrare quel “registro”
è opera indubbiamente riuscita e di valore. E poi: è un’opera cinematografica
che tocca con straordinaria levità – nell’accezione piena di “delicatezza,
grazia” secondo il Sabatini-Coletti - argomenti difficili assai da trattarsi e
che suscitano sempre ed immancabilmente opinioni contrastanti se non ferocemente
avverse – ed in questi giorni se ne sono
sentite di già –, se non novelle crociate all’insegna del “dagli addosso al
miscredente”, non ritenendosi un’opera cinematografica, settima musa, degna ad
indagare gli stati dell’animo anche di un essere umano “toccato” dal Signore.
Ma sono convinto che a spingere in certe critiche non sia l’opera visionata in
sé stessa ma quella prevenzione che accompagna da sempre la cosiddetta
diversità, se non “minorità”, del non credente, non credente così come Nanni
Moretti si definisce. Di questo aspetto del vivere (in)civile nel bel paese ne
ha scritto magistralmente il professor Gustavo Zagrebelsky alla pagina 85 del
Suo “Contro l’etica della verità” – Laterza editore (2008) pagg. 171 € 15,00 -:
“(…).
L’interlocutore non cattolico, per la Chiesa, è uno che, in moralità e
razionalità, vale poco o niente; è uno che le circostanze inducono a tollerare,
ma di cui si farebbe volentieri a meno. A ben pensarci, l’amichevole proposta
ai non credenti di vivere (almeno) come se Dio esistesse è conseguenza di
questo disprezzo. Se ci si confronta con loro, è perché le condizioni storiche
concrete non consentono altrimenti. Il dialogo non è questione di convinzione,
ma di opportunismo dettato da forza maggiore o da ragioni tattiche, nell’attesa
che cambi la situazione. C’è una distinzione molto cattolica fra tesi e
ipotesi, una distinzione che consente alla Chiesa i più spericolati adattamenti
pratici anche molto distanti dalle sue concezioni del bene e del giusto. La
tesi è la dottrina cattolica nella sua purezza; l’ipotesi è quanto di essa le
circostanze consentono di realizzare. Il dubbio è che il dialogo, per la
Chiesa, sia solo in ipotesi, in vista di tempi migliori, come è per lo stratega
(…), che prende tempo e accresce le sue munizioni. (…).” Fine della citazione. Ritorno al film.
Giganteggia la figura di Michel Piccoli, che riesce ad umanizzare
straordinariamente il ruolo che gli è stato affidato. È Michel Piccoli e la Sua
figura di papa ad avere fatto vibrare il “registro” delle mie emozioni e ad
avermi fatto pensare a quello straordinario lavoro letterario che è “L’avventura
di un povero cristiano” di Ignazio Silone. Un accostamento inevitabile. L’appena
eletto papa di Nanni ha l’aspetto bonario di un padre, anzi del “padre”
tout-court, così come anche un non credente si augurerebbe d’incontrare. È, il
papa di Nanni Moretti, l’uomo moderno che avverte la complessità del mondo
odierno; è, il papa di Nanni Moretti, l’uomo moderno con le sue contraddizioni
e le sue ansie per un messaggio religioso, del quale è portatore, che stenta ad
entrare in sintonia con la vita vissuta, messaggio che crea spesso una cesura
tra la propria appartenenza confessionale ed il proprio stare nel mondo
complesso qual è divenuto oggigiorno. Ed avviene che, al manifestarsi del suo
tentennamento a divenire il successore di Pietro sull’alto soglio,
nell’imbarazzo dei potenti porporati del palazzo, nello sconforto che il suo
tentennamento induce negli animi più semplici che lo circondano, egli si
accordi un tempo per una necessaria “scansione” del suo animo e, contrariamente
a quanto il palazzo ingenuamente pensa, riesce a sfuggire ai preposti alla sua
sorveglianza ed invece di rinchiudersi a pregare, come lo si vuole immaginare,
si avventura nella città vissuta, nelle sue caotiche strade, ne scruta le
pieghe più riposte e solo così trova, alla fine, una risposta, anzi la risposta
convinta che gli spiana il passo al grande “rifiuto”. È nel mondo che vive,
anziché in un “pregare” solitario e lontano dal mondo che vive, che il papa di
Nanni trova la forza per sostenere coscientemente l’inadeguatezza della sua
persona. Un messaggio forte, che chiama in causa e rende “relative” e più in
sintonia col tempo tesi e prassi di un “credo” che resiste affannosamente allo
scorrere impietoso del tempo. Straordinario. “Rifiuto l'appellativo di ateo” scrive il professor Galimberti nella
Sua riflessione che ha per titolo “Metodo catechistico e metodo socratico”,
riflessione pubblicata sul supplemento “D” del quotidiano “la Repubblica”, che
di seguito trascrivo in parte. Ed ancora si chiede il professor Galimberti: “Dove
abita la verità? Nella dottrina o nell'uomo?”. Ecco, il papa di Nanni Moretti trova la “sua” verità andando in
giro tra gli uomini, per le strade del mondo, come fece anche l’uomo di
Nazareth che non creò chiesa alcuna. “Dove
abita la verità? Nella dottrina o nell'uomo? Rifiuto l'appellativo di ateo (…).
