"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

lunedì 19 agosto 2019

Letturedeigiornipassati. 30 «Gli uomini non hanno mai conosciuto la realtà».


Tratto da “È meglio studiare il mondo o farne esperienza?” di Umberto Galimberti, pubblicato sul settimanale “D” del 19 di agosto dell’anno 2017: La realtà è filtrata dalle tecnologie e solo chi pensa molto riesce a distinguere il reale dall'immaginario. Esperienza è una parola equivoca. (…). Di fatto la realtà non è mai accessibile se non nella forma già codificata da un'interpretazione collettiva, a cui si aggiunge un'interpretazione personale. L'uomo, infatti, non ha mai abitato la realtà, ma sempre e solo l'interpretazione che le varie epoche ne hanno dato. Se infatti è vero che nel mondo antico la realtà era descritta dal mito, nel medioevo dalla visione religiosa, nell'età moderna dalla scienza, e oggi dalla tecnica, ci è consentito dire che gli uomini non hanno mai conosciuto la realtà, ma solo la sua interpretazione: prima mitica, poi religiosa, poi scientifica e ora tecnica. Se non fosse stato così non potremmo parlare di storia e di successione di epoche.
All'interno di questa interpretazione collettiva della realtà, c'è poi l'interpretazione personale, per cui quando i padri dicono ai figli e i vecchi ai giovani: «Parlo per esperienza», la loro esperienza non è di alcuna utilità. Come scrive infatti il filosofo Andrea Tagliapietra in un bellissimo libro uscito in questi giorni dal titolo Esperienza (Ed. Cortina): «Nell'era di internet, dello smartphone, dei Google Glass e degli altri apparecchi tecnologici che affollano la nostra vita quotidiana con la capillarità di un'ossessione psichica e l'invadenza di protesi corporee, l'esperienza appare sempre filtrata, mediata da dispositivi composti da schermi che tocchiamo ma non attraversiamo mai e che, quindi, non ci fanno mai toccare il mondo». Se un tempo l'uomo doveva percorrere il mondo per esplorarlo e farne conoscenza, ora, tramite radio, televisione, internet, il mondo ci è fornito a casa come l'acqua, il gas, la luce e ciò modifica radicalmente il nostro modo di fare esperienza. Se per conoscere quel che avviene nel mondo dobbiamo tornare a casa, non «siamo più nel mondo» come vuole l'espressione di Heidegger, ma siamo semplici consumatori del mondo, di cui peraltro consumiamo solo le immagini. Le quali, potendo essere evocate in qualsiasi momento, confondono in noi i concetti di "limite" e di "onnipotenza" a stretto confine col mondo dei sogni e delle allucinazione. Se infine l'importanza di un fatto dipende dalla sua diffusione mediatica, allora la realtà dovrà misurarsi sull'apparire, anzi sulla sua illimitata duplicazione. Di questa noi facciamo esperienza, non della realtà. Ci veniamo così a trovare in una condizione analoga a quella descritta da Günther Anders in quel Racconto per bambini dove si narra questa storia: «Il re non vedeva di buon occhio che suo figlio, abbandonando le strade controllate, si aggirasse per le campagne per formarsi un giudizio sul mondo; perciò gli regalò carrozza e cavalli: "Ora non hai più bisogno di andare a piedi" furono le sue parole. "Ora non ti è più consentito di farlo" era il loro significato. "Ora non puoi più farlo" fu il loro effetto». (…).

2 commenti:

  1. Carissimo Aldo, ancora una volta, questo post conferma la fondamentale importanza del pensiero di Galimberti, che tanto mi affascina. La conoscenza della realtà è frutto soprattutto del pensiero, del pensiero profondo e, direi, costante, quello che ci consente di "distinguere il reale dall'immaginario". Bisogna partire dalla conoscenza di sé, della propria interiorità, a cominciare dalle proprie emozioni e dai propri sentimenti. E ciò sarà più facile se intorno a noi riusciremo a creare, almeno temporaneamente, un po' di silenzio. Grazie per il tuo quotidiano, ammirevole impegno, che apprezzo tantissimo, e buona continuazione. Agnese A.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Amica carissima, rendo omaggio alla tua perseveranza ed attenzione con un nuovo post che raccoglie un altro pensiero dell'Autore che entrambi apprezziamo immensamente. Buona lettura.

      Elimina