"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

lunedì 26 agosto 2019

Letturedeigiornipassati. 34 «Le Ong sono fatte di persone così».


C’era stata la “Diciotti”. Con furibonde polemiche. Con proclami tonitruanti del Capitano di “breve corso” (politico, speriamo, sta a noi tutti che lo sia). E c’era poi “mia sorella faceva il liceo classico” che è l’incipit del testo “C’è qualcuno a casa mia che li aiuta a casa loro” di Valeria Parrella - scrittrice -, pubblicato sul settimanale L’Espresso del 26 di agosto dell’anno 2018: (…). Mia sorella faceva il liceo classico, quando, durante il terzo anno, cominciò a manifestare un disagio crescente. Andava abbastanza bene a scuola, così non posso dire che fosse per colpa del greco antico: più che altro lei avvertiva una discrepanza troppo evidente tra ciò che sentiva nell’anima e ciò che metteva in atto nella vita, tra ciò che studiava (la filosofia, i tragici) e ciò che accadeva intorno a lei. Credo, eh (sulle mie interpretazioni non mi parlerà per sei mesi buoni). Fatto sta che in maniera un po’ rocambolesca, visto che si era agli albori di internet, scoprì che avrebbe potuto finire l’ultimo biennio in un college della Croce rossa (Red Cross Nordic si chiamava, o giù di lì. (…). Così a poco più di quindici anni se ne andò per due anni a studiare (con una borsa di studio: i nostri genitori non si sarebbero mai potuti permettere una retta) in un posto dove c’erano 200 ragazzi che venivano da 80 paesi del mondo diversi. Al ritorno si iscrisse all’Università Orientale di Napoli, ma anche qui, dopo qualche anno, cominciò a manifestarsi in lei un disagio crescente. Poiché aveva voti altissimi che prendeva con la facilità di chi scorre nel grande fiume della vita, non posso dire che l’insofferenza fosse dovuta all’ateneo. Piuttosto: avvertiva una discrepanza troppo evidente tra ciò che sentiva nell’anima e ciò che metteva in atto nella vita, tra ciò che studiava (l’Europa dei popoli, le lingue) e ciò che accadeva intorno a lei. (…). E allora, siccome ormai sapeva l’inglese meglio dell’italiano (e almeno altre sei lingue tra cui lo swahili), se ne partì di nuovo. Andò a Dharamsala, sul confine tra India e Cina, dove, appena sotto l’Himalaya, ha insegnato inglese ai piccoli rifugiati tibetani. Minori non accompagnati, si direbbero. Mangiava latte non pastorizzato, e riso e radici, e ha visto il Dalai Lama risalire su da una vallata. Quando è tornata ha dato una tesi di laurea sul conflitto sinotibetano: con orgoglio di sorella posso dire che… No, non posso, ma avete capito da soli che ne sapeva più della commissione. Infatti vinse subito uno stage a Roma presso la sede di un ministero. Eppure prestissimo sviluppò una insofferenza verso la vita che menava, e siccome il ruolo che occupava era molto ambito, potrei pensarne che avvertiva una discrepanza troppo evidente tra ciò che sentiva nell’anima e ciò che metteva in atto nella vita, tra ciò che agiva (correggere l’inglese dei fax, protocollare i fax, mandare i fax) e ciò che accadeva intorno a lei. Credo, eh. E così andò a lavorare per una Organizzazione non governativa in Spagna, e noi tutti ne fummo rasserenati perché la sentivamo finalmente in pace. E invece da lì cominciarono le nostre tribolazioni famigliari: quella scellerata se ne partì con Medici senza Frontiere (e anche senza WhatsApp, che non esisteva ancora). Ci lasciò il recapito della Farnesina e si sottopose a certe vaccinazioni che, a elencarle qui, i no-vax incanutirebbero all’istante. Le dissero che questa bomba vaccinale avrebbe potuto avere due conseguenze (oltre a salvarle la vita): febbre alta o ilarità. Passò la notte a rotolarsi sul pavimento per le risate e dopo partì. Elenco in ordine sparso quello che ci porta fino a oggi: è stata ad Haiti dopo il terremoto (e durante la notte dice che in una chiesa lì vicino facevano un processo di zombificazione). È stata nella Repubblica Centroafricana un paio di volte (una era per l’ebola: ha viaggiato su una jeep che stava poggiata su una zattera, come la controfigura di Harrison Ford). Ha dormito in posti dove alle 18 si chiudevano i generatori e bisognava essere molto zen per far spuntare giorno (e avere radio a pile, pile buone); è stata avvolta come una mummia in un lenzuolo bagnato per 24 ore, per ambientarsi a un clima di 50 gradi diurni, prima di prendere servizio. È stata in Nigeria, ha viaggiato con una guardia armata e con una busta di dollari addosso da scambiare in caso volessero rapirla. Quando la tecnologia si è evoluta per noi non è stato meglio: ne abbiamo saputo di