Collocare coloro che regolano i propri pensieri e la propria vita seguendo i
percorsi dischiusi dalla sola ragione in quella definizione privativa che li
definisce a-tei o non credenti significa confermare la posizione di quanti
ritengono che il modo giusto di essere uomini è quello di chi crede in Dio, e
continuare a dar credito in tal modo a quell'antica e impropria tradizione
medioevale e rinascimentale che identificava l'uomo col cristiano, aprendo così
le porte all'intolleranza quando non ai massacri di chi cristiano non era, come
l'impresa di Colombo in America testimonia. Ci ricorda infatti Ernesto Balducci
ne La terra del tramonto (Edizioni Cultura della Pace) che gli indigeni
dell'America latina erano più di sette milioni all'arrivo di Colombo, saranno
appena 15.600 sedici anni dopo. Non conosco l'episodio dei bersaglieri che,
dopo Porta Pia fecero entrare a Roma un carro carico di bibbie in italiano,
proibite da Pio IX che le definiva blasfeme traduzioni. Però la (…) ipotesi che
la Chiesa di allora preferisse l'ignoranza del popolo alla sua acculturazione è
testimoniata da una lettera del 3 gennaio 1870 inviata da Pio IX a Vittorio
Emanuele II in cui il pontefice scrive: - Vi unisco poi la presente per
pregarla a fare tutto quello che può affine di allontanare un altro flagello, e
cioè una legge progettata, per quanto si dice, relativa alla istruzione
obbligatoria. Questa legge parmi ordinata ad abbattere totalmente le scuole
cattoliche e soprattutto i Seminari. Oh quanto è fiera la guerra che si fa alla
Religione di Gesù Cristo! Spero dunque che la V. M. farà sì che in questa parte
almeno, la Chiesa sia risparmiata. Faccia quello che può, Maestà, e vedrà che
Iddio avrà pietà di Lei. Vi abbraccio nel Signore. Pio PP. IX -. Non bisogna
scandalizzarsi per queste parole e neppure considerarle figlie di quel tempo,
ma piuttosto iscriverle nella concezione della Chiesa che si considera
depositaria della verità assoluta, la quale deve essere semplicemente trasmessa
a quei vasi vuoti da riempire (vasum receptionis, dice Paolo di Tarso) che sono
le menti degli uomini. Questo metodo che possiamo definire catechistico è
l'esatto opposto del metodo inaugurato da Socrate, il quale riteneva che la
verità fosse presente in ogni uomo in modo confuso distorto e approssimativo, e
come tale bisognosa di essere ripulita dalle persuasioni personali e
soggettive, in modo da proporsi solida e fondata su solide argomentazioni
oggettive. Naturalmente il metodo socratico rivela una fiducia nell'uomo,
pensato come depositario anche confuso della verità, che il metodo catechistico
rifiuta, relegando la verità in un corpo dottrinale di cui solo il Magistero è
depositario. Pio IX, quindi, non commette errori figli del tempo ma, in quanto
pontefice della Chiesa, è perfettamente coerente con la sua dottrina.”
Nessun commento:
Posta un commento