"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

venerdì 22 gennaio 2016

Sfogliature. 52 “Il passo breve verso l'autoritarismo”.



Sta per compiersi – referendum confermativo di ottobre (??) permettendo - quella revisione - o meglio stravolgimento - della Costituzione che non fu realizzata al tempo dell’egoarca di Arcore e che si compie ai nostri giorni con al timone un governo posto sotto l’egida di un sedicente partito che guarda con occhio strabico a “sinistra”. Illuminante, trascorsi otto anni appena, osservare il riposizionamento di due degli organi di stampa più importanti e rappresentativi del panorama nazionale. L’Unità a quel tempo poneva nella sua “striscia rossa” il pensiero del “comunista” Piero Calamandrei ed il quotidiano la Repubblica anticipava l’articolo che oggi dà titolo a questa “sfogliatura”. Il post risale al 26 di settembre dell’anno 2008, cinquantesimo post di una rubrichetta che al tempo avevo intitolato “Ilgrilloparlante”. Scrivevo allora che… “Il passo breve verso l'autoritarismo” è il titolo di un articolo di don Antonio Sciortino, direttore del settimanale “Famiglia Cristiana”, che il quotidiano “la Repubblica” ha anticipato nelle sue pagine, articolo che comparirà anche nell’ultimo numero della rivista “Micromega”. Per questa “rubrichetta” ho riportato solo in parte l’apprezzabilissimo ed inquietante articolo. Non ritengo necessario aggiungere considerazione alcuna, stante la linearità e la chiarezza estrema dell’Autore, bersaglio di recente di attacchi per le Sue coraggiose e libere posizioni assunte sui più discutibili temi del governare nell’era dell’egoarca di Arcore ed ancor più bersaglio di critiche feroci per alcune Sue opinioni espresse a seguito di discutibilissime decisioni assunte dalla compagine governativa sui temi propri dell’accoglienza, del rispetto dei diritti umani e delle vere priorità sociali ed economiche che affliggono il bel paese. La “Striscia rossa” è ripresa come sempre dal quotidiano l’Unità; profetiche le parole in essa contenute e pronunciate oltre cinquant’anni addietro da un inveterato mestatore e notoriamente sobillatore “comunista” tale Piero Calamandrei, “comunista” secondo la vulgata corrente. Da accomunare senza dubbio al “comunista” don Antonio Sciortino.
(…). In realtà, in Italia la gente ha una concezione sempre più leggera della democrazia rappresentativa. Sembra che basti solo assolvere al dovere del voto. E i politici (soprattutto quelli «nuovi», quelli che non provengono da una lunga formazione, ma dalle scuole del marketing), ritengono che i cittadini abbiano firmato loro una delega in bianco. Si sentono legittimati a fare tutto ciò che le regole della soddisfazione dei desideri impongono, quasi che l´esercizio nobile dell´arte della politica, sia definita dalla migliore e scintillante soluzione dei desideri di ognuno. Siamo al paradosso che, proprio oggi, quando la politica sembra aver preso il sopravvento su molte altre attività (al punto che tutti ci si buttano), la partecipazione invece cala. È vero che la democrazia rappresentativa si risolve nella delega. Ma essa è intesa in maniera così forte dall´attuale classe politica (al governo e all´opposizione), che ha relegato in soffitta la democrazia di opinione. Siamo così all´antipolitica, che non è quella di Grillo o dei girotondi, ma quella della politica intesa come mercato della soddisfazione dei desideri. La classe politica italiana, ma anche gli intellettuali, hanno gravi responsabilità. L´eterna transizione cui è costretta l´Italia almeno da 15 anni e la promessa reiterata di riforme che non arrivano mai, hanno tolto credibilità alla politica e rafforzato chi, nella politica, vede un teatro da calcare con le sue truppe ordinate e ubbidienti a ogni ordine, senza discutere. Vale a destra come a sinistra. In un quadro simile, la partecipazione e, dunque, la democrazia di opinione spariscono. Né il riconoscimento maggiore del leader serve ad aumentare la partecipazione. Lo dimostrano le continue incursioni di Berlusconi nelle piazze tra la gente che vive drammaticamente problemi seri, quasi volesse non tanto rassicurarla, ma rassicurare se stesso di averla (la gente) sempre vicina. In realtà, nessuno sa veramente quel che pensano i