"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi

"Il bruco (2017)". Foto di Aldo Ettore Quagliozzi
"Il bruco" (2017). Nikon Coolpix P900. Foto macro. Stato larvale della falena diurna "Macroglossum stellatarum" volgarmente detta "sfinge colibrì".

giovedì 20 novembre 2014

Oltrelenews. 11 “Renzinomics”.



Da “In cerca di alternative alla Renzinomics” di Mario Seminerio, su “il Fatto Quotidiano” del 19 di novembre 2014: Era partito come uno schiacciasassi, Matteo Renzi. Un programma da cento giorni con venature miracolistiche, l’Italia trasformata da carrozzone dilaniato da particolarismi e burocrazia a fuoriserie in esemplare unico. E soprattutto, il premier aveva realizzato un vero e proprio capolavoro di comunicazione politica, una sorta di programmazione neuro linguistica ad uso di elettori angosciati da una crisi che ormai è depressione conclamata. Il capo scout è un grande motivatore, sa toccare i tasti e le corde giuste. Come la furba ed un po’ stralunata polemica contro la “tecnocrazia” europea, che invece è pura politica degli interessi nazionali. Poi, lentamente ma inesorabilmente, la realtà ha ripreso il comando delle operazioni.
Nessuno aveva realmente creduto alle mirabilie renziane dei primi cento giorni, motivo per cui al premier si è avallato senza troppo eccepire il programma dei mille giorni, che ha posto Renzi in una dimensione più riflessiva e “matura”, di grande destrutturatore e ristrutturatore di un paese in gravissimo affanno. Allo stesso modo, Renzi è passato senza subire danni da bellicosi proclami di sforamento della soglia del 3% del deficit-Pil alla rivendicazione dell’inutilità di tali parametri, tuttavia rispettati per accreditarsi come paese serio e responsabile. Poi è arrivata la bozza della legge di Stabilità, e la realtà ha sfondato la porta di Palazzo Chigi. Una manovra in origine solo blandamente espansiva ma ricca di criticità. Come la conferma del controverso bonus di 80 euro, erogato secondo criteri del tutto disfunzionali, senza correzione per nucleo familiare, ignorando incapienti e pensionati. Una erogazione da 10 miliardi annui che sta impiccando il bilancio pubblico e che è una tax expenditure, cioè una spesa fiscale selettiva e non una vera riduzione d’imposta che benefici erga omnes tutti i redditi uguali ed equivalenti, come invece avrebbe richiesto l’obiettivo di massimizzarne l’impatto sui consumi. Poi è giunto il baccanale di retroattività fiscale, con la cancellazione dello sconto Irap introdotto solo pochi mesi fa e con l’assalto ad ogni forma di risparmio, incluso quello previdenziale (con aliquote sul risultato dei fondi pensione passate dall’11,5 al 20% con decorrenza primo gennaio 2014) e di lungo periodo, come il Tfr, tassato di più sia in caso di approdo in busta paga che di permanenza in azienda. Anche qui, il Grande Programmatore neurolinguistico ed i suoi più stretti collaboratori hanno fatto il miracolo, riuscendo nella perversione di etichettare il risparmio previdenziale come “rendita finanziaria”. Misure fiscali assurdamente retroattive, in spregio dei più elementari principi di uno stato di diritto, sono consolidata tradizione italiana, ma con questo governo hanno trovato rinnovato slancio. Malgrado la guerra di chiacchiere contro la Commissione Ue, il governo è stato costretto ad una correzione in corso d’opera dei saldi, che con tutta probabilità non sarà l’ultima, e la manovra è ora nella migliore delle ipotesi neutrale in termini di pressione fiscale, al netto delle feroci distorsioni e penalizzazioni che causerà al risparmio di lungo periodo. Perché Renzi si è dato questa priorità: consumate o verrete tassati. Il concetto di risparmio precauzionale in quello che è il paese più anziano del mondo (col Giappone) ed in dissesto economico conclamato gli è del tutto alieno. C’è poi l’ampio capitolo dei numeri liberamente interpretati: Renzi ha deciso che, da febbraio, cioè da quando Enrico Letta è stato sfrattato da Palazzo Chigi, l’occupazione sta crescendo. E pazienza che sia poco più che rumore statistico e non vera tendenza: la determinante della svolta è stata identificata nel decreto Poletti, sin quando non vi entrerà in testa. La stagnazione è problema dell’Eurozona? Vero, ma l’Italia è comunque drammaticamente deviante. Lo dicono i numeri, quelli veri, che Renzi ha deciso di ignorare per sprigionare tutta la potenza della persuasione motivazionale. Il premier vuole la flessibilità, magari barattandola con zombie come la “riforma” delle province, un improbabile Senato ed una riforma del mercato del lavoro che in un contesto meno onirico e propagandistico sarebbe letta per quello che è: pura manutenzione al margine di un sistema in grave sofferenza. Renzi strepita sui leggendari trecento miliardi che la Commissione Juncker deve tirar fuori qui ed ora ma non riesce a fare due conti sul reale impatto espansivo di quella cifra (ammesso e non concesso che sia vera, e non il reimpacchettamento di fondi europei preesistenti), spalmata su un quinquennio ed una regione di mezzo miliardo di persone. E intanto, mentre impazza l’ennesima riedizione dello psicodramma nazionalpopolare su quattro miliardi di tagli alle Regioni, dal 2016 arriva l’onda di piena di clausole di salvaguardia che toccheranno nel 2018 i 30 miliardi di euro. Renzi nuovissimo ma anche così fanfaniano, assicurano collaudati king maker della sinistra cosiddetta riformista, quella che massacra il piccolo risparmio ma lascia invariata la tassazione a chi possiede qualche milione in titoli di stato. Esistono alternative a questa confusa e declamatoria renzinomics? Non interne al paese, a meno di credere che l’alternativa siano patrimoniali “a botta secca” o stampa di moneta per esaudire i desideri di grandi e piccini. Ma prima di scoprire che abbiamo gettato via almeno sei anni di salassi fiscali, vedrete che qualcuno riuscirà ad intestarsi l’alito di crescita prodotto dal deprezzamento dell’euro causato invece dall’azione di Draghi e dalla divergenza delle politiche monetarie tra Stati Uniti ed Eurozona. Si sa, noi italiani siamo bravissimi a vedere cause dove ci sono solo correlazioni. Ed i risultati di questo pensiero magico sono sotto i nostri occhi.

