"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

lunedì 11 maggio 2015

Storiedallitalia. 70 “La politica al tempo della democrazia esecutiva”.




C’è da non crederci. Che l’effetto maggiore e più palpitante lo si sia verificato nel bel paese e non tanto nella austera “perfida” terra di Albione. E non tanto per le repentine dimissioni dei leader sconfitti dall’altezzoso Cameron. Nient’affatto. Ché di quelle dimissioni nel bel paese non ne avvengono mai. Anzi, gli sconfitti sono al pari vincitori. Nessuno che sia sconfitto, quindi tutti vincitori. Il massimo delle ambiguità. È potuto accadere così che nel bel paese l’esito di quelle elezioni abbiamo scatenato gli istinti più reconditi e sorprendenti. Ascoltate la mia storia. La conviviale serata è segnata da un chiacchiericcio d’occasione, stanco e senza pretese alcune. Pensate voi che tutto potesse procedere lungo quella china che immancabilmente avrebbe condotto all’abbiocco post-prandiale? C’è sempre e comunque l’eroe della serata. Quello che di volta in volta diviene l’animatore del gruppo. Ed il nostro animatore è del tipo “sui generis”. Uomo della sinistra da sempre, dicesi. Animatore e diffusore, al tempo andato, del cosiddetto “pensiero complesso”. Fine disquisitore, del tipo “spacco il capello in quattro”. Lontano, al tempo, quindi dalle semplificazioni del pensiero. La sorpresa è sta tutta qui. Ascoltarlo e scoprirne l’avvenuta, perfetta, completa, scarnificazione del suo pensiero “politico”. Onde, osannare a Cameron gli vien facile, è un tutt’uno. Scanzonato abbastanza – stante forse l’abbondante “beverage” della serata -, politicamente ora disincantato secondo la sua autoanalisi, divenuto disinvolto al punto d’essere senza freno alcuno tanto da sciorinare – anche se non richiesti - il per come, il per quanto e l’infinità dei “percento” che nel resto del mondo libero consentirebbero di governare anche con la più sparuta delle maggioranze ottenibili, ovvero con la più robusta delle minoranze. Un delirio. Andati perduti tutte le remore ed i “sacri” riferimenti storico-politici di un tempo, il nostro non trova di meglio che avvalersi e riportare, a conforto delle sue elaborazioni scarnificate, quegli autori a lui un tempo invisi, poiché allocati su altre sponde, ai quali non avrebbe mai e poi mai acceduto. Ebbene, nell’ora tarda e sonnacchiosa e tra la generale sorpresa tira fuori il bianco coniglio dal suo cappello magico per citare l’Eugenio nazionale. Il delirio è evidente. Gli occhi dei convenuti strabuzzano. Poiché l’Eugenio nazionale ha scritto, nel Suo domenicale di ieri 10 di maggio – “L'Inghilterra, l'Europa, Ciampi, Napolitano e Narciso” –, quanto segue:
(…). …per Renzi uomo di governo o statista che dir si voglia non ho grande stima anzi ho dentro di me un sottile ma persistente e crescente sentimento di antipatia. Cerco di vincerlo ma finora non ci sono riuscito anche perché le motivazioni non mancano e mi sforzo di verificare che siano obiettive. (…). …il mio dissenso permane e anzi direi che è in fase di ulteriore aumento: sulla legge elettorale, sulla riforma del Senato, sui pericoli d'una tentazione autoritaria che da quelle leggi promana, sulla mancanza di leggi concernenti la creazione di nuovi posti di lavoro e quindi di nuova occupazione, sulla mancanza di contatti con i sindacati dei lavoratori, sulla legge per la riforma della scuola. Infine, essendo lui anche segretario del suo partito, sulla spaccatura del Pd a causa della cancellazione dei valori della sinistra per la tutela dei quali il Pd è nato. Il partito di Renzi è ormai di centro e si propone come tale; aspira a monopolizzare il potere. Marc Lazar, politologo francese e nostro collaboratore, in un articolo di giovedì ha definito queste riforme dello Stato di stampo renziano ma in corso anche in altri Paesi europei, come democrazia esecutiva anziché parlamentare. Perfettamente esatto secondo me. Non c'è un pericolo per la democrazia ma una sua trasformazione da parlamentare ad esecutiva. Il potere esecutivo stabilisce i fini e appronta i mezzi. E in quella parlamentare i fini li stabilivano il Parlamento e il governo possedeva gli strumenti per realizzarli. Ebbene, questa trasformazione a me non piace affatto e debbo dire che non è neppure più una democrazia, a rifletterci bene. Una democrazia esecutiva è un gioco di parole perché demos significa popolo sovrano e come si esprime il popolo sovrano se non con una rappresentanza proporzionale in un Parlamento che non sia una dépendance del potere esecutivo? Molte persone e anche rappresentative di forze politiche e sindacali, stanno pensando di astenersi dal voto o di votare scheda bianca sperando che nel frattempo rinasca una sinistra moderna, cambiata, ma ancora legata ai valori di libertà ed