cittadini, al di là del vecchio e, talora, obsoleto metodo dei sondaggi. Neppure a livello amministrativo c´è più passione per la «cosa pubblica». Non ci si interessa nemmeno del proprio marciapiede o dell´autobus che non passa. (…). La rivista francese Esprit (che, certo, non può essere bollata di «cattocomunismo» o di «criptocomunismo») si domandava questa estate se non ci stiamo avviando verso la fine del ciclo democratico. La scomparsa delle ideologie non ha assolutamente semplificato il quadro politico. Ha solo prodotto maggiore difficoltà nella comprensione e nell´elaborazione del pensiero politico, che sembra debba inseguire solo i desideri della gente. Oggi si tende a semplificare cose complesse, con risposte ai bisogni che saranno necessariamente inefficaci sul medio e lungo periodo, anche se al momento sono allettanti. (…). Il passo dal populismo all´autoritarismo può essere, fatalmente, breve. Mi chiedo cosa sia veramente cambiato in questo decorrere di anni rispetto agli scenari che la “sfogliatura” proposta rinverdisce convenientemente e ci riporta indietro a tempi e modalità della politica che ci si era augurato di aver messo da parte. Una pia illusione. Ne ha scritto di recente Oliviero Beha su “il Fatto Quotidiano” del 13 di gennaio ultimo scorso in un “pezzo” che ha per titolo “La nostra politica è un casinò, tutto ruota intorno a uno”. Come ai tempi della “sfogliatura” proposta. Scrive Oliviero Beha che… Non è davvero difficile oggi passare per anti-renziano: basta raccontare la realtà di un Paese alla deriva, al suo interno e nei rapporti internazionali. Certo, molto dipende da come la racconti, questa realtà. Se come si dice non ci inzuppi il pane dell’edicola (quelle poche rimaste: a Roma, nella storica Piazza Vittorio, ne hanno chiuse due su tre…), se non forzi la cronaca facendo illazioni di cui non c’è alcun bisogno, se non cadi nella trappola del gossip che spoglia di autorevolezza ogni punto di vista, se insomma non cedi al tifo “politico” in un’Italia in cui la politica con la maiuscola sembra sempre più al lumicino. È anche vero che il contesto mediatico spinge verso il basso: quante volte abbiamo letto e sentito l’omerico “E se l’avesse fatto Berlusconi?” riferito a Renzi ma non da tutti coloro che per vent’anni sul serio o per scherzo hanno fatto dell’anti-berlusconismo una ragione di vita, anche professionale, no. (…). Eppure a non ancora due anni (o a già due anni, secondo le fazioni) dalla presa di Palazzo Chigi Renzi sembra aver già fatto tutto quello che poteva fare, nel bene come nel male: da subito rottamatore di partito, e di una classe dirigente colpevole di aver ridotto il Paese agli stracci, in realtà in fretta ha avvicendato i suoi con parte degli altri, scalzando un Bersani e un D’Alema per negoziare con un Berlusconi e un Verdini, applicando quindi un metodo ben lontano dalla rottamazione iniziale. È poi andato avanti al galoppo tra i cespugli delle istituzioni, per svecchiare e garantire la famosa governabilità stabile a qualunque costo, anche a costo di stravolgere la costituzione e di “interpretare” elettoralmente la democrazia: ovverosia il cambiamento va bene se indirizzato a farmi vincere ma non se vince Grillo, (…). Sembra il casinò della politica: tutto ruota intorno al premier, incurante di quello che avviene fuori, in un’Italia sfatta non solo e non tanto per gli indicatori economici che ci vogliono ancora in crisi, ma per un paesaggio amorale privo di orizzonte. Oppure si pensa davvero che il destino dell’Italia debba dipendere dal Renzi sì-Renzi no, mentre tutto il resto non conta e sta a guardare? Non è una prospettiva miserrima nei due casi? Anche perché intorno nel vuoto di politica c’è una sorta di terra dei fuochi dove tutto è inquinato, tanto da far disperare i renziani sulla base “chi se non Renzi?”. Da una rottamazione mimata, astuta e opportunista a un territorio alla mercé degli sfasciacarrozze? In tal senso la soddisfazione del PD per la bruttissima storia di Quarto che – Renzi dixit – “normalizza il M5S” è quanto di più esemplare offra la scena italiana: l’importante è che anche gli altri siano malati come noi, non che qualcuno resti sano e magari ci aiuti a guarire. (…).

Nessun commento:

Posta un commento