Da “Concertazione o concentrazione” di Tito Boeri, sul quotidiano la Repubblica del 25 di marzo 2014: Se c’è (…) una cosa che manca a questo governo non è la concertazione, ma la concentrazione. Un governo più concentrato sui suoi obiettivi eviterebbe di dimenticarsi di 4 milioni di incapienti (che non pagano le tasse perché hanno redditi al di sotto della no tax-area) quando promette 1000 euro in più in busta paga a tutti coloro che hanno redditi al di sotto dei 25.000 euro. Un governo concentrato eviterebbe di accentuare ulteriormente le irrazionali disparità di trattamento del nostro sistema fiscale, facendo di fatto diminuire le aliquote all’aumentare del reddito per alcuni scaglioni. Un governo concentrato non renderebbe immediatamente esecutivi provvedimenti, ricorrendo alla decretazione d’urgenza, che vanno in direzione antitetica rispetto alle proposte della legge del Jobs act su cui si chiede una delega al Parlamento, aumentando con un mano il dualismo contrattuale che, con l’altra mano, si intende ridurre. Un governo concentrato non cadrebbe nella schizofrenia di dare più soldi in busta paga ai dipendenti dicendo di voler stimolare i loro consumi mentre, al tempo stesso, si precarizzano ulteriormente i rapporti di lavoro. Persone rese più insicure sul lavoro e che non possono accedere a mutui perché hanno contratti a termine difficilmente utilizzeranno gli euro in più in busta paga per acquistare beni di consumo. Molto più probabilmente (e comprensibilmente) accantoneranno queste risorse preparandosi al peggio con risparmi precauzionali. (…).

Nessun commento:

Posta un commento