più, come quella volta alla festa della donna che ci mandò una foto sorridente con le mimose in mano e dietro c’erano delle tapparelle abbassate in pieno giorno: c’erano i bombardamenti, a Damasco. Fu la stessa volta che, rientrata in Libano, nostro padre chiosò: «Viviamo il paradosso di dirci felici perché è arrivata a Beirut». Ha spianato pezzi di savana per farci atterrare i Piper, ha convinto capivillaggio, in swahili (lei: bianca, femmina e che parla un napoletano ridicolo) che era meglio che quelle signore di cui era capo partorissero nell’ospedale da campo. Adesso dirò una cosa che ha dell’incredibile: ha fatto campagne di vaccinazione dal morbillo e per settimane le donne si sono messe in fila sotto il sole con i bambini in braccio per ricevere quella vaccinazione. Di quello che ha visto e fatto, in quindici anni, non ci ha mai raccontato molto, dettagli pochissimi, credo che sia una questione di rispetto. Qui bisogna fare un inciso. I cooperanti delle Ong se ne stavano per i fatti loro a lavorare, senza tanto raccontarla in giro: perché quella è la loro vita, e solo degli scrittori fanatici possono pensare che la propria vita sia l’oggetto di una narrazione. Ma poi è cominciato un contro racconto, un racconto diverso su quello che fanno le Ong. A un certo punto andavo in un taxi e il tassista diceva che le Ong erano d’accordo con gli scafisti nella tratta del Mediterraneo. Andavo dal fruttivendolo e una signora diceva che era colpa delle Ong se morivano i bambini in mare, andavo su Twitter e certi ministri si vantavano di aver chiuso i porti alle Ong. Si vede che ciascuno di loro aveva una sorella che lavora in una Ong, e quindi anch’io rischierò qualcosa della mia pace famigliare raccontando quello che so: un giorno hanno mandato un ragazzo dell’età di mio figlio a mettersi una protesi alla gamba saltata su una mina, e lui era felice di salire sull’elicottero, come un ragazzo della sua età. Due sue colleghe sono state rapite. Ad Abuja ha tenuto tra le braccia una bambina di quattro anni abusata. Tanti suoi colleghi sono morti sotto i bombardamenti negli ospedali.
Una ragazza di sedici anni è morta invece a pochi metri dall’ospedale: aveva il colera, stava cercando di salvarsi. Una volta mia sorella mi ha detto: «È peggio morire di sete che morire di fame», e io ho sofferto per lei perché ho capito che sapeva di cosa parlava. Ma quello che volevo dire io, rischiando di essere cancellata dalle foto di famiglia natalizie, è che le Ong sono fatte di persone così. Quando si chiudono i porti alle Ong è a donne come mia sorella che si sta rendendo difficile il lavoro e si sta chiedendo di giustificarne il senso, non ai torturatori, ai caporali, ai mafiosi. Non a quelli che fabbricano le mine antiuomo e a chi ordina di seppellirle sulla strada che percorrerà il bambino. Non all’uomo che ha stuprato una bambina di quattro anni (e certo, alla sorella del tassista, della signora che compra la frutta e di quelli che scrivono su Twitter). Ogni volta che si interrompe una rotta che dalla fame e dalla guerra porta verso l’Europa, dal mare o dai Balcani, ogni volta che si nega un corridoio umanitario, e ci si vanta di averlo fatto è quella ragazza di sedici anni che si fa cadere a pochi passi dall’ospedale, che sta scappando dal colera e voleva salvarsi. Quando si temono gli extracomunitari, si fanno le ronde contro gli stranieri, si fanno i migranti di serie A (profughi di guerra) e quelli di serie B (economici) non si sta davvero scendendo nel cuore del problema, perché lì dentro c’è scritta solo una frase: «È peggio morire di sete che morire di fame». E quello che volevo anche dire è che ognuno di questi posti che vi ho elencato è stato la casa di mia sorella. Li ha aiutati tutti a casa sua. La casa di mia sorella è la Nigeria, Haiti e Damasco e il Tibet, la Repubblica Centroafricana e di certo anche l’Italia, dove ci sono irrazionali scrittori meridionali con cui giustamente da domani potrà prendersela.

1 commento:

  1. Carissimo Aldo, far conoscere la verità, in questo nostro tempo, significa andare controcorrente... È per questo che ritengo significativo e prezioso questo post, così coinvolgente, che spero riesca a far vibrare l'anima di quanti lo leggeranno, soprattutto di coloro che, chiusi nel proprio ego, si fanno trascinare da ideologie sovraniste e razziste. Costoro, per non essere turbati, chiudono volontariamente gli occhi davanti ai comportamenti disumani e ostili verso gli immigrati, aggrappandosi a pretesti che nascono dal loro egoismo. Grazie. Agnese A.

    RispondiElimina