eguaglianza. Spero anch'io che questo avvenga o che Renzi torni sui suoi passi sconsiderati. Altrimenti non saranno i democratici ad abbandonarlo, ma lui ad averli abbandonati. A volte Narciso può giocare pessimi scherzi. (…). Questa è tutta la storia che ho voluto raccontare. Che parte sì dalla vittoria di Cameron ma approda inverosimilmente sulle nostre spiagge. E che lo scanzonato commensale sia approdato alla “democrazia esecutiva”, mostrandosene sommamente entusiasta, la dice lunga sulla parabola che lo scanzonato commensale e tanta buona parte della cosiddetta “sinistra” hanno o stanno percorrendo nel bel paese. Poiché di “democrazia esecutiva”, a parte il buon Lazar che tanto ha entusiasmato il nostro, ne aveva di già parlato, sul quotidiano la Repubblica del 25 di febbraio ultimo scorso, Gustavo Zagrebelsky – “La politica al tempo dell’esecutivo” - che è ben altra “cosa”. Da leggere e da rileggere infinite volte sol che la si voglia intendere: (…). Il tempo esecutivo è (…), innanzitutto, un tempo in cui la politica è messa in disparte. Chi parla di politica è sospettato d’ideologia. La politica è innanzitutto discussione e scelta dei fini in comune. Il tempo esecutivo annulla il discorso sui fini e si concentra sui soli mezzi. Concentrarsi sui soli mezzi significa assumere come dato indiscutibile ciò che c’è, l’esistente, il presente. Il fine unico del momento esecutivo è la necessità che obbliga. Le parole seduttive e di per sé vuote come “innovazione”, “riforme”, “modernizzazione”, “crescita” sono parole non di libertà, ma di necessità, necessità che non lascia spazio alla scelta del perché, ma solo del percome. Gli esecutivi del tempo attuale dove dominano gli interessi finanziari, nelle posizioni-chiave sono occupati da uomini d’affari e di finanza perché essi, con tutti i mezzi, anche con i più amari per i cittadini e per le loro condizioni di vita, devono essere garanti di assetti ed equilibri che s’impongono perentoriamente come se fossero fatalità. Sono anch’essi, a modo loro, vittime della necessità. Il tempo esecutivo e nonpolitico è anche tempo della tecnica che soppianta la democrazia.  Gli esecutivi “tecnici” che, in forma più o meno esplicita, hanno preso piede negli ultimi decenni non sono anomalie, ma conseguenze funzionali a questo stato di cose che è il mantenimento dello status quo o, come anche è stato detto, la dittatura del presente che si autoriproduce e aspira a crescere sempre di più su se stessa. La tecnica è in sé, per sua natura, conservatrice. Quando si richiede l’intervento di un tecnico su un manufatto, ciò è per ripararlo in caso di guasto o per potenziarne le possibilità, non certo per cambiarlo. La stessa cosa è per la tecnica che prende il posto della politica. Se si pongono questioni di giustizia, non è in vista di riforme sociali, come quelle programmaticamente indicate dalla Costituzione, ma è solo per dare sfogo alla pressione delle ingiustizie quando diventano pericolose per la stabilità degli equilibri che devono essere preservati. Si può facilmente constatare la connessione che naturalmente si crea tra i governi tecnici e l’occultamento della politica. C’è una coerenza, ma una coerenza inquietante. Lo schiacciamento sulla perpetuazione del presente coincide con l’assenza di discorsi sui fini, condannati a priori come irresponsabili o, nella migliore delle ipotesi, come vaneggiamenti impossibili. Una delle espressioni più in uso e più violentatrici della politica è “non ci sono alternative”. Non ci si accorge che chi soggiace alla forza intimidatrice di quest’espressione si fa sostenitore di nichilismo politico, la forma più perfetta di anti-politica conservatrice. Del nichilismo politico, il corollario è la tecnocrazia: i tecnocrati rifuggono da ogni discorso sui fini che bollano come “ideologia”, come se il loro realismo cinico non sia esso stesso un’(altra) ideologia. Il nichilismo è il regno del nulla. Poiché la vita pubblica si alimenta con la “comunicazione”, si comunica il nulla. O, meglio: si comunicano le misure tecniche, e con molta enfasi. Ma le idee politiche svaniscono entro un linguaggio allusivo che non ha nulla di politico. Così, in assenza di discorsi effettivamente politici, i contrasti vengono ridotti alla contrapposizione tra il voler fare e il volere impedire di fare. Il tempo tecnico è il tempo delle banalità politiche e, parallelamente, dei “politici” banali. La politica, per gli Antichi, era l’arte del buon governo: il buon politico era colui che conosceva le regole pratiche della sua azione. La politica, per i Moderni, è un’altra cosa: è innanzitutto confronto e competizione tra visioni diverse della società, cui segue — segue per conseguenza — l’azione tecnico-esecutiva. Solo questa concezione della politica è compatibile con