
Da “Deprediamo
le terre di chi fugge dalla fame poi si fa presto a dire: Aiutiamoli a casa
loro” di Antonello Caporale, su “il Fatto Quotidiano” del 25 di settembre
2015: (…). …il Madagascar ha ceduto alla Corea del Sud la metà dei suoi
terreni coltivabili, circa un milione e trecentomila ettari. La Cina ha preso
in leasing tre milioni di ettari dall’Ucraina: gli serve il suo grano. In
Tanzania acquistati da un emiro 400mila ettari per diritti esclusivi di caccia.
L’emiro li ha fatti recintare e poi ha spedito i militari per impedire che le
tribù Masai sconfinassero in cerca di pascoli per i loro animali. La loro vita.
E gli etiopi che arrivano a Lampedusa, quelli che Salvini considera disgraziati
di serie B, non accreditabili come rifugiati, giungono dalla bassa valle dell’Omo,
l’area oggetto di un piano di sfruttamento intensivo da parte di capitali
stranieri che ha determinato l’evacuazione di circa duecentomila indigeni. E
tra i capitali stranieri molta moneta, circa duecento milioni di euro, è di
Roma. Il governo autoritario etiope, che rastrella e deporta, è l’interlocutore
privilegiato della nostra diplomazia che sostiene e finanzia piani pluriennali
di sviluppo. Anche qui la domanda: sviluppo per chi? L’Italia intera conta 31
milioni di ettari. La Banca mondiale ha stimato, ma il dato è fermo al 2009,
che nel mondo sono stati acquistati o affittati per un periodo che va dai venti
ai 99 anni 46 milioni di ettari, due terzi dei quali nell’Africa subsahariana.
In Africa i titoli di proprietà non esistono (la percentuale degli atti certi
rogitati varia dal 2 al 10 per cento). Si vende a corpo e si vende con tutto
dentro. Vende anche chi non è proprietario. Meglio: vende il governo a nome di
tutti. Case, villaggi, pascoli, acqua se c’è. Il costo? Dai due ai dieci
dollari ad ettaro, quanto due chili d’uva e uno di melanzane al mercato del
Trionfale a Roma. Sono state esaminate 464 acquisizioni, ma sono state ritenute
certe le estensioni dei terreni solo in 203 casi. Chi acquista è il
“grabbatore”, chi vende è il “grabbato”. La definizione deriva dal fenomeno,
che negli ultimi vent’anni ha assunto proporzioni note e purtroppo gigantesche
e negli ultimi cinque una progressione pari al mille per cento secondo Oxfam,
il network internazionale indipendente che combatte la povertà e l’ingiustizia.
Il fenomeno si chiama land grabbing e significa appunto accaparramento della
terra. I Paesi ricchi chiedono cibo e biocombustibili ai paesi poveri. In
cambio di una mancia comprano ogni cosa. Montagne e colline, pianure, laghi e
città. Sono circa cinquanta i Paesi venditori, una dozzina i Paesi compratori,
un migliaio i capitali privati (fondi di investimento, di pensione, di rischio)
che fanno affari. E’ più facile trasportare una tonnellata di cereali dal Sudan
che le mille tonnellate d’acqua necessarie per coltivarle. E allora la domanda:
aiutiamoli a casa loro? Siamo proprio sicuri che abbiano ancora una casa? Le
cronache sono zeppe di indicazioni su cosa stia divenendo questo
neocolonialismo che foraggia guerre e governi dittatoriali pur di sviluppare il
suo business. In Uganda 22mila persone hanno dovuto lasciare le loro abitazioni
per far posto alle attività di una società che commercia legname, l’inglese New
Forest Company. Aveva comprato tutto: terreni e villaggi. I residenti sono
divenuti ospiti ed è giunto l’avviso di sfratto…Dove non arriva il capitale
pulito si presenta quello sporco. La cosiddetta agromafia. Sempre laggiù,
nascosti dai nostri occhi e dai nostri cuori, si sversano i rifiuti tossici che
l’Occidente non può smaltire. La puzza a chi puzza… Chi ha fame vende. Anzi
regala. L’Etiopia ha il 46 per cento della popolazione a rischio fame. E’ la
prima a negoziare cessioni ai prezzi ridicoli che conosciamo. Seguono la
Tanzania (il 44 per cento degli abitanti sono a rischio) e il Mali (il 30 per
cento è in condizioni di “insicurezza alimentare”). Comprano i ricchi. Il
Qatar, l’Arabia Saudita, la Cina, il Giappone, la Corea del Sud, anche l’India.
E nelle transazioni, la piccola parte visibile e registrata della opaca
frontiera coloniale, sono considerate terre inutilizzate quelle coltivate a
pascolo. Il presidente del Kenya, volendo un porto sul suo mare, ha ceduto al
Qatar, che si è offerto di costruirglielo, 40mila ettari di terreno con tutto
dentro. Nel pacco confezionato c’erano circa 150 mila pastori e pescatori. Che
si arrangiassero pure! L’Africa ha bisogno di acqua, di grano, di pascoli
anzitutto. Noi paesi ricchi invece abbiamo bisogno di biocombustibile. Olio di
palma, oppure jatropha, la pianta che – lavorata – permette di sfamare la sete
dei grandi mezzi meccanici. E l’Africa è una riserva meravigliosa. In Africa
parecchie società italiane si sono date da fare: il gruppo Tozzi possiede
50mila ettari, altrettanti la Nuova Iniziativa Industriale. 26mila ettari sono
della Senathonol, una joint-venture italosenegalese controllata al 51 per cento
da un gruppo italiano. Le rose sulle nostre tavole, e quelle che distribuiscono
i migranti a mazzetti, vengono dall’Etiopia e si riversano nel mondo intero.
Belle e profumate, rosse o bianche. Recise a braccia. Lavoratori diligenti,
disponibili a infilarsi nelle serre anche con quaranta gradi. E pure fortunati
perché hanno un lavoro. Il loro salario? Sessanta centesimi al giorno.
Non riesco a credere a quello che leggo.Non riesco neppore ad immaginare una cosa cosi.Aldo,Per te questi dati sono credibili o di propaganda contro?Anche se tu li hai pubblicati perchè ci credi non ti viene nessun dubbio?
RispondiElimina