"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

lunedì 6 febbraio 2017

Scriptamanent. 67 “La politica dell’insulto”.



Da “La politica dell’insulto” di Roberto Esposito, pubblicato sul quotidiano la Repubblica del 6 di febbraio dell’anno 2014: (…). La politica, fin dalla sua genesi greca, nasce all’interno del discorso. Essa produce decisioni condivise solo dopo che più alternative sono state messe in campo. L’agorà è il luogo in cui discorsi diversi, o opposti, si confrontano per arrivare, attraverso il voto, a scelte che impegnano tutti. Ma anche la politica moderna, costituita dalla dialettica tra partiti, prevede, sia all’interno di ciascuno di essi, sia nel loro confronto, anche polemico, la discussione. Il parlamento è la nuova “piazza” in cui essa si esprime tra tutte le forze democratiche. (…). La rottura del lessico politico, (…) consente di aggregare non una parte di opinione pubblica, ma l’intero fronte dell’antipolitica in uno scontro assoluto con tutto l’arco dei partiti in parlamento e con l’idea stessa di rappresentanza parlamentare. Ad essere insultato non è mai l’avversario, ma il Nemico, prima che si incrocino le armi. (…). L’insulto aggressivo non è una modalità, anche estrema, di opposizione politica, ma ciò che la impedisce. Esso non divide tra punti di vista diversi. Chiama a raccolta il branco, lo lusinga, lo eccita, dandogli in pasto chi, almeno in quel momento, non può difendersi, si sente colpito, circondato, impietrito. In questo senso l’insulto, anche quando ha un effetto politico, come quello di deviare l’attenzione da qualcos’altro che sta accadendo, non appartiene al linguaggio della politica. E’ sempre causa, ed effetto, di spoliticizzazione, nel senso che riporta la pratica politica ad una fase balbettante, se non all’afasia. Esso non inaugura mai una stagione nuova, porta solo allo sfinimento la vecchia. Non immette energia nell’azione, ma la blocca e la prosciuga. Chiude la parola in una gabbia e la sequestra. L’insulto, con la minaccia che sempre porta non è semplicemente esterno alla politica. È il suo contrario. Ciò che, quando dilaga, rompe il dialogo, la critica, la dialettica tra posizioni diverse e anche opposte. (…). …l’insulto triviale, scurrile, che in questi giorni impazza nei net è ancora altro e peggio. Esso serve a zittire l’avversario di turno, a sottrargli la parola, a impedirgli la replica, inchiodandolo al disagio dell’umiliazione subita. L’insulto segna sempre un fallimento – innanzitutto di chi lo fa. Non solo perché dimostra la sua incapacità di articolare un discorso. Ma anche, più a fondo, perché annienta la sfera pubblica, deprivandola dei suoi codici comunicativi. Gonfia la parola fino a farla scoppiare, rovesciandola nel suo opposto. Rivela l’incapacità di controllare gli impulsi, di dare parola a un’emozione, di costruire simboli. In questo modo coloro che sono entrati in politica con il giusto intento di restituire la voce a coloro che non l’hanno, scelgono di spegnere ogni voce. Con il calcolo che il silenzio, o il grido, può produrre più consenso della parola. (…). Hannah Arendt ha sostenuto che azione e discorso sono legati da un vincolo insolubile da cui nasce la politica. Senza di esse si può certo sopravvivere individualmente, ma non insieme gli uni agli altri. «Una vita senza discorso e senza azione è letteralmente morta. Ha cessato di essere una vita umana perché non è più vissuta fra gli uomini».

Nessun commento:

Posta un commento