la visione costituzionale della democrazia, cioè con il pluralismo delle idee e il libero dibattito tra chi se ne fa portatore, l’organizzazione delle opinioni in partiti e movimenti politici, il rispetto dei diritti di tutti e specialmente delle minoranze, le libere elezioni, il confronto tra maggioranza e opposizione, la possibilità riconosciuta all’opposizione di diventare maggioranza secondo regole elettorali imparziali. Questi elementi minimi, costitutivi della democrazia, si svuotano di significato, quando il governo delle società è conservazione attraverso misure tecniche. Le forme della democrazia possono anche non essere eliminate ma, allora, la sostanza si restringe e rinsecchisce, come un guscio svuotato. Le idee generali e i progetti si inaridiscono; i partiti si cristallizzano attorno alle loro oligarchie; il conformismo politico alimenta il cosiddetto pensiero unico e il pensiero unico alimenta a sua volta il conformismo politico. La competizione tra i partiti solo illusoriamente ha una posta politica. In realtà si trasforma in lotta per ottenere posti. Quando si denuncia il deficit di democrazia si vuole riassumere il rattrappimento della vita pubblica sull’esistente, presentato come unica possibilità, cioè — per usare uno slogan — come “dittatura del presente”. Per usare un terribile linguaggio filosofico, l’ente viene presentato e imposto come se fosse l’essere, e l’essere è ciò che necessariamente è. Tutto il resto, tutto ciò che non vi rientra, nel caso migliore è bollato come futilità e, in quello peggiore, impedimento o sabotaggio. Il tempo esecutivo è incompatibile con il dissenso operante. Per questo, nel governo esecutivo i diversi soggetti della vita pubblica devono progressivamente livellarsi e sincronizzarsi. In una parola: devono egualizzarsi e mettersi in linea, la “linea nazionale”. (…). …il luogo istituzionale in cui consenso e dissenso politico e sociale dovrebbero esprimersi con compiutezza è un parlamento risultante da libere elezioni. Questo dovrebbe essere il punto di riferimento della democrazia, la sede che al massimo livello rappresenta — come dicevano i costituzionalisti d’un tempo — la coscienza civile della Nazione tutta intera, non però come un intero, ma come componenti di un “intero confronto” tra loro. Un tale parlamento sarebbe precisamente il primo ostacolo che incontra il governo esecutivo. Questa spiega perché lo si umili spesso con procedure del tipo “prendere o lasciare” e perché coloro — deputati e senatori — che collaborano al progetto del governo esecutivo si umilino essi stessi accettando senza lamentarsi, o con deboli lamenti, la minaccia dello scioglimento che viene ventilata, come se fosse prerogativa del presidente del Consiglio e non del presidente della Repubblica. Sotto quest’aspetto dovrebbero principalmente valutarsi le riforme istituzionali: aumentano o diminuiscono la capacità rappresentativa del Parlamento? Le espressioni verbali che usiamo sono spesso rivelatrici. Della legge elettorale si dice ch’essa deve consentire ai cittadini di conoscere il vincitore “la sera stessa”. Ma la politica democratica non conosce vincitori e vinti. Dalle elezioni risulterà il partito che è più forte degli altri numericamente, ma non certo il partito che, per i successivi cinque anni della legislatura, “ha sempre ragione”. Non ci si rende conto di che cosa trascina con sé questa espressione, tanto disinvoltamente usata nel dibattito politico: implica disprezzo per i partiti minori che formano le opposizioni e l’insofferenza verso i poteri di controllo, la magistratura in primo luogo. Nella democrazia costituzionale — l’opposto della tirannia della maggioranza — non c’è posto per strappi e “aventini”. Ma il partito che ha ottenuto il maggior successo nelle elezioni, proprio per questa ragione, ha un onere particolare: governare senza provocare fratture e strappi, onde chi risulta soccombente non abbia motivo di ritenersi vinto, annientato, e non debba considerare la sua presenza nelle istituzioni ormai superflua. (…). Per la qual “cosa”, intendo dire il “pensiero complesso” dello Zagrebelsky, di quel “pensiero complesso” che al tempo il nostro si faceva fautore e portatore, non ha potuto non meravigliarmi la verifica dell’avvenuta scarnificazione del pensiero dello scanzonato commensale che, per dirla con l’illustre Autore, è in linea con la novella dimensione della “politica al tempo della democrazia esecutiva” che ha, tra i suoi obiettivi massimi che le “idee generali e i progetti si inaridiscano; i partiti si cristallizzino attorno alle loro oligarchie; il conformismo politico alimenti il cosiddetto pensiero unico e il pensiero unico alimenti a sua volta il conformismo politico”. I congiuntivi sono miei.

Nessun commento:

Posta un commento